CONTINUA LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI CISOM PER LA GESTIONE DELLE MAXI EMERGENZE

Si è conclusa sabato 9 settembre la prima parte, teorica in modalità FAD (Formazione a distanza), del Corso di Alta Formazione per Istruttori del metodo SISMAX – Sistema Integrato dei Soccorsi in Maxiemergenza, che ha visto come partecipanti i volontari CISOM che si sono distinti ottenendo un punteggio eccellente nelle precedenti edizioni organizzate a Firenze nei mesi di dicembre 2022 e febbraio 2023, rispettivamente i corsi “SISMAX EMS” “Sismax Technician.

Durante la giornata formativa, 25 volontari laici e sanitari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, hanno appreso tutti gli elementi di pianificazione di un Corso SISMAX: dall’oganizazione delle lezioni in aula, delle stazioni di team working e delle sessioni simulative tramite lesson map, alla gestione della modulistica per gli istruttori.

Frutto di una stretta collaborazione tra CISOM e Associazione SISmax, siglata oltre un anno fa, con un Protocollo d’Intesa, l’intero percorso formativo ha avuto l’obiettivo di rafforzare e implementare le competenze in materia di prevenzione, contrasto e gestione di emergenze e maxiemergenze, con un focus particolare sulla formazione dei professionisti CISOM utilizzando il metodo SISMAX, che permette durante le fasi più critiche di una maxiemergenza, di gestire il sistema sanitario con efficacia ed efficienza.

Il prossimo appuntamento per i volontari CISOM che avranno superato brillantemente il test finale, è già in programma a Firenze, nei giorni 21 e 22 settembre presso Villa Demidoff, in occasione della prima Masterclass: Corso SISMAX EMS & Hospital, organizzato dall’Associazione SISmax e rivolto anche a partecipanti esterni al CISOM.

ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE: IL CAMPO SCUOLA CISOM IN MOLISE

Il 28 agosto l’Ostello dei Giovani, sito nella bellissima Basilica Minore dell’Addolorata a Castelpetroso (IS), ha aperto le sue porte ai giovanissimi partecipanti del campo scuola organizzato dal Raggruppamento CISOM Molise in sinergia con il Gruppo Matese Alexis, nell’ambito del Progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile“, edizione 2023.

Ad aprire il campo il 29 agosto, è arrivato il Direttore Nazionale CISOM, Giovanni Strazzullo che, accolto da Giuseppe Sileo, Laura Sarni e Italo Ciallella rispettivamente i responsabili del Raggruppamento Molise e Gruppo Matese e del Gruppo Castelpetroso, ha salutato i ragazzi e tutti i volontari “educatori” per l’inizio di questa meravigliosa esperienza.

I partecipanti, di età compresa tra i 10 e i 16 anni,  hanno trascorso infatti una settimana all’insegna del divertimento e della formazione, alternando esercitazioni pratiche a lezioni teoriche mirate a sensibilizzare sui temi della Protezione Civile, e non solo. I giorni vissuti insieme, hanno rappresentato per tutti, un’occasione importante di condivisione e amicizia; momenti unici per imparare a convivere con la diversità dell’altro, dove, attraverso la condivisione delle regole e il rispetto reciproco, l’impegno di ognuno diventa impresa comune per il benessere di tutto il gruppo. Ospiti preziosi del campo scuola, che insieme ai volontari CISOM si sono occupati del percorso formativo dei ragazzi, sono stati: i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri, i Carabinieri Forestali, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato che, direttamente dai rispettivi comandi di Isernia hanno incontrato i giovani partecipanti illustrando ciascuno le proprie competenze.

Particolarmente coinvolgente è stato il momento in cui gli operatori della Polizia hanno mostrato il lavoro di squadra di una pattuglia d’eccezione: il cane poliziotto e il suo conduttore. È così che i ragazzi del campo CISOM hanno conosciuto Trilly, un labrador di cinque anni e il conduttore Gianluca che hanno dato dimostrazione della propria bravura individuando dell’esplosivo nascosto all’interno della sala, e catalizzando così tutta l’attenzione dei giovani, entusiasti e incuriositi dall’esperienza vissuta.

