#EMERGENZAUCRAINA: CAMPAGNA DI RACCOLTA FONDI E BENI DI PRIMA NECESSITÀ

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM è al fianco della popolazione ucraina e promuove una campagna di raccolta fondi e di beni di prima necessità per sostenere le attività di assistenza umanitaria in favore delle migliaia di persone, per lo più donne, bambini e anziani, in fuga dal fronte di guerra. 

Ecco cosa donare per la raccolta di generi di prima necessità: 

  • coperte pesanti e sacchi a pelo (nuovi o usati purché sterilizzati e confezionati); 
  • abbigliamento invernale e intimo per uomo, donna e bambino (solo capi nuovi); 
  • generi alimentari non deperibili, a lunga scadenza, in contenitori resistenti agli urti (no vetro – no cartone); 
  • prodotti per l’igiene personale per adulti e bambini; 
  • prodotti per il primo soccorso e farmaci a lunga scadenza. 

I Gruppi CISOM hanno predisposto dei centri di raccolta dei beni presso le proprie sedi territoriali. Per sapere dove recapitare i pacchi, consultare l’elenco seguente.

ABRUZZO

Gruppo Chieti
Chiesa di San Martino, Chieti Scalo
Dal lunedì alla domenica, dalle 9.00 alle 18.00

Gruppo Giulianova
Via Gramsci, 131/B – Giulianova
Dal lunedì alla domenica, dalle 9.30 alle 11.30 e dalle 14.30 alle 16.00

Gruppo L’Aquila 
Basilica di San Bernardino da Siena – L’Aquila
Sabato dalle 15.30 alle 19.30
Domenica dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 17.00 alle 19.30          

Gruppo Sulmona
c/o Eurospin, Via Stazione – Introdacqua
Venerdì 4 marzo, dalle 9.30 alle 20.00
c/o Eurospin, Via Cavriani – Sulmona
Sabato 5 marzo, dalle 9.30 alle 20.00

CALABRIA

Gruppo Catanzaro
c/o CARPOINT snc, Viale Crotone 207/B
Da lunedì a venerdì, dalle 8.30 alle 12.00 e dalle 14.30 alle 18.00

Gruppo Reggio Calabria
c/o Parrocchia S. Maria della Candelora, via Aschenez, 2 – Reggio Calabria
Tutti i pomeriggi dalle 16.00 alle 20.00

Gruppo di Soverato 
C.so Umberto I, 208 – Soverato
Tutti i pomeriggi, sabato escluso, dalle 17.00 alle 19.00

Gruppo Monasterace 
Via Calvario snc (Casa Gialla) – Monasterace
Sede aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Sezione Siderno 
Via Mediterraneo, 10/12
Sede aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

Gruppo Cosenza 
Piazzale antistante Chiesa Santa Maria della Sanità portapiana, Largo Giovanni Paolo II – Cosenza 
Domenica 6 marzo, dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 18.00

Sezione Mammola 
Via Stazione
Sede aperta dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00

FRIULI-VENEZIA GIULIA

Via dell’Autiere 51/A – Pordenone
Per consegne contattare il numero: 349 5094 656

LAZIO

Gruppo Roma
Lungotevere Aventino, 8 – Roma
Martedì e giovedì, dalle 19.00 alle 20.00
Sabato dalle 11.00 alle 12.00

Gruppo Tuscia
Basilica Santa Maria della Quercia 
Via del Convento, 2 – Viterbo 
Domenica 6, dalle 10.30 alle 12.30 e dalle 15.30 alle 18.00
Sabato 12 e 19, dalle 15.30 alle 18.00
Domenica 13 e 20, dalle 10.30 alle 12.30

LOMBARDIA

Gruppo Milano
Via Passo Pordoi, 3 – Milano
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 16.00
Il materiale deve essere corredato da un documento che descriva contenuto e quantità. 

