LAMPEDUSA, NASCE FATIMA CON L’AIUTO DELLA SQUADRA SANITARIA DEL CISOM

È nata a bordo della motovedetta della Guardia Costiera assistita e aiutata dalla squadra sanitaria del CISOM presente, la piccola Fatima, che nonostante la lunga traversata e poco prima di arrivare al Molo Favarolo di Lampedusa si è affacciata alla vita.

Erano le ore 22.18 del 19 dicembre scorso, quando il team sanitario del CISOM, medico ed infermiere in servizio, impegnato già dalla mattina nell’attività di primissima assistenza sanitaria in mare insieme all’equipaggio della Guardia Costiera, ha tratto in salvo la giovane mamma che ha dato alla luce la bimba fra lo stupore e la commozione generali. Quel giorno, 43 migranti sono stati salvati, tra loro 23 uomini, 17 donne e 3 minori, compresa la neonata.

La dottoressa e l’infermiere del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, hanno provveduto nel corso del viaggio di ritorno sull’Isola, ad allertare immediatamente il personale in servizio presso l’Usmaf (Ufficio di sanità marittima, aerea e di frontiera) che una volta al porto ha trasportato mamma e figlia al Poliambulatorio di Lampedusa, in via precauzionale per tutti i controlli necessari.

Neonata e mamma stanno bene, per la felicità delle squadre sanitarie del CISOM che nonostante la stanchezza, continuano ininterrotte l’attività di primo soccorso ai migranti nel Mar Mediterraneo, ogni giorno più consapevoli dell’importanza che il loro ruolo riveste nella salvaguardia della vita umana in mare.

GIORDANIA: CONTINUA IL PROGETTO DEDICATO AI BAMBINI CON DISABILITA’ NEUROLOGICA E DISTURBI DEL COMPORTAMENTO

Si è appena conclusa la seconda missione operativa in Giordania, nell’ambito del Progetto di assistenza sanitaria e riabilitazione dedicato ai bambini con disabilità neurologiche e disturbi comportamentali  presso Our Lady of Peace Center – OLOPC di Amman, promosso dall’Ambasciata dell’Ordine di Malta in Giordania in collaborazione con il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il team sanitario inviato dal CISOM, questa volta composto da un medico specialista in fisiatria pediatrica e un fisioterapista pediatrico ha continuato ad occuparsi della formazione dello staff di riabilitazione locale, oltre che dell’affiancamento e supervisione quotidiani del team giordano nelle cure dei piccoli pazienti, per lo più bambini rifugiati siriani, iracheni e giordani.

I medici hanno inoltre verificato l’apprendimento della precedente formazione relativa ai presidi medici inviati e il loro utilizzo nelle attività quotidiane, riscontrando miglioramenti tra i piccoli pazienti assistiti nel corso della prima missione e implementando il sistema delle operazioni generale con un incremento del numero dei pazienti.

Dopo aver visitato alcune delle sedi distaccate dell’OLOPC nel Paese, si è deciso di estendere il progetto di assistenza sanitaria anche presso la succursale (una delle più grandi) di Aqaba, dove i medici si sono dedicati alla formazione dei terapisti locali e nel più piccolo centro di Mafraq.

Passo dopo passo, missione dopo missione, gli obiettivi fondamentali del Progetto vengono portati a termine per permettere ai piccoli pazienti di ricevere le migliori cure possibili e garantire allo stesso tempo un percorso di crescita professionale allo staff locale, organizzato in modo tale da favorire il confronto sulle diverse possibilità di intervento.

Un Progetto internazionale su larga scala che prevede la realizzazione di altre missioni operative nel corso di tutto il prossimo anno, e che sta riscuotendo un forte e positivo interesse tra gli specialisti locali.

TORNA IL PROGETTO PREVENZIONE DEL GRUPPO CISOM CATANZARO

Sabato 10 dicembre i dottori specializzati in patologie pediatriche del CISOM accoglieranno i piccoli pazienti e le future mamme presso gli ambulatori dell’Area Pediatrica dell’Ospedale “Pugliese – Ciaccio” di Catanzaro, dalle ore 9.00 alle ore 13.00, per effettuare numerose visite gratuite: pediatrica, auxologica, diabetologica, allergologica, reumatologica, chirurgia pediatrica, otorinolaringoiatra, psicologica, oculistica, ginecologica, e ancora urologia pediatrica, ortopedia pediatrica, psicoterapia e chirurgia orale.