Inoltre nella giornata di sabato 2 settembre e fino alla domenica, il campo scuola ha accolto e ospitato il Comandante Colonello EISMOM, Tommaso Gargallo di Castel Lentini che ha raccontato e spiegato ai ragazzi e ai volontari, la storia e le funzioni del Corpo Militare dell’Ordine di Malta.
Per la chiusura del campus, domenica 3 settembre, sono arrivati a Castelpetroso il Delegato Straordinario CISOM, Benedetto Barberini, e S.A.S. Mariano Hugo Windisch-Graetz, Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Slovenia che durante la giornata hanno preso parte alle attività del campo scuola e, unitamente alle autorità civili e militari presenti, hanno consegnato gli attestati di partecipazione ai ragazzi, alla presenza delle loro famiglie.

I giovani partecipanti, visibilmente emozionati, si sono salutati fra lacrime e abbracci, consapevoli che il ricordo di questa esperienza li accompagnerà a lungo durante il loro percorso di crescita e con la promessa di rincontrarsi il prossimo anno, sempre al campo scuola del CISOM.

CONTO ALLA ROVESCIA PER IL 9° CAMPO ESTIVO ITALIA SMOM

Tutto pronto a Villa Ciccolini, Macerata, per la nona edizione del CEI – Campo Estivo Italia Sovrano Militare Ordine di Malta in programma dal 31 luglio al 5 agosto.

L’iniziativa nata nel 2012, è interamente dedicata ai ragazzi disabili ed è organizzata dai giovani membri e volontari dell’Ordine di Malta, di età compresa tra i 18 ed i 35 anni, provenienti dalle diverse realtà dell’Ordine come l’ACISMOM, i Gran Priorati ed il CISOM, che insieme, uniti collaborano per rendere questa esperienza unica e speciale.

Il Comitato Organizzatore del CEI, durante l’anno si prodiga nel pianificare tutte le attività, le gite, i momenti spirituali, l’alloggio così come ogni altro dettaglio, in piena sicurezza logistica e sanitaria, per garantire a tutti i partecipanti una vacanza indimenticabile e spensierata, senza barriere di alcun tipo.

Il Campo è infatti un’esperienza di volontariato incredibile, un momento importante di confronto e condivisione, un’opportunità unica di crescita personale e spirituale dove i ragazzi disabili di tutta Italia, trascorrono insieme ai giovani helper una settimana all’insegna dell’amicizia, del divertimento e della Fede.

Allestito a Villa Ciccolini con l’aiuto prezioso dei volontari CISOM dei Raggruppamenti Lazio, Lombardia, Toscana, Abruzzo, Umbria, Marche, Molise e Matese, quest’anno il CEI affronterà il tema della Fede ispirato dalle parole di Benedetto XVI “Chi crede non è mai solo”, protetto e guidato, come ogni anno, da “Providence” l’icona della Vergine del Fileremo, simbolo per eccellenza della spiritualità mariana dell’antico Ordine degli Ospedalieri di San Giovanni. Realizzata da Monsignor Luis Manuel Cuña Ramos, che per anni è stato la guida spirituale del Campo, il passaggio di “Providence” rappresenta un momento importante per i campi: ogni anno il capocampo o il padrone di casa ospitante il campo precedente, consegna e affida l’icona al suo successore.

Segui le attività del CEI 2023 sui canali social dedicati: Facebook Instagram

NORD ITALIA DEVASTATO DAL MALTEMPO, SQUADRE DEL CISOM IN AZIONE A MONZA E IN BRIANZA

Vento, pioggia, grandine, coperture divelte dal vento; il maltempo non sembra allentare la sua morsa nella provincia di Monza e Brianza, già sconvolta dal nubifragio di venerdì 21 luglio, colpita anche nelle scorse ore da violenti temporali che stanno causando danni e disagi importanti.

Le squadre CISOM del Gruppo Monza Brianza, fin dalle prime ore dell’emergenza, sono subito accorse in aiuto della popolazione con idrovore e motoseghe per liberare le strade dai numerosi alberi caduti. Squadre di volontari che stanno lavorando senza sosta per aiutare sia le autorità locali a ripristinare al più presto la sicurezza e la regolarità della circolazione, sia i molti cittadini che richiedono il loro intervento per allagamenti in cantine e box.

L’impegno di tutti i volontari nel fronteggiare e superare anche questa emergenza, la formazione specifica e la tempestività dell’azione, dimostrano come il CISOM sia sempre presente in prima linea al fianco delle Istituzioni e, soprattutto, sempre pronto a correre in aiuto della popolazione.

ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE: AL VIA IL CAMPO SCUOLA DEL CISOM IN UMBRIA

È partito il 26 giugno il primo dei due campi scuola organizzati dal CISOM per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, nell’ambito del Progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”, arrivato alla sua tredicesima edizione, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e le Organizzazioni nazionali e locali di Volontariato.

