A PADOVA, IL PRANZO SPECIALE PER I MIGRANTI DI LAMPEDUSA

Domenica scorsa, presso i locali della Parrocchia di San Lazzaro, i Volontari del Gruppo CISOM Padova e Rovigo sono stati chiamati ad organizzare e preparare il pranzo, circa 60 pasti, per 30 migranti arrivati direttamente dall’hotspot di Lampedusa, dove le squadre sanitarie del CISOM continuano a lavorare senza sosta per la salvaguardia della vita in mare.

Impegnati una domenica al mese presso la stessa Parrocchia di Padova nella preparazione di pasti per i senza dimora della città e per tutti coloro che versano in condizioni di disagio, i volontari CISOM hanno lavorato con grande spirito di squadra ed entusiasmo a questo pranzo “speciale”, un’altra occasione per trascorrere tutti insieme una giornata tanto intensa quanto felice.

Presenti domenica al pranzo solidale, anche due volontarie psicologhe del Gruppo che, oltre a distribuire i pasti, hanno messo a disposizione la loro professionalità per chi ne avesse avuto bisogno.

Il servizio di preparazione e distribuzione dei pasti presso la Parrocchia di San Lazzaro è un’attività che il Gruppo CISOM Padova e Rovigo ha svolto anche durante la pandemia, e svolge di nuovo da alcuni mesi in collaborazione con la Diocesi e le Cucine Economiche Popolari di Padova, spinto dal desiderio di essere accanto alle persone in difficoltà e assistere sempre quanti stanno vivendo momenti di disagio.

AL VIA PROJECT OLGA, PER SOSTENERE IL POPOLO UCRAINO

Assistenza medica, ricostruzione di case e infrastrutture distrutte, fornitura di alloggi, generi alimentari e altri beni di prima necessità, e soprattutto un valido sostegno psicosociale, sono solo alcuni, di una lunga lista di bisogni scaturiti dalla terribile guerra che da oltre un anno continua a sconvolgere la popolazione Ucraina.

Di questo e molto altro si è discusso alla conferenza “We Care For Ukraine“, svoltasi il 14 e 15 dicembre 2022 ad Ehreshoven, in Germania, che ha visto riunirsi, alla presenza del Grande Ospedaliere S.E. Fra’ Alessandro de Franciscis, dodici dei sedici rappresentanti delle Organizzazioni umanitarie dell’Ordine di Malta – OMROs, per capire insieme come continuare ad aiutare la popolazione Ucraina ed i circa 7 milioni di rifugiati che hanno attraversato i confini europei per raggiungere i paesi limitrofi.

A più di un anno dall’inizio del conflitto, infatti, milioni di persone stanno ancora soffrendo per le conseguenze della guerra, le loro vite dipendono ancora dagli aiuti umanitari e probabilmente lo saranno per decenni. Proprio da questa consapevolezza è nato il Progetto Olga – Project Olga, una campagna congiunta di raccolta fondi online coordinata dal Comitato Direttivo del progetto – Central and eastern European (Order of Malta) Steering Committee, istituito in occasione della conferenza.

Sotto la guida del Malteser International la campagna appena partita, ha come obiettivo fondamentale quello di supportare i progetti di soccorso già avviati, e l’attuazione di nuove iniziative, lavorando in sinergia con l’équipe del Malteser Ukraine, capace di valutare sul posto i bisogni urgenti della popolazione.

Il CISOM come parte della rete internazionale dell’Ordine di Malta è stato, è, e rimarrà al fianco delle comunità colpite in Ucraina, finché avranno bisogno di sostegno.

Per maggiori informazioni e per contribuire subito con una donazione, visita la sezione dedicata al Project Olga direttamente sul sito del CISOM.

Sostieni i nostri progetti in Ucraina, anche un piccolo gesto può fare la differenza.

GRUPPO CISOM CONVERSANO, NUOVA SFIDA IN CAMPO SOCIO ASSISTENZIALE

A Conversano, in Puglia è appena partito il servizio del Gruppo CISOM “Taxi Sociale”, iniziativa nata nell’ambito del rinnovo per un altro biennio della Convenzione di Telesoccorso e Teleassistenza che il Gruppo CISOM Conversano porta avanti da numerosi anni con il Comune pugliese.