Gruppo Monza Brianza
Via Alfonso Lamarmora, 3 – Seregno
Tutti i lunedì, dalle 9.30 alle 12.00
Tutti i mercoledì, dalle 17.30 alle 19.30
Tutti i sabato, dalle 10.30 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

PIEMONTE E VAL D’AOSTA

Gruppo Recetto e Gruppo Novara
via Kennedy, 6 – Recetto 
Da lunedì a venerdì, dalle 17.00 alle 20.00
Sabato e domenica, dalle 9.00 alle 12.00 

Gruppo Viguzzolo
c/o Municipio, Via Roma, 281 – Borghetto di Borbera 
Orario ufficio 

Gruppo Torino
Centro Polivalente SS. Angeli Custodi, Via Giusti, 8 – Torino
Dal lunedì al sabato, dalle 15.30 alle 18.30

PUGLIA E LUCANIA

Gruppo Bari
c/o Terminal Crociere
Lunedì e mercoledì, dalle 16.00 alle 18.00 
Domenica, dalle 10.00 alle 12.00
Per consegne fuori orario chiamare il numero 333 8713 392 

Gruppo Brindisi
c/o Locali annessi la Chiesa di Santa Lucia, Via Santa Lucia
Dal lunedì al giovedì, dalle 9.00 alle 12.00
Per consegne fuori orario chiamare il numero 334 7231 908 

Gruppo Conversano
Piazza Battisti, 4 
Martedì e giovedì, dalle 16.00 alle 19.00
Sabato, dalle 9.00 alle 12.00

SARDEGNA

Gruppo Ozieri
Regione Donnighedda – Ozieri
Tutti i giorni, dalle 9.00 alle 11.00 e dalle 15.00 alle 20.00

Gruppo Gallura
Piazza Garibaldi – La Maddalena
Giovedì 10 e venerdì 11, dalle ore 16.00 alle 18.00
Sabato 12 e domenica 13, dalle ore 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Gruppo Cagliari
Via della Libertà, 27 – Soleminis
Per consegne contattare il numero: 331 365 3172

SICILIA

Gruppo Palermo
Consegne nelle giornate di mercoledì, dalle 15.00 alle 18.00 e sabato, dalle 9.00 alle 12.30, presso uno dei seguenti punti di raccolta:

  • Cittadella del povero e della speranza di Biagio Conte, Via Decollati, 21 – Palermo;
  • Farmacia Amendola, Piazza Giovanni Amendola, 14 – Palermo;
  • Farmacia Morreale, Via Umberto I, 6 – Campofelice di Roccella (PA);
  • Farmacia Curreri , Via Vittorio Emanuele, 125 – Termini Imerese (PA);
  • Farmacia Amica, Piazza della Vittoria, 2 – Carini (PA).

Gruppo Caltanissetta
c/o Parrocchia Trasfigurazione – piano terra – Mussomeli (CL)
Da martedì 8 a venerdì 11, dalle 10.00 alle 12.30 e dalle 16.00 alle 19.00

Gruppo Trapani
Via Spagna, 18 – Mazara del Vallo
Tutti i giorni, dalle 16.00 alle 18.00

Gruppo Siracusa
Attivi i seguenti punti di ritiro:

  • Dal lunedì al sabato, dalle 7.00 alle 14.00 e dalle 17.00 alle 22.00 presso Panificio Astone, Viale Tica, 123 – Siracusa;
  • Tutti i giorni, dalle 8.00 alle 19.00 presso Basilica – Santuario Madonna delle lacrime (Cappella di Ges  che porta la Croce) – Siracusa;
  • Dal lunedì a venerdì, dalle 9.00 alle 13.00 presso Acli Siracusa, Via Demostene, 1 – Siracusa.

Gruppo Catania
Attivi i seguenti punti di ritiro:

  • Lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 17.00 alle 19.00 presso Euro Soccorso ODV, Via San Michele Arcangelo, 52 – Sant’Agata li Battiati (CT);
  • Sabato 12, 19 e 26 marzo, dalle 17.00 alle 18.30 e domenica 13, 20 e 27 marzo, dalle 9.00 alle 10.00 presso Oratorio Chiesa Madre di Sant’Agata li Battiati, Via Roma – Catania

Gruppo Ragusa
Dal lunedì al sabato, nei rispettivi orari di apertura, sono attivi i seguenti punti di ritiro:

