Livorno: 2° Memorial Amm. Raimondo Pollastrini

Dopo il grande successo riscosso nel 2014 con il 1° torneo di calcio a 5 dedicato alla “memoria dell’ Ammiraglio Raimondo Pollastrini”, quest’anno il Gruppo di Livorno ripropone l’evento con il 2° Torneo che si svolgerà presso gli impianti “Le 5 querce” della città labronica tra il 24 marzo e il 19 aprile.

La manifestazione sportiva, dedicata alla memoria dell’ex Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera, uomo dotato di una grande umanità e di una immensa generosità, è associata al nobile intento di raccogliere fondi di beneficenza per i bambini della Bielorussia.

L’iniziativa vedrà la partecipazione delle rappresentative della Capitaneria di porto, dei Piloti del porto, degli Ormeggiatori e Barcaioli, dei Volontari Paracadutisti “Col Moschin”, dello stesso Cisom, dell’Assistenza Melitense, della Misericordia Montenero/Antignano e del “Progetto Ljubljù”. Il trofeo la scorsa edizione è stato conquistato dalla rappresentativa degli Ormeggiatori a conclusione di una combattutissima finale, terminata ai calci di rigore, contro la Guardia Costiera di Livorno.

Premio “Aronese dell’anno”

Lo scorso novembre la città di Arona è stata duramente colpita da una tremenda alluvione, con l’esondazione del Lago Maggiore.Pronto e decisivo è stato l’intervento di gruppi di volontari, gli “angeli”, che si sono prodigati con generosità e passione nella gestione dell’emergenza.

Per l’impegno profuso, lo spirito di abnegazione e l’immediatezza degli interventi posti in essere, è stata decisa dall’Amministrazione Comunale l’attribuzione del premio “Aronese dell’anno”, edizione 2015, anche ai componenti del Cisom di Mercurago.

La consegna dell’ambito riconoscimento avrà luogo sabato 21 marzo alle 15,30 presso il Palazzo dei Congressi Marina e Marcello Salina della nota cittadina piemontese.

Velletri: “Festa delle camelie 2015”

Lo scorso fine settimana il Gruppo di Velletri ha partecipato alla “Festa delle Camelie 2015”, programmata dalla locale Amministrazione Comunale.

Nell’occasione, il Gruppo ha organizzato una raccolta di fondi con la vendita di piante di camelie, il cui ricavato verrà utilizzato per attività benefiche ed assistenziali che saranno realizzate durante le ormai imminenti festività pasquali.

Nonostante le cattive condizioni del tempo, i Volontari del Gruppo sono riusciti a coinvolgere i cittadini veliterni che, numerosi, hanno manifestato un notevole interesse per le attività del Cisom.

Una pianta di camelia bianca, è stata donata dal Gruppo a Maria Santissima delle Grazie, Santa Patrona di Velletri.

ECM: Primo corso organizzato dalla Fondazione CISOM

Il 13 e 14 dicembre si è svolto a Roma il primo corso organizzato dalla Fondazione CISOM in qualità di provider nazionale ECM.

Il corso volto all’aggiornamento dei Formatori del Centro nazionale di formazione sanitaria del CISOM ha ottenuto 12 crediti formativi per il personale sanitario, ed ha permesso di completare la piena acquisizione delle linee guida formative interne, secondo le indicazioni internazionali ILCOR. Le sedite scientifiche sono state arricchite dalla partecipazione in qualità di relatori del Dr. Pietro Pugliese, Vice presidente nazionale SIS118 e del Prof. Maurizio Santomauro, Presidente GIEC.

OKTOBERTEST14

Anche quest’anno i volontari del Gruppo Milano saranno presenti fornendo una fondamentale supporto sanitario con volontari medici e infermieri. 

Dal 18 al 20 ottobre la Protezione Civile milanese, C.O.M. 2-3-4/MI presenta la 14esima edizione dell’Oktober test, prova operativa annuale, in cui  Protezione Civile, Pubblica Assistenza e Associazioni del Soccorso, compresi gli Psicologi dell’Emergenza, i Cinofili da Ricerca, i Radioamatori, la Polizia Locale, i VVF e i Carabinieri, 
sono chiamati ad interagire tra loro. 

Saranno circa 250 i volontari dell’Albo Regionale che dal 18 al 20 ottobre, con decine di automezzi, si impegneranno  in questa esercitazione finalizzata a far avanzare un presidio zonale di protezione civile, dal confine Sud di Milano fino al Parco del Ticino, pronto all’evenienza, a fronteggiare dissesti naturali, rischi industriali e antropici.