La pluriennale esperienza dei Volontari di Conversano ha portato infatti l’Amministrazione comunale a selezionare proprio il Gruppo CISOM per questo prezioso progetto socio-assistenziale.

Destinatari dell’iniziativa sono i cittadini che per particolari situazioni familiari, sociali o di disagio non possono accedere a pubblici servizi di trasporto, le persone per i quali sono assenti figure familiari in grado di effettuare l’accompagnamento presso nosocomi, centri sanitari, uffici eroganti servizi di pubblica utilità o semplicemente per andare a far visita ai propri congiunti presso la locale necropoli. L’autoveicolo utilizzato è un’autovettura attrezzata per il trasporto dei disabili e messa a disposizione del Gruppo CISOM dall’Amministrazione comunale.

Il  servizio si svolge su prenotazione al numero dedicato e gestito direttamente dai volontari: +39 349 97 44 120, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.00 alle 18.00, oppure scrivendo una email alla casella di posta: taxisociale.gruppoconversano@cisom.org.

Questa preziosa attività insieme al “Telesoccorso e la Teleassistenza”, garantisce una maggiore qualità e sicurezza della vita domestica a tutte le persone sole o affette da gravi patologie invalidanti, ed i Volontari del Gruppo CISOM, motivati da un forte spirito di solidarietà umana, sono realmente orgogliosi di portarla avanti.

CISOM CALABRIA, A SOVERATO IL “SUPER-AMABILI COOKING SHOW”

Il 2 aprile si celebrerà la Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, istituita dall’ONU nel 2007, un momento importante che richiama l’attenzione di tutti sui diritti delle persone nello spettro autistico.

Per l’occasione il Raggruppamento CISOM Calabria ha lanciato una splendida iniziativa che si inserisce nell’ambito del progetto Super-AMabili.   Questa mattina, venerdì 31 marzo, presso l’Istituto Alberghiero di Soverato, si terrà il “Super-AMabili Cooking Show”, una mattinata dedicata alla cucina, dove il nostro Francesco, volontario CISOM del Gruppo di Catanzaro e lo Chef Luigi Quintieri prepareranno insieme una portata davanti a una platea di oltre 100 studenti e volontari CISOM della Calabria.

Un evento supportato da UNICEF Calabria, ACSA & STE Onlus e Lions Club Catanzaro Host che mira non soltanto al coinvolgimento diretto degli studenti dell’Istituto affetti da autismo, ma rappresenta un’opportunità preziosa di crescita e formazione per tutti i giovani alunni.

CONTINUA LA FORMAZIONE DEL CISOM PER RAFFORZARE LE COMPETENZE NELLA GESTIONE DELLE MAXI EMERGENZE

Si è concluso domenica pomeriggio il Corso di Alta Formazione “Sismax Technician – per Esperti nella gestione delle maxiemergenze”, svoltosi presso la sede del Gruppo CISOM di Firenze, il 18 e 19 febbraio u.s.

Il Corso è il secondo appuntamento formativo organizzato dal CISOM in collaborazione con l’Associazione SISMAX, questa volta dedicato a 38 volontari “laici” con l’obiettivo finale di fornire loro specifiche competenze e strumenti attraverso prove pratiche ed esercitative, per analizzare un’emergenza ed intervenire con appropriate ed organizzate attività di soccorso.

Il corso ha infatti visto la realizzazione di diverse sessioni pratiche, al fine di far comprendere come un intervento ben organizzato e strutturato possa garantire un soccorso efficace ed altamente qualificato.

Hanno aperto i lavori, il Direttore Nazionale del CISOM, Giovanni Strazzullo, accompagnato dalla partecipazione speciale di Elvezio Galanti, padre del noto “Metodo Augustus” (strumento essenziale di riferimento per la pianificazione nel campo delle emergenze, utilizzato dal Dipartimento della Protezione Civile della Repubblica Italiana).

I migliori 20 volontari, che si sono distinti ottenendo un punteggio eccellente nelle precedenti edizioni, potranno ora accedere al prossimo Corso formativo in programma nel mese di marzo e ottenere la certificazione di FORMATORI ufficiali del metodo SISMAX.