  • Supermercati Decò, Via Torino, 100 – Pozzallo (RG);
  • Supermercati Decò, Viale I Maggio, 26 – Scicli (RG);
  • Farmacia Costa, Via Giardina, 4 – Pozzallo (RG);
  • Farmacia Losi, Via N. Bixio, 15 – Pozzallo (RG);
  • Sanamedical Parafarmacia, Via Dogali, 73 – Pozzallo (RG);
  • Farmacia Scalia, Piazza delle Rimembranze, 63 – Pozzallo (RG);
  • Dal lunedì al venerdì, dalle 9 alle 12 e dalle 16 alle 20, presso la Chiesa S. Francesco di Paola, Piazza Indipendenza – Vittoria (RG);
  • Il lunedì e il venerdì dalle 9.30 alle 13.00 presso la Chiesa Madonna della Fiducia – Pozzallo (RG);
  • Il martedì dalle 16.00 alle 19.00 presso Dono per Amore, Via Modica Sorda, 99 – Modica;
  • Dal lunedì alla domenica a orario continuato, presso Bricoman, Centro Commerciale Ibleo.

Sezione Agrigento
Chiesa Madre (locali adiacenti), Piazza Aldo Moro – Campobello di Licata
Sabato 12 dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15.00 alle 18.00 e domenica 13 marzo dalle 9.30 alle 13.00

Sezione Madonie
Centro Sociale comunale, Viale delle Nazioni, 5 – Campofelice di Roccella (PA). Martedì e giovedì dalle 17.00 alle 19.00

TOSCANA

Gruppo Arezzo
Mercato Giotto, Via Tiziano – Arezzo
Sabato 5 e 12 marzo, dalle 8.00 alle 13.00

Gruppo Firenze
Via Pisana, 436 – Firenze
Tutti i giorni feriali, dalle 17.00 alle 19.00

Gruppo Livorno
Piazza Grande – Livorno
Lunedì 7 marzo e martedì 8, dalle 9.00 alle 19.00

Gruppo Lucca
Via Beccheria – Lucca
Lunedì 7 marzo e martedì 8, dalle 9.00 alle 20.00

Gruppo Montemurlo 
Solo raccolta farmaci:

  • Sab 5 dalle 9.00 alle 13.00 presso Farmacia Mulino – Via Montalese 288/c – Montemurlo (PO);
  • Sab 5 dalle 9.00 alle 13.00 presso Farmacia Comunale 2 Fornacelle – Via Targetti 13 – Montemurlo (PO);
  • Sab 5 dalle 9.00 alle 20.00 presso Farmacia D’Orsi,Via Montalese 410 – Montemurlo (PO);
  • Dom 6 dalle 9.00 alle 13.00 presso Farmacia D’Orsi,Via Montalese 410 – Montemurlo (PO).

Dom 13 dalle 9.00 alle 12.00, solo raccolta materiale presso:

  • Santa Maria Madre di Dio, Via Lamarmora, 1 – Montemurlo (PO);
  • Sacro Cuore – Piazza Mons. Paolin Contardi, 6 – Montemurlo (PO);
  • Santa Maria Maddalena dei Pazzi, Via Montalese, 48 – Montemurlo (PO).

Gruppo Pistoia
Solo raccolta farmaci: 
Mar 8 e Mer 9 dalle 9.00 alle 20.00, presso Tutte Farmacie della Città di Pistoia aderenti a Fedarfarmaco
Solo raccolta materiali:
Dom 6 e 13 dalle 9.00 alle 12.00, presso Chiesa di Chiazzano e il Santuario Madonna del Letto di Pistoia

Gruppo Siena 
Cappellina di S. Anna, via Montanini, 138 – Siena
Mer 2 e Gio 3, dalle 9.00 alle 19.00

UMBRIA

Gruppo Spoleto
Via dei Tessili, 15 – Spoleto 
Da mercoledì 2 a domenica 6 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Gruppo Terni – Amelia
Via della Rivetta – Amelia
Giovedì 3, venerdì 4 e sabato 5 marzo, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00
Dal 7 marzo: lunedì, mercoledì e venerdì, dalle 10.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 18.00

Gruppo Perugia
Piazza dei Navigatori, 36 – Perugia
Tutti i giovedì, dalle 18.00 alle 20.00.