I tre ambiti dei Centri Operativi Misti (C.O.M.) territoriali (COM2/MI-Corsico, Int.COM4/MI-Abbiategrasso, COM3/MI-Rozzano), con i rispettivi comuni afferenti, ossia i quindici comuni del Sud Milano, rappresentano una grande risorsa di volontari, cittadini da un lato disposti a mettere il loro tempo e la propria competenza specifica al servizio della comunità partecipando nel contempo ad una importante occasione di apprendimento e di circolarità delle conoscenze.
L’esercitazione prevede l’ammassamento presso il campo base di Assago (centro sportivo di via Di Vittorio) da cui si dipaneranno tre scenari impegnati nei dintorni, i cui temi operativi saranno resi noti solo al momento della chiamata d’allerta e intervento. Oltre agli scenari, ed alla logistica, presso il campo base si svolgeranno anche diversi momenti di approfondimento e formazione. 

Isole Pelagie: parte il progetto “Lampedusa…di cuore”

“Lampedusa….di cuore”. Non è solo un’indiscussa e tradizionale qualità dell’isola e dei suoi abitanti. Da oggi è un progetto lanciato dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – CISOM, presente sull’isola dal 2008 per collaborare alle attività di soccorso ai migranti con la Guardia Costiera e la Guardia di Finanza, e dallo scorso maggio attivo anche con una Sezione di volontari composta da lampedusani.

 “Il progetto – afferma Mauro Casinghini, Direttore Nazionale del CISOM – si propone di garantire una rete di intervento attraverso la defibrillazione precoce in caso di arresto cardiaco. Un’iniziativa rivolta agli abitanti di Lampedusa e Linosa, ai numerosi turisti e a tutti gli operatori che, a vario titolo, frequentano le isole Pelagie”.

Secondo Conacuore, il Coordinamento che racchiude le diverse associazioni che si occupano della prevenzione delle malattie cardiache, sono circa 60.000 gli italiani che ogni anno muoiono per “morte improvvisa”. Decessi che possono essere evitati se all’arresto cardiaco corrisponde un pronto intervento rianimatorio attraverso il defibrillatore automatico esterno (DAE).

Sabato prossimo, 11 ottobre, con il contributo del GIEC (Gruppo Intervento Emergenze Cardiologiche) di Palermo, ben 38 persone appartenenti alle forze dell’ordine e alla società civile di Lampedusa e Linosa verranno formate proprio all’uso del defibrillatore automatico.

“Oltre alla necessaria formazione – prosegue Mauro Casinghini – il progetto prevede la creazione di una rete di intervento sulle isole costituita da sei defibrillatori. Per il loro acquisto servono 8000 euro che raccoglieremo attraverso la sensibilizzazione degli imprenditori delle Pelagie (ristoratori, albergatori, pescatori, operatori turistici) e di tutti i cittadini che vorranno contribuire.

Come farlo è molto semplice: basta cliccare sul tasto DONA, specificando nella causale “Lampedusa di cuore”.

CAMPO ESTIVO ITALIA 2014

Da Lunedì 28 Luglio con l’arrivo dei Signori Assistiti, è iniziata ufficialmente la terza edizione del Campo Estivo Italia, che si svolge a Ozzano Emilia presso la Villa La Quaderna, gentilmente messa a disposizione  dalla famiglia Cavazza Isolani.

Il Campo organizzato dai tre Gran Priorati d’Italia con la collaborazione logistica del CISOM ospita 25 ragazzi diversamente abili provenienti da tutta Italia. I ragazzi sono assistiti da 50 ragazzi delle Delegazioni italiane, da 13 volontari del CISOM e da uno STAFF di 20 persone anche tutti loro provenienti da tutte le regioni italiane.

Dopo due giorni in cui i volontari delle Delegazioni dei Gran Priorati Italiani e del CISOM hanno allestito il Campo, l’apertura ufficiale del Campo Estivo Italia 2014 sarà alle ore 17 di oggi con la celebrazione della Santa Messa di apertura e l’alza bandiera.

Un fitto programma di attività, che vanno dalle escursioni ai giochi, dai momenti di preghiera e spiritualità alle serate disco, impegnerà i Signori Assistiti, gli assistenti e lo staff per l’intera settimana.