Sempre presenti al fianco delle fasce più fragili della società, pronti a dedicarsi e prestare soccorso a chiunque ne abbia bisogno, il personale sanitario del Raggruppamento Calabria, dal 2018 è impegnato sul territorio nel Progetto Prevenzione, una campagna importante perché dedicata alla prevenzione delle patologie pediatriche più diffuse, portato avanti in stretta collaborazione con l’Azienza ospedaliera di Catanzaro “Pugliese-Ciaccio”, le associazioni ACSA&STE Onlus, Lions Catanzaro HOST e da quest’anno anche con Unicef.

Un dono prezioso, un servizio importante offerto dai medici del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta alle famiglie con bambini in particolari situazioni di disagio, che hanno messo a disposizione il loro tempo e la loro formazione, per permettere ai piccoli pazienti di beneficiare di un’alta professionalità direttamente sul territorio, evitando lo stress dei viaggi fuori Regione.

Per gestire al meglio le prenotazioni, il CISOM ha istituito un numero di telefono dedicato: 351.8237102, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00.

FIRMATO IL PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL CISOM E L’ARCIDIOCESI DI COTONOU – BENIN

Questa mattina, a Roma nella splendida cornice della Casa dei Cavalieri di Rodi, sede operativa nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è stato firmato il nuovo Protocollo di Intesa tra l’Arcidiocesi di Cotonou, Benin e il CISOM per la costituzione e lo sviluppo di una collaborazione in ambito formativo-assistenziale nonché di prevenzione e gestione di fenomeni a connotazione emergenziale e maxiemergenziale.

A sottoscrivere il protocollo, sono stati il Presidente del CISOM, Gerardo Solaro del Borgo, e l’Arcivescovo di Cotonou, S.E.R. Mons. Roger Houngbédji alla presenza del Direttore Nazionale del CISOM, Giovanni Strazzullo, del Prof. Antonio Felice Uricchio, Presidente dell’Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca – ANVUR e l’Avv. Domenica Leone, Avvocato Cassazionista e Rotale.

Durante la stipula dell’Accordo, il CISOM in collaborazione con la Fondazione Rovati ha donato all’Arcidiocesi di Cotonou alcuni ventilatori polmonari portatili e contestualmente il personale medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta presente, ha avuto l’opportunità di un primo interscambio informativo sulle criticità delle strutture sanitarie di Cotonou, mirato alla pianificazione dei prossimi futuri interventi formativi da effettuare in Benin.

“Questo è sicuramente il primo passo di una collaborazione, l’inizio di un rapporto tra il CISOM e l’Arcidiocesi di Cotonou, un gesto rappresentativo ad opera di tutto l’Ordine di Malta – ha spiegato il Presidente Gerardo Solaro del Borgo. Durante il suo intervento S.E. R. Mons. Roger Houngbédji, ha ringraziato più volte il CISOM e ha dichiarato che: “quest’oggi, la firma del Protocollo di Intesa è un sogno che si realizza, una porta che si apre per poter collaborare insieme ed aiutare le strutture sanitarie del Paese, un sogno per poter aiutare così anche le fasce più povere della popolazione”.

L’ Accordo siglato questa mattina rappresenta per il CISOM il primo passo per sviluppare le proprie dimensioni di intervento anche in campo internazionale, e poter così operare nelle aree del mondo più fragili dove c’è bisogno di tutto l’aiuto possibile.

RAFFORZARE LE COMPETENZE NELLA GESTIONE DELLE MAXI EMERGENZE, PARTE OGGI A FIRENZE IL CORSO SISMAX

È iniziato questa mattina e si concluderà venerdì 2 dicembre, il Corso di alta formazione sul metodo SISMAX – Sistema Integrato dei Soccorsi in Maxiemergenza, organizzato dal CISOM in collaborazione con l’Associazione SISMAX  presso la sede del Gruppo di Firenze e rivolto a trentasei volontari medici, infermieri e psicologi del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta provenienti dai Raggruppamenti di tutta Italia.

L’obiettivo dell’iniziativa formativa, è quello di condividere attraverso l’aiuto di professionisti esperti, le linee guida del modello sistema integrato che permette, durante le fasi più critiche di una maxi emergenza, di gestire il sistema sanitario con tutta l’efficacia ed efficienza possibili.

Nel corso delle due giornate formative, infatti sono previste sessioni pratiche con simulazioni in contesti critici, e momenti teorici per  approfondire alcuni aspetti sulla gestione delle maxi emergenze, tra cui l’utilizzo dei TAPE come strumento di lavoro per standardizzare i comportamenti e indicare le azioni da seguire secondo uno schema preciso, riducendo il rischio clinico; i discenti impareranno, inoltre, come interagire al meglio con l’Unità Sanitaria di Crisi al fine di attivare precocemente le risorse necessarie per una risposta integrata ospedale-territorio.