VENETO E TRENTINO ALTO ADIGE

Gruppo Padova e Rovigo
Basilica di S. Antonio Padova
Giovedì 3, lunedì 7 e giovedì 10, dalle 20.00 alle 21.30

Gruppo Vicenza
Viale della Pace, 87 – Vicenza
Tutti i giorni ad eccezione della domenica, a partire da venerdì 4, dalle 9.00 alle 12.00

Gruppo San Donà di Piave
Via Garibaldi, 34 int. 3 – San Donà di Piave 
Dal lunedì al venerdì, dalle 10.00 alle 12.00

Gruppo Treviso e Belluno
Via Noalese 46/b – Treviso
Numeri di contatto attivi h24: 348 355 5721 / 328 043 987 
Chiamare per prendere accordi in caso di consegna di materiali 

Gruppo Trento
Via Adige, 13 – Ala 
Numero di contatto attivo: 366 670 1740
Chiamare per prendere accordi in caso di consegna di materiali 

Gruppo Verona
Via Santa Toscana, 4 – Verona
Numeri di contatto attivi h24: 
– Pietro Zantedeschi: 335 130 1296
– Franco Sportelli: 334 356 2304
– Marzia Colombo: 347 688 8238

SOCCORSI 572 MIGRANTI DAL PERSONALE SANITARIO DEL CISOM

Ore drammatiche per il personale sanitario del CISOM impegnato da due giorni a bordo dell’unità navale Diciotti della Guardia Costiera, nel primo soccorso ai migranti.
La nave, ormeggiata da ieri al porto di Augusta dove era arrivata con poco meno di 600 persone prevalentemente di nazionalità siriana, è tuttora occupata nelle operazioni di sbarco.

I migranti si trovavano a bordo di due pescherecci sovraccarichi, in balia delle onde ed in condizioni meteo avverse, a 70 miglia a largo di Capo Spartivento quando sono stati soccorsi dalle motovedette della Guardia Costiera e trasbordati sulla nave Diciotti, dove il personale sanitario del CISOM si è occupato della primissima assistenza sanitaria.

Uno dei naufraghi assistiti, infatti, è stato condotto d’urgenza nel porto di Roccella Jonica da una delle motovedette intervenute nel soccorso. Tra i migranti, sono stati tratti in salvo 19 minori e 12 donne.

Continua dunque senza sosta il lavoro del CISOM nel Mar Mediterraneo, su nuove rotte; medici e infermieri che operano al fianco della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza pienamente coscienti dell’enorme responsabilità che detengono, consapevoli di quanto il loro tempestivo intervento sia determinante per salvare il maggiore numero possibile di esseri umani.

ARRIVA AD AREZZO IL PUNTO DI ASCOLTO PSICOLOGICO DEL CISOM

Il Gruppo CISOM di Arezzo, dopo settimane di preparazione, è pronto a partire con un nuovo grande progetto: un servizio di ascolto psicologico gratuito, un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di un sostegno e che vivono in una condizione di fragilità invisibile. L’emergenza Covid-19 ha infatti messo a dura prova la popolazione mondiale sotto tutti i punti di vista. La paura del contagio, il senso di solitudine, l’incertezza economica, sono tutti elementi portatori di un disagio silenzioso, da non sottovalutare.

In collaborazione con il Comune, la Diocesi e la Asl, il “Punto di Ascolto Psicologico” organizzato e gestito dagli psicologi volontari del CISOM, sarà attivo a partire dal 22 febbraio p.v. al numero 353.40.62.836, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30. Saranno erogati servizi di consulenza, ascolto, sostegno psicologico alla persona e alle famiglie per un massimo di tre eventuali incontri successivi o sarà valutato eventuale indirizzamento al servizio territoriale.

Ancora una volta i professionisti del CISOM sono pronti a donare il proprio tempo e le proprie competenze a tutti coloro che hanno bisogno di supporto, per rispondere concretamente ai disagi che la pandemia ha generato e allo stesso tempo contribuire al miglioramento psico-fisico dell’intera comunità.

GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO, PRESENTI I VOLONTARI DEL CISOM

Anche quest’anno i volontari del CISOM partecipano al fianco del Banco Farmaceutico alla ventiduesima edizione della Giornata di raccolta del farmaco, per combattere insieme la povertà sanitaria.

A partire da oggi e fino al 14 febbraio, i volontari dei diversi Raggruppamenti CISOM regionali, saranno presenti nelle farmacie delle maggiori città italiane per promuovere questa importante iniziativa di solidarietà, consapevoli di dover tutelare il diritto alla salute di tante persone che si trovano in condizioni di svantaggio e che non possono permettersi neanche le cure mediche.