 

Il Campo si concluderà sabato 2 Agosto con la Santa Messa celebrata dal Cardinale Patrono dell’Ordine S.E.za Paolo Sardi.

dal sito dell’Ordine di Malta Italia

http://www.ordinedimaltaitalia.org/index.php/gran-priorato-di-roma/2644-si-apre-il-campo-estivo-italia-2014

UN MEDICO DEL CISOM SULLA COSTA CONCORDIA

COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 23 luglio 2014

Un  medico volontario del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) è salito a bordo della nave CP DICIOTTI delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera per collaborare circa assistenza sanitaria durante le operazioni di trasferimento della nave Costa Concordia, nel tragitto dall’Isola del Giglio a Genova. La presenza del medico sul dispositivo navale del corpo militare marittimo è frutto di un protocollo d’intesa e una conseguente strettissima collaborazione con il Corpo di Soccorso.

Appena salito sulla nave, nel porto di Santo Stefano, isola del Giglio, Bazurro ha effettuato la verifica con il personale dell’attrezzatura sanitaria da utilizzare in caso di necessità e sarà a bordo della nave Diciotti fino ad operazione conclusa.

L’inizio dello spostamento della nave Costa Concordia previsto da oggi (martedì 22 luglio) e fino a venerdì 25 luglio, è rinviato di un giorno ed avrà luogo da domani, mercoledì 23 luglio. Il medico sarà a bordo in assistenza per le possibili emergenze della flotta navale della Guardia Costiera.

CISOM E CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

Il Cisom opera a bordo delle unità navali del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera durante gli interventi di soccorso e salvataggio in particolare nel Canale di Sicilia. La cooperazione ha come obiettivi la promozione di attività formative inerenti reciproci compiti  istituzionali, con riferimento agli aspetti legati al primo soccorso sanitario, alla conduzione di imbarcazioni, alle operazioni di sorveglianza delle coste e  all’attuazione delle sinergie necessarie per il miglioramento delle pianificazioni di  emergenza nelle specifiche attività delle Capitanerie di porto. A livello locale sarà favorita la collaborazione fra gli Uffici Marittimi e per promuovere la realizzazione di progetti integrati di solidarietà sociale.

 

 

CISOM, MEDICI NEL MEDITERRANEO

 Dal 2008 i volontari del CISOM prestano servizio sui dispositivi navali della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e della Guardia di Finanza in merito agli interventi relativi a SAR OPERATION e a bordo delle navi della Marina Militare per l’operazione MARE NOSTRUM  nello stretto di Sicilia. Sette anni in cui medici e infermieri hanno maturato una specifica formazione nell’ambito delle attività di soccorso in mare: una figura medica che si occupa delle emergenze marittime. Tale attività è finalizzata a formare dei professionisti in grado di fronteggiare situazioni di carattere emergenziale durante la gestione dei flussi migranti in mare aperto. Avere a bordo delle motovedette personale medico preparato per ogni emergenza assicura un pronto intervento efficace. Il personale medico e paramedico del CISOM a bordo delle unità navali rappresenta una maggiore sicurezza in ambito di soccorso non soltanto rivolto agli immigrati, ma potrebbe altresì divenire prassi consolidata durante l’attività a bordo delle unità navali dei Corpi Militari.

IL CISOM AI CAMPIONATI DEL MONDO DI MOTONAUTICA F2

BRINDISI – Per il secondo anno consecutivo al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è stata affidata la sicurezza sanitaria del Gran Premio d’Italia – Mondiale di Motonautica F2. I Gruppi CISOM di Brindisi e Conversano hanno garantito la presenza di n.18 Volontari, di cui n.2 Medici (1 con funzioni di Responsabile Medico di Gara), n.1 Infermiere e n.15 Volontari Specializzati al BSLD e PTC in servizio per l’intera manifestazione con un Posto Medico Avanzato, un Centro Mobile di Rianimazione e un Ambulanza di supporto generico. Nello splendido porto naturale di Brindisi si è svolta dal 4 al 6 luglio il “UIM Word Powerboat Championship F2”, manifestazione valida quale seconda tappa del Mondiale Categoria F2 e Categoria F4s e la tappa del Campionato Italiano GT15. Il Mondiale F2 ha visto iscritte ben 26 imbarcazioni provenienti da 11 nazioni e 20 piloti al via dopo le qualifiche del sabato.