Il Gruppo CISOM Terni e Amelia, ha accolto nel Comune di Penna in Teverina (TR), 38 ragazzi che nel corso della settimana, impareranno a conoscere il Sistema di Protezione Civile e i comportamenti utili da adottare in caso di emergenza per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.

Per loro, ad attenderli, un’esperienza bellissima, fatta di legami profondi, rispetto reciproco, inclusione e condivisione; un fitto programma che alterna esercitazioni pratiche ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico; una settimana all’insegna del divertimento e della formazione per renderli più consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno, per la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico. Un percorso mirato inoltre alla sensibilizzazione sul tema dei piani di emergenza così da facilitare anche un confronto con le amministrazioni locali.

Nella giornata di ieri il campo scuola è partito alla volta di Molino Silla ad Amelia, per visitare la “Comunità Incontro Onlus”, dove hanno trascorso un pomeriggio dedicato ai temi della dipendenza. I partecipanti, accolti dallo staff multidisciplinare della struttura terapeutica, hanno ascoltato le testimonianze di alcuni ragazzi impegnati nel percorso di recupero. Sono state organizzate anche attività ludiche che hanno coinvolto gli ospiti e i giovani testimonials della Protezione civile.

Nella giornata di venerdì 30 giugno farà visita al campo scuola il Sindaco di Amelia ed è inoltre in programma una cena di rappresentanza, dove parteciperanno numerose Autorità locali insieme al Direttore Nazionale del CISOM.

Ora non ci resta che aspettare l’inizio del prossimo campo scuola organizzato dal Raggruppamento CISOM Molise in sinergia con il Gruppo Matese Alexis, che accoglierà i giovani partecipanti dal 28 agosto al 3 settembre a Castelpetroso (IS), presso l’Ostello dei Giovani, nella bellissima Basilica Minore dell’Addolorata.

ISOLA DELL’ASINARA: RIPRESO IL SERVIZIO SANITARIO DEL CISOM A CALA D’OLIVA E CALA REALE

Anche quest’anno, i visitatori del Parco nazionale dell’Asinara, possono contare sul Presidio Medico del CISOM per tutta l’estate.

Sabato 10 giugno è ripreso il servizio di Primo Soccorso sull’isola dell’Asinara. Da ormai 10 anni, il piccolo borgo di Cala d’Oliva, a Porto Torres, ospita la sede operativa delle squadre del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta dedicate all’assistenza sanitaria sull’isola, grazie al Protocollo d’Intesa stipulato con l’Ente Parco, il Comune di Porto Torres, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, l’Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna e la ASL di Sassari.

Dallo scorso anno, inoltre, il personale sanitario del CISOM è presente e operativo con una postazione medica anche a Cala Reale; giorno e notte, dunque, medici, infermieri e un autista soccorritore, assistono prontamente i turisti e la popolazione per una media di oltre 100 pazienti.
Le squadre sanitarie, infatti, oltre a prestare le prime cure, gestiscono anche ogni necessario e urgente contatto con l’Autorità Marittima e con le Autorità locali, organizzando immediatamente il trasporto del paziente e l’eventuale ricovero nel più vicino ospedale.

Il Presidio Medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sarà impegnato fino al 30 settembre e garantirà, come ogni anno, un servizio efficace e tempestivo a tutela della salute dei numerosi turisti che ogni estate affollano le spiagge della bellissima isola.

PREMIATO IL CALENDARIO CISOM 2023

Per il secondo anno consecutivo il CISOM ha ricevuto il “Premio speciale calendario 2023” istituito dal prestigioso Istituto Italiano di Uniformologia Iconografia e Pubblicistica Storico Militare “Quinto Cenni”.

La 7^ edizione del Convegno nazionale sulla pubblicistica militare e la cerimonia di consegna dei premi, si è svolta questa mattina a Roma presso la Sala Parisi della Scuola Superiore di Polizia, dove numerosi sono stati i riconoscimenti conferiti per le diverse categorie, a pubblicazioni e calendari storici realizzati dagli Stati Maggiori delle Forze Armate.

Il neopremiato calendario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta racconta l’anno in corso attraverso immagini cariche di significato, fotografie scelte per rappresentare uno a uno, mese dopo mese, i Valori cardine sui quali si fonda l’intero operato dei Volontari CISOM.

NOI SIAMO Presenza, Formazione, Impegno, Spiritualità, Ascolto, Intesa, Disponibilità, Fedeltà e Onore.

