Corso Primo Soccorso Genova

Il Gruppo di Genova del Corpo italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta organizza, in stretta collaborazione con la Scuola di Scienze Mediche e Farmaceutiche dell’Università di Genova, un Corso indirizzato a chiunque si possa trovare nelle condizioni di dovere o volere intervenire attivamente in una situazione di emergenza.

Puntualmente, ogni anno, prende il via consueto corso di Primo Soccorso, uno dei più importanti appuntamenti sanitari della Regione Liguria, che attraverso nove lezioni settimanali fornisce agli interessati un quadro scientifico e pratico del primo soccorso da attuare fra le mura domestiche, per la strada, in luoghi privati, pubblici e comunque frequentati dalle persone.

Le informazioni, le modalità e le tecniche di intervento sulle singole patologie saranno illustrate da 37 specialisti di grande esperienza nel campo medico.

Al fine di acquisire le abilità e le capacità manuali necessarie agli interventi di soccorso su astanti, questa edizione sarà arricchita da 4 corsi pratici, opzionali, che avranno luogo al SiMav, importante centro nazionale di Simulazione Medica universitaria in Italia.

CISOM Area Sud: 1° Incontro d’Area

Domenica 28 Gennaio u.s. ha avuto luogo il primo incontro d’area dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il dr. Francesco La Rocca, Capo Area Sud, ha riunito nella sede del Gruppo di Conversano (BA) i Capi Raggruppamento, i Responsabili della formazione sanitaria e i Responsabili di sala operativa della “sua” area.

L’incontro si è svolto alla presenza del dr. Mauro Casinghini, Direttore Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che ne ha introdotto i contenuti e dettato i tempi.

L’invito al suddetto evento, avente lo scopo fondamentale di dar vita a momenti di confronto, anche per delineare obiettivi di operatività comuni e soprattutto per creare “amalgama” tra i volontari con grandi funzioni di responsabilità, è stato accolto con grande entusiasmo da tutti i soggetti coinvolti, convenuti da ogni parte del Sud.FullSizeRender

Numerosi gli argomenti trattati nel corso di questo “I° incontro d’Area”. Particolare attenzione è stata posta sulle recenti modifiche normative dell’ordinamento della Protezione Civile, di cui al Decreto legislativo 1/2018, e del Terzo Settore, di cui al Decreto legislativo 117/2017, che permettono l’apertura di nuovi scenari futuri e vanno a configurare in modo univoco il ruolo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta;

E’ stata esaminata, poi, la possibilità di organizzare, sempre a cadenza biennale ed intervallato all’incontro Nazionale, un Meeting di Area, comprensivo di una esercitazione di protezione civile.

Il Direttore Nazionale a conclusione dei lavori ha voluto incontrare i Volontari del Gruppo di Conversano accompagnati da Piergiorgio Coletta, Capo Gruppo, e da Michele Difonzo, Capo Raggruppamento Puglia e Lucania.

Rotary Club Palermo dona un “DAE” al CISOM

Lo scorso 28 gennaio la Chiesa dell’Immacolatella della città di Palermo è stata “vetrina” di una significativa cerimonia organizzata dal Rotary Club di Palermo Monreale e dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta Gruppo di Palermo.

Il Club Service, constatato l’impegno sul territorio dei Volontari del Cisom e fedele alla sua dedizione nel sociale, ha ritenuto di integrare gli strumenti del Gruppo donando un moderno defibrillatore automatico (DAE).
Alla presenza di Frà Luigi Naselli di Gela, Gran Priore di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta, e del Cavaliere Vincenzo Cefalati di Canalotti, delegato della Sicilia Occidentale dell’Ordine, il presidente del Rotary Club Palermo Monreale, Roberto Vadalà ha proceduto alla consegna dell’apparecchiatura nelle mani di Marcello Cenci, Capo Gruppo di Palermo, il quale, particolarmente emozionato, ha voluto sottolineare che “Questo importante strumento può contribuire in maniera determinante, grazie al tempestivo intervento delle nostre squadre di soccorso, al mantenimento in vita dell’infortunato. Ciò che auspichiamo è una maggior diffusione del DAE e di esecutori sul territorio. Il CISOM da tempo è promotore di attività di formazione e di sensibilizzazione sull’utilizzo del DAE all’interno della comunità.”