Chiunque potrà contribuire acquistando un prodotto da banco o un medicinale senza obbligo di prescrizione in una delle farmacie aderenti all’iniziativa. Il personale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, si occuperà successivamente di donare e distribuire i medicinali raccolti alle fasce di popolazione più vulnerabili. Inoltre una parte dei farmaci ricevuti, sarà destinata alle numerose attività socio assistenziali che il CISOM svolge sul territorio nazionale.

FORMAZIONE CONTINUA A BORDO DELL’UNITA’ NAVALE DELLA GUARDIA COSTIERA

Si sono appena concluse due giornate intense di formazione BLS-D e PBLS-D – Basic Life Support And Defibrillation per la gestione del paziente in arresto cardiaco ed utilizzo del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra ospedaliero. Il Corso, organizzato dal CISOM per 24 membri di staff della Guardia Costiera si è svolto a Messina, a bordo dell’Unità navale “Luigi DATTILO”.

Suddiviso in sessioni teoriche e pratiche, i medici formatori del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, hanno spiegato e mostrato le tecniche per la rianimazione cardiopolmonare contestualizzando i vari concetti ed abilità anche all’ambito pediatrico; l’insegnamento e la conoscenza di queste manovre, può fare la differenza tra una morte certa e una speranza di vita, soprattutto quando si interviene in mezzo al mare, in condizioni estreme.

Un corso di fondamentale importanza per le attività della Guardia Costiera, che fa parte del progetto di preziosa collaborazione, anche in ambito formativo, che il CISOM e le Autorità nazionali portano avanti da diversi anni, con la consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme sia possibile garantire alla popolazione la migliore assistenza possibile.

SUPER AMABILI – IL PROGETTO DEL CISOM IN CALABRIA

È appena partito “Super Amabili” un progetto unico, nato dalla grande collaborazione instauratasi negli anni tra il Raggruppamento CISOM Calabria e l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Pugliese Ciaccio. Questa meravigliosa iniziativa, ha permesso ad un volontario speciale, affetto da disturbi dello spettro autistico, di integrarsi e rendersi utile svolgendo un servizio tanto lodevole quanto importante perché interamente dedicato ai piccoli ospiti del reparto di Pediatria.

Al fianco del personale sanitario e insieme ai volontari dell’associazione “Impronte del cuore”, attraverso il gioco, la semplice compagnia e con il sorriso, Francesco è riuscito ad instaurare fin da subito un rapporto con i bambini, trasformando l’ambiente ospedaliero in un luogo accogliente e sereno.

Con un ruolo attivo e propositivo, ha accolto e sostenuto i piccoli pazienti accompagnandoli per mano anche durante gli esami medici in programma.

L’esperienza da entrambe le parti è stata molto forte; i bimbi ricoverati sono stati infatti felicissimi di trascorrere la mattinata in compagnia fra giochi e sorrisi, quasi dimenticandosi del contesto ospedaliero, e Francesco ha dimostrato di essere un volontario straordinario, affrontando con serenità la sua attività, mettendo tutta l’energia ed entusiasmo al servizio dei piccoli ospiti del reparto.

EMERGENZA LAMPEDUSA – CONTINUA IL LAVORO DELLE SQUADRE SANITARIE DEL CISOM

Sono sette le vittime dell’ultimo sbarco avvenuto nella notte di lunedì a Lampedusa. Appena è iniziato il nuovo anno sono già sette i migranti morti per il freddo durante la traversata, mentre tentavano di raggiungere la terraferma su un barcone di fortuna.

Soccorsi dalla Guardia Costiera ed assistiti immediatamente dalle squadre sanitarie del CISOM presenti a bordo, l’imbarcazione proveniente dall’Africa ed intercettata a poche miglia da Lampedusa, trasportava in totale 280 migranti.

I superstiti, tratti in salvo dal personale di soccorso, hanno ricevuto a bordo le primissime cure, necessarie viste le precarie condizioni di salute, e sono stati subito trasportati al poliambulatorio dell’isola per un principio di ipotermia. Per fortuna, nonostante la complessità delle operazioni di soccorso a causa delle avverse condizioni meteo, nonostante tutto, loro ce l’hanno fatta.