Una sinergia importante quella tra il CISOM e l’Associazione SISMAX, che continuano a collaborare per supportare al meglio le Istituzioni, prestare soccorso immediato alla popolazione e agire in maniera efficiente su tutto il territorio nazionale in contesti di maxiemergenza.

UNIVERSITA’ DI PALERMO, AL VIA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE DEL CISOM

Parte oggi il Corso di Alta Formazione per il Soccorso in Emergenza in mare, organizzato dal CISOM in Sicilia presso l’Aula Ascoli dell’Università degli Studi di Palermo.

50 gli specializzandi della Facoltà di medicina e chirurgia che dal 6 all’8 febbraio, dalle 9.00 alle 18.00, impareranno a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare e allo stesso tempo a gestire i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali. 

Dalla gestione di un parto in emergenza in ambiente extra ospedaliero al MEDEVAC, dalle patologie contagiose emergenti alle manovre di verricellamento, durante le tre giornate formative saranno molteplici gli argomenti trattati dai medici del CISOM, anche attraverso le diverse sessioni di pratica che vedranno impegnati gli specializzandi nello svolgimento sui simulatori professionali delle manovre salvavita, la cui padronanza è peraltro fondamentale nei contesti di emergenza in mare.

Considerata l’importanza dell’evento, alla giornata di apertura dei lavori saranno presenti il Presidente del CISOM, Gerardo Solaro del Borgo e il Direttore nazionale, Giovanni Strazzullo, insieme a diverse illustri personalità: il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Marcello Ciaccio, il Consigliere dell’Ordine dei Medici di Palermo, Giorgio Picone e l’Assessore Giampiero Cannella in rappresentanza del Sindaco.

Le domande di adesione al Corso sono state moltissime, tanto che il CISOM e l’Università di Palermo sono già al lavoro per organizzare un secondo ciclo di incontri.

CISOM E GUARDIA COSTIERA – CONCLUSO A CATANIA IL CORSO BLS-D PER IL PERSONALE MILITARE

Si è da poco concluso il Corso di BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ha organizzato a Catania presso il 2° Nucleo Aereo, per 37 militari della Guardia Costiera impegnati in base.

L’attività di formazione, estesa su tutto il territorio nazionale, è un’attività di fondamentale importanza e rientra negli accordi di collaborazione stipulati fra il CISOM e la Guardia Costiera. La formazione in atto ha infatti come obiettivo principale di istruire il personale sulle manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, terza causa di morte in Europa.

Il Corso, teorico-pratico, è stato tenuto dai docenti del CISOM, tutti medici formatori professionisti che da oltre 10 anni collaborano con i membri della Guardia Costiera Italiana nell’ambito del Progetto Passim 3 – Primissima Assistenza Sanitaria nelle operazioni di Soccorso In Mare.

Un progetto formativo importante che rinnova e rafforza la preziosa collaborazione tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e le Autorità nazionali, con la consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme sia possibile garantire alla popolazione la migliore assistenza possibile.

Sempre presso la Base aeromobili di Catania si è inoltre svolta la prima edizione del 2023 del Corso di Alta Formazione per il Soccorso in Mare dedicato ai medici ed infermieri volontari e non del CISOM.

Tre giornate formative per imparare non soltanto a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare, ma anche a gestire nel migliore dei modi i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali.

Altre due edizioni sono in programma a Roma dal 24 al 26 febbraio ed infine a Milano dal 24 al 26 marzo 2023

MISSIONE IN UCRAINA DEI CORPI DI SOCCORSO ITALIANO E ROMENO DELL’ORDINE DI MALTA

Articolo dal sito: 26 gennaio 2023 https://www.orderofmalta.int/it/notizie/missione-ucraina-corpi-soccorso-italiano-romeno-ordine-malta/

Le delegazioni dei corpi di soccorso italiano e rumeno dell’Ordine di Malta (Cisom e Samr) si sono recate in Ucraina, nella regione sud-occidentale di Kamianets-Podilskyi, per visitare alcuni centri per rifugiati, magazzini di aiuti umanitari e per incontrare le autorità civili e religiose locali.