Molise: il neo Raggruppamento

In tale contesto, alla presenza del Principe Mariano Hugo Windish Graetz (Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Slovenia), del Principe Manfred Windish Graetz e del Nobile Prof. Alberto Bochicchio, si è potuto apprezzare e discutere fattivamente del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 nr.224 Codice della Protezione Civile, che ha definitivamente e con chiarezza delineato le competenze delle varie forme di volontariato organizzato di protezione civile. Il 26 gennaio scorso, nella sede regionale in Campochiaro il Direttore della Protezione Civile Regionale del Molise ha incontrato il Capo Raggruppamento del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta del Molise per discutere della possibilità di istituire un servizio di avvistamento e spegnimento di incendi con l’ausilio di elicotteri nell’ambito di un sinergico piano operativo che vede coinvolti i Volontari del CISOM nella loro veste di appartenenti alla Protezione Civile.

Si è parlato inoltre di assistenza socio-sanitaria in ambito operativo e sono stati delineati i punti chiave di una sinergia di intenti nei territori molisani.

Sabato 27 gennaio, nell’ambito del progetto culturale Festival della Vita, promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus, presso l’Auditorium dell’ospedale civile di Piedimonte Matese, è stata celebrata la tradizionale Giornata del Sorriso, come preparazione alla Giornata della Vita, della prima domenica di ogni mese di febbraio, voluta dalla Conferenza Episcopale italiana e dedicata ai diversamente abili.

La VII^ edizione della manifestazione ha visto la partecipazione dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta della Sezione Matese-Alexis. 

Un medico, due infermieri, tre operatori socio-sanitari, quattro volontari soccorritori e due volontari aspiranti hanno presenziato alla manifestazione nel corso della quale ci si è soffermati sulle problematiche delle persone portatrici di handicap e i loro famigliari, su come sostenere con opere di volontariato le persone con disagio e riuscire, proprio con un “sorriso”, ad affrontare le difficoltà di ogni giorno sia dal punto di vista sanitario che da quello psicologico con aiuti fattivi e concreti.

Dopo la celebrazione della Santa Messa i nostri Volontari hanno partecipato all’animazione della giornata coinvolgendo i ragazzi bisognosi, accolti nel nosocomio matesino.

Il CISOM al 50° anniversario del terremoto del Belice

Anche in occasione della commemorazione del 50° Anniversario del Terremoto del Belice, alla presenza del Capo dello Stato, Sergio Mattarella, i Volontari del CISOM (dei Gruppi di Trapani e Palermo) hanno garantito l’assistenza sanitaria alle numerose persone intervenute alla cerimonia che ha avuto luogo il 14 u.s. a Partanna (TP).

Nel corso della commemorazione sono stati rievocati i momenti terribili che hanno sconvolto la Sicilia Occidentale ed in particolare quella valle, il Belice, dilaniata dal cataclisma, che provocò decine di migliaia di sfollati, circa 600 feriti e, purtroppo, ben oltre 230 vittime.

Da quella data, però, ebbe inizio l’esigenza di disporre di una struttura capace di intervenire nei casi di emergenza e di necessità. Sarebbe stata instituita ben presto la Protezione Civile che si avvale della collaborazione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, fondazione di diritto melitense con finalità di protezione civile, sociale, sanitario, assistenziale, umanitario e di cooperazione, strumentale al Sovrano Militare Ordine di Malta.Oggi il Corpo Italiano di Soccorso del Sovrano Militare Ordine di Malta, che gestisce parte della colonna mobile nazionale di Protezione Civile e che si attiva a seguito di calamità, occupandosi in particolare dell’assistenza alla popolazione e dell’allestimento di strutture sanitarie di emergenza, è costituito da Volontari, veri e propri professionisti del settore sanitario e soccorritori, specificatamente formati per diversi ruoli e per ogni emergenza sia a terra che in mare.