PROSEGUE L’IMPEGNO DEI VOLONTARI CISOM IN EMILIA-ROMAGNA

Il maltempo non allenta la morsa sull’Emilia-Romagna: alluvioni ed esondazioni stanno duramente colpendo la Regione, decine le strade chiuse o danneggiate dalle frane e dagli allagamenti, migliaia le persone che hanno dovuto lasciare le proprie abitazioni oltre a un numero ancora non definito di dispersi.

Al fianco delle Istituzioni, anche il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, attivato sin dalle prime ore dell’emergenza dal Dipartimento Nazionale di Protezione Civile, è impegnato senza sosta con uomini e mezzi, nelle zone colpite, per fornire tutta l’assistenza necessaria alla popolazione.

Da giorni, infatti, i Volontari CISOM specializzati nell’utilizzo di idrovore e mezzi, macchine movimento terra, provenienti dai Raggruppamenti Emilia-Romagna, Toscana e Lombardia, sono presenti sul campo per supportare le operazioni di aiuto alle comunità colpite, sempre in prima linea in questa emergenza che, ancora una volta, sta mettendo a dura prova il nostro Paese.

CISOM GROSSETO, AL VIA L’ESERCITAZIONE DI PROTEZIONE CIVILE “ADDESTRAMENTO TOSCANA – VENTI VENTITRE”

Sabato 13 maggio a Grosseto, presso il Velodromo di via Giotto, dalle 9.00 alle 18.00 si svolgerà l’evento “Addestramento Toscana – Venti Ventitré” promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gruppo CISOM Grosseto in collaborazione con il Comune.

Una giornata di addestramento e simulazione organizzata per testare e rafforzare le capacità del CISOM e dei suoi Volontari di operare in risposta alle calamità che spesso si sono verificate in Toscana e, più in generale, nel Centro Italia.

L’esercitazione rappresenta inoltre un’importante opportunità, non soltanto dal punto di vista tecnico-organizzativo, ma anche aggregativo, che vedrà rafforzato lo spirito di Corpo e di collaborazione tra tutti i volontari in campo. Insieme al Gruppo di Grosseto parteciperanno, infatti, anche gli uomini e le donne del CISOM di Arezzo e Siena.
Tutti i volontari , divisi in squadre, si occuperanno del montaggio e smontaggio della tenda pneumatica e della tenda a pali, utilizzo delle motopompe e della radio Vhf, punto di riferimento per le comunicazioni in caso di emergenza.

Al centro dello scenario addestrativo, l’impiego di mezzi che il CISOM utilizza per le attività emergenziali di tipo idrogeologico e per la gestione di un grande numero di sfollati.

Una giornata impegnativa, dunque, per tutti i volontari coinvolti, sempre più consapevoli di quanto sia fondamentale essere preparati e ben formati per affrontare e, soprattutto, per assistere le popolazioni colpite da catastrofi naturali;

L’evento sarà inoltre  aperto a tutta la cittadinanza: un modo questo per conoscersi e avvicinare, anche i più piccoli, alle attività di Protezione Civile.

SALVATAGGIO IN ALTO MARE, DECISIVO L’INTERVENTO DEL MEDICO CISOM

Ancora una volta, dopo neanche una settimana dall’ultimo salvataggio in mare, il lavoro sinergico tra il CISOM e la Guardia Costiera nell’ambito delle operazioni di ricerca e soccorso, è stato fondamentale per salvare la vita di uomo.

Il tempestivo intervento del medico CISOM presente a bordo dell’elicottero AW139 decollato da Catania lunedì sera, è stato infatti provvidenziale per il passeggero in arresto cardiaco ed embolia polmonare della nave da crociera “AIDAcosma”, recuperato a circa 110 miglia nautiche al largo della città.

La richiesta di soccorso è giunta intorno alle 21 alla sala operativa della Capitaneria di porto e dopo 40 minuti l’elicottero ha raggiunto la nave. Una volta a bordo, il medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha continuato l’assistenza al paziente incosciente, provvedendo a mantenere stabili le condizioni cardio respiratorie in volo, e disponendone l’immediato trasporto all’Ospedale Cannizzaro di Catania.

L’impegno costante del CISOM e delle sue squadre sanitarie al fianco degli uomini e donne della Guardia Costiera, in contesti di emergenza come quello in alto mare, o nel corso di un’operazione MedEvac (MEDical EVACuation), risulta essere ancora una volta determinante per salvare il più alto numero possibile di vite umane.

Share
Share