TRE GIORNI DI FORMAZIONE SPECIFICA PER IL SOCCORSO IN MARE, A PALERMO IL CORSO DEL CISOM

Si è concluso domenica il Corso di formazione sanitaria specifica per il soccorso in mare organizzato dal CISOM, dal 21 al 23 gennaio a Palermo, con lo scopo di fornire le conoscenze necessarie a svolgere attività di salvataggio in mare in situazioni di emergenza.

Il Corso rivolto al personale sanitario, volontario e non, è stato suddiviso in tre giornate, che hanno visto alternarsi in sessioni teoriche e pratiche i medici formatori del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta con alle spalle diverse missioni nell’ambito del progetto PASSIM, arrivato alla sua terza edizione.

Continua infatti senza sosta, l’attività di primissima assistenza sanitaria ai migranti al largo delle coste di Lampedusa, nel Mare Mediterraneo dove per prime già dal 2008, le squadre di medici ed infermieri del CISOM a bordo delle motovedette della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza, hanno iniziato questa straordinaria esperienza di salvaguardia della vita umana in mare.

I docenti, medici esperti del soccorso in emergenza, professionisti che hanno deciso di dedicare gran parte della propria vita a soccorrere chiunque rischi di morire nel Mar Mediterraneo, hanno accolto gli studenti nella sede del Gruppo CISOM di Palermo con il duplice obiettivo di fornire un’alta preparazione sanitaria e spiegare il lavoro svolto a Lampedusa: dai diversi attori coinvolti nelle missioni di soccorso a come lavorare in sinergia nelle diverse fasi di intervento, fino alla collaborazione con le strutture sanitarie territoriali.

Il corso del CISOM è riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas. 

PREMIATO L’IMPEGNO DEI VOLONTARI DEL CISOM DI MATERA

È stata consegnata dal Primo Cittadino della Comunità di Matera, il Sindaco Domenico Bennardi, una lettera di encomio rivolta a tutti i volontari del Gruppo CISOM locale, per il supporto, aiuto e collaborazione mostrato durante l’attività rivolta a contenere il contagio della popolazione materana da Covid-19.

I volontari di Matera, da due anni in prima linea nella gestione dell’emergenza, hanno supportato infatti le autorità sanitarie, coordinando tutte le attività necessarie presso gli hub vaccinali, prendendosi cura delle tante persone in attesa di essere sottoposte al vaccino ed in fila per il tampone, con un’attenzione particolare per i più fragili e per tutti gli studenti in attesa del rientro a scuola.

Un riconoscimento che ha premiato l’operato, il sacrificio e la dedizione dei volontari a favore della collettività e che va avanti costantemente dall’inizio della pandemia.

L’impegno del CISOM su tutto il territorio nazionale non si è mai fermato, al contrario è oggi più forte che mai.

SALVATAGGIO IN ALTO MARE, DECISIVO L’INTERVENTO DEL MEDICO DEL CISOM

Ancora una volta è stato provvidenziale per salvare la vita di uomo, il tempestivo intervento sanitario effettuato dal medico del CISOM presente a bordo dell’elicottero della Base Aeromobili Nucleo Aereo e Sezione Volo della Guardia Costiera di Catania.

A richiedere immediato soccorso per un membro del proprio staff travolto con forza da un’onda anomala, è stata una nave cargo che domenica pomeriggio si trovava ad 80 miglia dalla costa. Terminato il recupero con successo e analizzate attentamente le condizioni del paziente, il medico del CISOM ha iniziato i dovuti trattamenti in volo, disponendo l’immediato trasporto all’Ospedale Cannizzaro di Catania.

La rapidità del trattamento eseguito a bordo è stata cruciale per la prognosi, infatti una volta raggiunto l’ospedale il personale sanitario ha deciso di operare l’uomo d’urgenza.

Il lavoro sinergico tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e la Guardia Costiera, dimostra come anche questa volta, la presenza dei professionisti del CISOM al fianco delle Istituzioni sia determinante per salvare delle vite e rafforza ancora di più la consapevolezza di quanto un’azione tempestiva ed efficace sia di fondamentale importanza.

Share
Share