Emergenza maltempo in Toscana

Dopo la violenta ondata di maltempo che ha colpito la Regione Toscana nei giorni 13, 14 e 15 marzo, i Gruppi della Toscana del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sono intervenuti nell’emergenza come parte della Colonna Mobile e del Servizio di Piena Regionale. A Firenze nella giornata del 14 marzo è caduta più pioggia di quanta ne cada in tutto il mese di marzo. I nostri volontari hanno operato su molteplici scenari nelle province colpite, portando aiuto e assistenza alla popolazione in difficoltà. Fondamentale il supporto fornito dalla Sala Operativa regionale del CISOM.

Le operazioni di soccorso hanno incluso la verifica della situazione idrometrica dell’Arno e dello Scolmatore dell’Arno, il trasporto di brande per allestire centri di accoglienza, la realizzazione di sacchetti di sabbia per il contenimento delle esondazioni, il taglio di alberi caduti a causa delle frane, lo svuotamento dall’acqua e dal fango di sottopassi stradali e abitazioni, e la pulizia delle strade invase dai detriti. Molto forti le immagini dei nostri volontari coperti di fango, dopo una giornata a svuotare box e cantine allagate.

Un impegno incessante, reso possibile grazie alla dedizione e al voler essere accanto alle persone in difficoltà, dei volontari dei Gruppi di Arezzo, Firenze, Grosseto, Livorno, Lucca, Lunigiana, Montemurlo, Pisa, Pistoia e Siena.

L’emergenza maltempo in Toscana prosegue, viste le condizioni meteo non favorevoli dei prossimi giorni.

NORD ITALIA DEVASTATO DAL MALTEMPO, SQUADRE DEL CISOM IN AZIONE A MONZA E IN BRIANZA

Vento, pioggia, grandine, coperture divelte dal vento; il maltempo non sembra allentare la sua morsa nella provincia di Monza e Brianza, già sconvolta dal nubifragio di venerdì 21 luglio, colpita anche nelle scorse ore da violenti temporali che stanno causando danni e disagi importanti.

Le squadre CISOM del Gruppo Monza Brianza, fin dalle prime ore dell’emergenza, sono subito accorse in aiuto della popolazione con idrovore e motoseghe per liberare le strade dai numerosi alberi caduti. Squadre di volontari che stanno lavorando senza sosta per aiutare sia le autorità locali a ripristinare al più presto la sicurezza e la regolarità della circolazione, sia i molti cittadini che richiedono il loro intervento per allagamenti in cantine e box.

L’impegno di tutti i volontari nel fronteggiare e superare anche questa emergenza, la formazione specifica e la tempestività dell’azione, dimostrano come il CISOM sia sempre presente in prima linea al fianco delle Istituzioni e, soprattutto, sempre pronto a correre in aiuto della popolazione.

Share
Share