CISOM: costituito il Raggruppamento Molise

Lo scorso 8 dicembre, Festa dell’Immacolata Concezione, ad Agnone, in provincia di Isernia, in occasione di una importante manifestazione, denominata “del fuoco”, ha fatto la sua prima uscita ufficiale il neo Raggruppamento Molise, di recente costituzione (30 ottobre scorso), alla presenza di S.E. Rev. Mons. Claudio Palumbo, Vescovo della Diocesi di Trivento-Agnone, dell’On. Paolo Di Laura Frattura, Presidente della Regione Molise e dell’On. Vincenzo Cotugno, Presidente della Giunta Regionale del Molise.

Numerosi i turisti e i curiosi, affascinati dal singolare evento, che hanno raggiunto la cittadina molisana in numero abbastanza cospicuo.

Il Raggruppamento, attraverso l’Ambulatorio Mobile, ha impiegato tre medici, quattro infermieri e numerosi Volontari che hanno assicurato la copertura sanitaria dell’intera manifestazione.

Il dispositivo sanitario, coordinato da un volontario radioamatore del Raggruppamento, che ha svolto compiti di raccordo con la sala operativa del C.O.C. (Centro Operativo Comunale), è stato ben integrato ed armonizzato con le forze dell’ordine, con i Vigili del Fuoco e con gli altri gruppi di volontari di protezione civile che hanno contribuito a garantire la sicurezza di tutti i partecipanti.

Gli organizzatori dell’evento e gli Amministratori locali hanno voluto la presenza dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, i quali hanno beneficiato di parole di stima e di vero apprezzamento formulate dalle Autorità intervenute, per l’operato e per l’attenzione posta verso il prossimo e comunque verso i più bisognosi.

Direzione Nazionale CISOM: Consegnate le Onorificenze

Negli antichi saloni della prestigiosa sede della Direzione Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, la “Casa dei Cavalieri di Rodi” di Piazza del Grillo, il 25 ottobre u.s. ha avuto luogo la cerimonia di consegna delle onorificenze al merito melitense, conferite per ricompensare particolari benemerenze verso il Sovrano Militare Ordine di Malta.

L’Ordine pro-merito Melitense è un Ordine cavalleresco la cui onorificenza, suddivisa in due classi (civile e militare), è conferita dal Principe e Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, anche a singoli cittadini.

Nella “Sala della Loggetta” detta anche delle “Cariatidi” il Presidente della Fondazione del Corpo Italiano di Soccorso

dell’Ordine di Malta, Nob. Gerardo Solaro Del Borgo, alla presenza del Primo Consigliere dell’Ambasciata dell’Ordine presso la Repubblica Italiana, Conte Enrico Floridi, e del Direttore Nazionale del CISOM, dr. Mauro Casinghini, ha consegnato agli insigniti l’onorificenza ad essi attribuita.

Meeting: il IV° a Castelpetroso

Tra la soddisfazione di tutti i partecipanti è giunto a conclusione il IV° Meeting dei responsabili delle strutture centrali, territoriali e speciali del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il Meeting, uno dei momenti più importanti e qualificati a livello nazionale, si è svolto dal 29 settembre al 1° ottobre, presso la moderna struttura del Santuario dell’Addolorata di Castel Petroso (IS) immersa nelle verdi colline del Matese.

Dopo il saluto del Presidente della Fondazione, Nob. Gerardo Solaro del Borgo, il Direttore Nazionale, dr. Mauro Casinghini, ha illustrato il programma dell’incontro e introdotto temi e attività che hanno suscitato la curiosità e l’interesse dei partecipanti.
Tutti i Volontari, infatti, sono stati messi nelle condizioni di fruire di momenti formativi utili a svolgere i propri compiti nell’interesse della collettività e del Corpo Italiano di Soccorso. I loro dubbi hanno trovato immediata risposta da parte dei relatori, appagando in toto il desiderio di conoscere dei presenti ai lavori.