Due giornate impegnative dunque per i volontari CISOM, consapevoli che, avere pronto un piano di intervento in caso di disastri e calamità è fondamentale per supportare al meglio le Istituzioni, prestare soccorso immediato alla popolazione e agire in maniera efficiente su tutto territorio colpito.

Proprio per questo il CISOM sta già lavorando all’organizzazione di una serie di nuovi incontri formativi, nel corso del prossimo anno e sempre in questo ambito, che saranno aperti anche a tutti gli altri volontari del Corpo Italiano di Soccorso: logisti, soccorritori 118, VePI ed altre specifiche figure tecniche.

Il Corso è riconosciuto da Agenas – Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali e prevede il rilascio dei crediti formativi.

CISOM SOLIDARIETA’ E FORMAZIONE: CONCLUSO A PISTOIA IL CORSO PER OPERATORI UNITA’DI STRADA

Si è appena conclusa questo fine settimana la seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori Unità di Strada, rivolto ai cittadini e organizzato dai volontari CISOM del Gruppo Pistoia – Pescia con il patrocinio del Comune di Pistoia.
Il Corso si è svolto presso la sede CISOM del Gruppo con l’obiettivo di illustrare le competenze necessarie per avvicinarsi con professionalità alle tante persone che versano in stato di bisogno, i numerosi senza tetto, gli “invisibili” che affollano le nostre strade.

La docenza è stata affidata ai volontari psicologi del CISOM in collaborazione con i Servizi Sociali locali. La presenza del Sindaco della città, all’apertura dei lavori e del  Vicesindaco con delega alle Politiche del Volontariato e di Inclusione Sociale intervenuta in chiusura, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa sul territorio e quanto l’Amministrazione Civica sia sensibile al tema dei senza fissa dimora, soprattutto ora con l’inizio della stagione invernale.

Le lezioni teoriche si sono alternate ad una simulazione pratica di assistenza di unità di strada sul campo. È stata sottolineata la peculiarità dell’approccio da parte dei volontari del CISOM che, per loro missione, non si limitano semplicemente ad offrire un pasto caldo, una coperta, ma dedicano agli assistiti molto di più: l’ascolto, un sorriso, una parola di conforto per accendere in loro la speranza di riscatto sociale.

Su tutto il territorio regionale, come in tutta Italia, i Raggruppamenti e Gruppi CISOM hanno tutti al proprio interno squadre di volontari che compongono le Unità di strada, organizzate in efficaci presidi assistenziali e sanitari che ogni sera scendono in campo per incontrare e monitorare, anche dal punto di vista sanitario, i tanti senza fissa dimora che popolano da anni diverse zone del territorio.

Dedicarsi agli altri, prendersi cura delle persone ovunque e senza distinzione alcuna di razza e religione, questa è la missione dei volontari del CISOM.

PREMI NAZIONALI DELLA PUBBLICISTICA MILITARE: PREMIATO IL CALENDARIO CISOM 2022

Questa mattina a Roma, nella splendida cornice del Palazzo dell’Aeronautica, sede dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, è stato consegnato al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, il “Premio speciale calendario 2022” istituito dal prestigioso Istituto Italiano di Uniformologia Iconografia e Pubblicistica Storico Militare “Quinto Cenni”. Durante la cerimonia di celebrazione della 6^ edizione dei premi dedicati alla pubblicistica storico-militare, numerosi sono stati i riconoscimenti conferiti per le diverse categorie a pubblicazioni e calendari storici realizzati dagli Stati Maggiori delle Forze Armate.

Ha ritirato il premio per il CISOM il Direttore Nazionale, Giovanni Strazzullo, che nel suo intervento ha tenuto a ricordare la costante collaborazione tra il Corpo di Soccorso e le Istituzioni italiane, sottolineando ancora una volta l’importanza che questa sinergia riveste nella gestione e nel superamento delle emergenze.

Proprio questo è stato l’obiettivo del neopremiato calendario del CISOM, provare a raccontare attraverso le sue immagini, mese dopo mese, l’impegno e la parte più operativa che caratterizza il lavoro sul campo dei suoi volontari, le sezioni e nuclei altamente specializzati che intervengono prontamente in ogni scenario emergenziale a tutela della popolazione, sempre a fianco delle Istituzioni.

IL CISOM IN PIAZZA A GROSSETO PER LA PREVENZIONE DELLE MALETTIE CARDIOVASCOLARI

E’ in partenza domani mattina a Grosseto l’importante iniziativa sanitaria organizzata dal Gruppo CISOM locale, mirata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e rivolta a tutti, in particolare alle fasce più fragili della popolazione. 