La gara è stata ricca di colpi di scena che hanno lasciato tutti con il fiato sospeso anche per i numerosi incidenti verificatisi nelle giornate di gara. In particolare nelle prove del sabato si sono verificati due cappottamenti di cui uno abbastanza grave nella 1^ manche della Categoria F4s con il pilota italiano Alberto Comparato coinvolto in uno scontro durante un doppiaggio che ha visto l’imbarcazione del pilota restare capovolta. La gara è stata sospesa e il pilota italiano è stato subito soccorso. Fortunatamente senza gravi conseguenze, tanto che quasi subito è stato comunicato il codice verde e trasportato in ospedale per ulteriori controlli. Successivamente il pilota, con il benestare del Comitato di Gara, ha partecipato e vinto la 2^ manche svoltasi nel pomeriggio di domenica, chiudendo con il 5^ tempo assoluto. La gara più attesa, quella della Categoria F2 è cominciata con una falsa partenza e dopo pochi giri si sono verificate diverse collisioni che hanno danneggiato le imbarcazioni provocando anche il distacco delle calandre di due natanti. Nel finale di gara un’altra collisione ha avuto come conseguenza l’affondamento di una delle imbarcazioni, anche in questo caso senza gravi conseguenze per i piloti che sono stati assistiti nel PMA senza necessità di trasporto in ospedale. La gara è terminata con la vittoria del pilota svedese Erik Stark. La terza e ultima tappa del mondiale F2 si svolgerà in Sud Africa a dicembre, mentre la terza tappa della Categoria F4s si svolgerà ad agosto in Lettonia.

PROTOCOLLI D’INTESA CON IL GIEC

Firmato un protocollo d’intesa tra il Gruppo di Intervento Emergenze Cardiologiche (GIEC) e il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) per la diffusione della cultura dell’emergenza cardio-rianimatoria e del defibrillatore semiautomatico.

Il documento, firmato dal dottor Maurizio Santomauro – Presidente del GIEC – e dall’Avvocato Paolo Paolucci – Vice Direttore nazionale del CISOM – dà vita ad una concreta collaborazione tra i due enti per la realizzazione di corsi di formazione specialistici di Defibrillazione precoce cardiaca semiautomatica (BLSD).

Grazie a questo accordo, il CISOM potrà contare sull’esperienza e il contributo del GIEC che  metterà a disposizione medici istruttori, il materiale per l’addestramento ed inserirà  gli istruttori del Centro Nazionale di Formazione Sanitaria del CISOM all’interno del proprio elenco nazionale.

Il GIEC è sorto nel 1989 a Roma per iniziativa del Prof. Michele Pistolese e di altri cardiologi a lui vicini, interessati alla cultura dell’emergenza – urgenza cardiologica sul territorio, seguendo l’esempio di più affermati gruppi di studio americani e soprattutto europei quali quello britannico del Prof. Chamberlain, di quello belga del Prof. Bossaert e dell’European Resuscitation Council.

Dal 1991, ogni anno, il GIEC ha tenuto un congresso Nazionale in varie città quali Roma, Otranto, Torino, Reggio Calabria, Bologna, Napoli, con notevole successo di partecipazione e di progressi culturali. Negli ultimi 3 anni i congressi nazionali si sono tenuti, nel 2007 a Roma, Aula Magna del Rettorato dell’Università La Sapienza, Via Salaria, nel 2008 a Roma, Centro Congressi dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, nel 2009 a Napoli, Centro Congressi Federico II.

Il GIEC ha annoverato fra i suoi Presidenti e Vice-Presidenti illustri Cardiologi di fama quali il Prof. Michele Pistolese di Roma, il Prof. Michele Casaccia di Torino, il Prof. Fulvio Bellocci di Roma, il Prof. Antonio Lotto di Milano, il Prof. Ernesto Labriola di Bologna, il Prof. Alessandro Palmarini di Milano, il Prof. Antonio Rebuzzi di Roma, il Prof. Francesco Fedele di Roma, il Dott. Maurizio Santomauro di Napoli.

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ha una forza di circa 3000 volontari (personale medico, paramedico e soccorritori) ripartiti nelle tre aree Nord-Centro-Sud in cui il Corpo si articola. Fondato nel 1970, effettua operazioni di soccorso ed assistenza alle popolazioni colpite da calamità naturali. E’ intervenuto in occasione delle emergenze sismiche in Irpinia, in Umbria e di quelle in Puglia e Basilicata. In aggiunta all’impegno sul territorio italiano, il Corpo ha partecipato ad iniziative umanitarie internazionali quali la consegna di aiuti alimentari per l’infanzia in Ungheria dopo il crollo del blocco sovietico (1990), e più recentemente in Kosovo e nell’intera regione balcanica.

E’ inserito nella struttura organizzativa della Protezione Civile italiana. Ha stretto accordi di collaborazione con la Guardia Costiera, Guardia di Finanza, Marina Militare, il Corpo Forestale dello Stato e diversi enti regionali e locali ed attualmente è impegnato nel canale di Sicilia per il soccorso ai migranti a bordo delle SAR e delle navi  dell’operazione “Mare Nostrum”.

Share
Share