Obiettivo della missione, che si è svolta tra il 19 e il 22 gennaio, consegnare ai servizi sociali locali generi di prima necessità, cibo e vestiario provenienti dall’Italia e dalla Romania. In ogni struttura, sono stati consegnati doni ai bambini ospitati, che hanno avuto anche l’opportunità di svolgere delle attività con le delegazioni e i volontari. Le visite costituiscono un’importante occasione per capire meglio le necessità concrete degli operatori sul campo, ma anche le pressioni materiali e psicologiche alle quali rifugiati ed operatori sociali sono sottoposti, così da organizzare al meglio gli aiuti.

Alla visita hanno partecipato il Presidente del Cisom, Gerardo Solaro del Borgo, il Presidente del corpo di soccorso rumeno, Mihaly Denes, il Direttore Generale, Ferenc Tischler, e la direttrice dei programmi, Anca Simu, oltre a diversi membri del corpo di soccorso. L’ambasciatore dell’Ordine di Malta in Romania, Roberto Musneci, ed il ministro consigliere dell’ambasciata dell’Ordine di Malta in Ucraina, Andriy Khanas, hanno partecipato attivamente all’organizzazione ed agli incontri.

Oltre al sopralluogo delle realtà operative, sono stati condotti due incontri con il Presidente della regione di Kamianets-Podilskyi, Myhalo Simashkevych, per delineare diversi progetti di sostegno che verranno sviluppati congiuntamente dalle organizzazioni di soccorso italiana e rumena, con il supporto delle Ambasciate dell’Ordine in Ucraina e Romania.

Infine, la visita al Vescovo della regione, Leon Dubravski, che ha espresso la sua visione sull’attuale crisi politica ed umanitaria, ma anche la preoccupazione per i traumi fisici e psicologici tanto della popolazione civile che dei soldati feriti.

UNA VITA PER GLI ULTIMI

Palermo – Si svolgeranno oggi i Funerali di Fratello Biagio. Migliaia di Fedeli sono giunti nella Città palermitana per dare l’ultimo saluto al feretro. Sin dalla serata di ieri il CISOM era in prima linea in Cattedrale con i propri volontari, pronti per un ultimo abbraccio corale dedicato ad una persona così umile e così importante.

Il CISOM al fianco delle Istituzioni locali, sarà presente durante l’intera cerimonia, assicurandosi che la funzione solenne si svolga in sicurezza e nella massima tranquillità. I nostri Volontari offriranno un servizio di assistenza a tutti coloro che parteciperanno all’evento. Verrà allestito un punto di primo soccorso in prossimità dell’ingresso principale e diverse squadre a terra di volontari si occuperanno dell’accoglienza dei fratelli e sorelle della missione e delle autorità presenti. 

Non potevamo non essere presenti al fianco di fratello Biagio anche in questa occasione, avendo avuto la grazia di averlo conosciuto e avendo costruito con lui un importante progetto di assistenza verso i bisognosi, immaginando un futuro di accoglienza e di solidarietà a 360 °. Noi continueremo a credere in questo importante progetto, costruendo ed impegnandoci giorno dopo giorno per portare a compimento quanto avevamo condiviso insieme.

Un onore servire nell’ultimo saluto l’uomo che meglio di altri ha dedicato la sua vita e combattuto per gli ultimi.

RIPARTE DA CATANIA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IL SOCCORSO IN MARE DEL CISOM

Prosegue il percorso formativo di Alta formazione per il Soccorso in mare, organizzato dal CISOM nelle città di Catania, Roma e Milano. 

La prima edizione del Corso si svolgerà a Catania dal 27 al 29 gennaio 2023, nella città di Roma dal 24 al 26 febbraio ed infine a Milano dal 24 al 26 marzo 2023. 

I docenti, medici specialisti esperti che hanno partecipato alle molte missioni del CISOM  nel Mar Mediterraneo, hanno ampliato la parte pratica, aggiungendo un’ulteriore sessione interamente dedicata allo svolgimento sui simulatori delle manovre salvavita, la cui padronanza risulta essere fondamentale nelle missioni in mare.

Medici e infermieri, volontari e non del CISOM durante le tre giornate formative impareranno non soltanto a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare, ma anche a gestire al meglio i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali. 

Il Corso organizzato dal CISOM è riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas, e prevede il rilascio dei crediti formativi ECM. 

Share
Share