I volontari medici del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, saranno a disposizione dei cittadini dalle ore 9.00 alle ore 12.00, in Piazza Dante, per effettuare gratuitamente test rapidi per la misurazione del livello di glicemia e di colesterolo e per rilevare la pressione sanguigna. E non solo: i sanitari del CISOM forniranno anche una prima consulenza medica per indirizzare poi i pazienti  presso le strutture sanitarie adeguate al loro caso. 

Questa non resterà un’iniziativa isolata; sarà infatti la prima di una serie di progetti sul territorio, sempre gratuiti e dedicati alla popolazione, volti a tutelare la salute che deve essere un diritto di tutti. 

Un’altra azione concreta del CISOM, questa volta organizzata dai volontari del Gruppo Grosseto, per contrastare  l’esclusione sociale e promuovere la prevenzione, soprattutto  tra coloro che si trovano in difficoltà. Il CISOM infatti organizza periodicamente iniziative sanitarie in tutto il territorio nazionale, per garantire prevenzione e assistenza a chi ne ha bisogno, senza discriminazioni di sorta: la salute è un bene prezioso e nessuno deve essere lasciato indietro.

CATANIA, MILANO, ROMA: CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER IL SOCCORSO IN MARE

Si è conclusa il 30 ottobre u.s. la III edizione del Corso Sanitario di alta formazione nel Soccorso in Mare, tenutosi a Roma presso la sede operativa del CISOM Nazionale, dopo le precedenti edizioni organizzate nelle città di Catania e Milano rispettivamente presso la Base aeromobili di Catania della Guardia Costiera e presso la sede operativa del CISOM di Milano.

Durante i tre Corsi, sono stati addestrati circa 100 professionisti, tra medici e infermieri, volontari iscritti al CISOM e non, che con grande entusiasmo e impegno hanno seguito le tre giornate di Corso suddiviso in sessioni teoriche e pratiche su simulatori di alto profilo professionale.

A tal proposito i docenti, con alle spalle diverse missioni con il CISOM nel Mar Mediterraneo per la primissima assistenza in mare ai migranti, hanno sottolineato il grande interesse dimostrato dai discenti verso gli argomenti trattati e la soddisfazione nel poter effettuare sui simulatori quelle manovre salvavita, la cui conoscenza e manualità risulta essere fondamentale nelle missioni in mare.

Tra le materie oggetto del Corso, è stato descritto anche il ruolo delle figure istituzionali con i quali si collabora a bordo delle imbarcazioni e dei mezzi aero-navali sottolineando l’importanza e il rispetto dei ruoli professionali; come sia fondamentale lavorare in sinergia nelle diverse fasi di intervento, fino alla collaborazione con le strutture sanitarie territoriali.

Considerato il forte interesse mostrato durante tutto il percorso formativo, il CISOM d’accordo con il corpo docente, ha deciso di organizzare presto altre edizioni, consapevole della necessità di formare sanitari addestrati in grado di gestire nel migliore dei modi le emergenze durante le missioni di soccorso in mare.

Tutte e tre le edizioni del Corso del CISOM sono riconosciute dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas con il relativo rilascio dei crediti formativi.

LA CAMPAGNA CISOM DONA UN BANCALE, UN AIUTO CONCRETO ALL’UCRAINA

Alla fine di luglio è stata lanciata dal CISOM  la campagna di raccolta fondi DONA UN BANCALE, per poter acquistare aiuti umanitari da inviare in Ucraina, a sostegno dei progetti e delle attività dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta nel Paese.

E l’obiettivo è stato raggiunto. Con i soldi raccolti è stato infatti possibile acquistare ben 17 bancali di generi alimentari destinati alle famiglie ucraine con bambini e ragazzi ospitati nella Scuola Speciale n. 8 di Kyiv. L’istituto è specializzato nella didattica e riabilitazione dei bambini affetti da varie patologie, che l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Ucraina sostiene da diversi anni.

Il giorno 7 ottobre, il bilico del CISOM partito dal polo logistico nazionale di Milano carico delle provviste acquistate, unitamente ad altro materiale umanitario, è arrivato a destinazione e l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Sovrano Ordine di Malta in Ucraina, S.E. Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone, ha potuto personalmente consegnare i 117 pacchi di generi alimentari forniti dal CISOM, a ciascuna famiglia di ogni studente della scuola. Di questi circa 50 pacchi sono stati distribuiti direttamente al domicilio dei bambini ed ulteriori generi alimentari sono stati donati alla mensa scolastica che quotidianamente fornisce il servizio di ristoro per gli studenti.

Le famiglie e tutto l’istituto ringraziano sinceramente il CISOM per gli aiuti ricevuti, e noi vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno donato e tutti i volontari che, insieme, hanno reso tutto questo possibile.

Leggi qui la lettera di ringraziamento dell’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta in Ucraina.

Share
Share