La Santa Messa, che ha avuto luogo nella splendida cornice della basilica santuario di Maria Santissima Addolorata, celebrata da don Massimo, Rettore della basilica, unitamente a Padre Costantino e don Luis, Assistenti Spirituali del Cisom, ha poi suggellato questa intensa “due giorni” vissuta con amicizia e spirito di gruppo.

Genova: il Cisom al 57° salone nautico

Sono già trascorsi dieci anni da quando il Presidente dell’Associazione dei Cavalieri Italiani dell’Ordine di Malta, Nob. Fausto Solaro del Borgo, e il Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Luciano Dassatti, hanno apposto la loro firma sull’accordo di collaborazione tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Cisom, e le Capitanerie di Porto – Guardia Costiera.
Le Poste Magistrali del Sovrano Militare Ordine di Malta hanno voluto celebrare questa importante ricorrenza con l’emissione di un francobollo speciale, a tiratura ovviamente limitata. L’opera ben rappresenta l’insieme delle virtù dei due Corpi: coraggio, professionalità, abnegazione nei confronti dei bisognosi. Caratteristiche queste che, nei dieci anni di stretta collaborazione, si sono consolidate in forza di una perfetta comunione di intenti.
Teatro della presentazione del francobollo speciale è stato il 57° Salone Nautico di Genova, inaugurato il 21 settembre u.s. , alla presenza dell’attuale Comandante Generale del Corpo delle Capitanerie di Porto, Ammiraglio Ispettore Capo Vincenzo Melone, del Presidente del Cisom, Nob. Gerardo Solaro del Borgo, e del Direttore Nazionale del Cisom, dr. Mauro Casinghini.
Durante la cerimonia, presente anche l’Ammiraglio Giovanni Pettorino, Direttore Marittimo della Liguria e Comandante del Porto di Genova, è stato ricordato il ruolo fondamentale, svolto a livello nazionale, dai medici volontari del Cisom, presenti a bordo dei mezzi aeronavali della Guardia Costiera italiana con particolare riferimento alle operazioni di soccorso ai migranti nello Stretto di Sicilia ed alle popolazioni del centro Italia colpite dal terremoto.
L’Ammiraglio Melone, nel sottolineare “la preziosa presenza del personale medico e paramedico a bordo dei mezzi del Corpo, nei dieci anni di fruttuosa collaborazione”, ha voluto far emergere l’amicizia che lega i due “Corpi”.
Tra le molteplici attività del Cisom, non può non essere pubblicizzato il recente accordo, con l’Accademia Italiana della Marina Mercantile che ha sede a Genova, nell’ambito della gestione del primo soccorso sanitario a bordo delle navi.

Sezione di Interesse Nazionale Matese-Alexis

Il Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Cav. d’Onore e Devozione Gerardo Solaro del Borgo, accompagnato da S.A.S. il Principe Hugo Mariano Windish Graetz, Gentiluomo di Sua Santità e Ambasciatore dell’Ordine di Malta in Slovenia, e dal Prof. Alberto Bochicchio, Gentiluomo di Sua Santità e Ministro Plenipotenziario dell’Ordine di Malta, il 26 e il 27 giugno scorso ha visitato l’Abbazia di Castelpetroso.
Proprio nella Basilica Minore dell’Addolorata, nel territorio della Sezione di Interesse Nazionale Matese-Alexis, è in programma, dal 29 settembre al 1° ottobre, il meeting nazionale biennale, giunto già alla sua 4^ edizione, riservato esclusivamente ai responsabili delle strutture territoriali e speciali del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (Capi Area, Capi Raggruppamento, Capi Gruppo, Capi Sezione) e agli Assistenti Spirituali.
Ad accoglierli Don Massimo Muccillo, Rettore della Basilica e Cappellano Magistrale del Sovrano Militare Ordine di Malta, che ha accompagnato i graditi Ospiti nella visita della Basilica, del Posto di Primo Soccorso (adiacente al Santuario e particolarmente attivo durante la visita dei numerosi pellegrini) dell’Auditorium e dei locali adibiti all’accoglienza dei fedeli.
Prima della celebrazione eucaristica, nel Santuario di S. Maria delle Grazie in Alife (CE), il Presidente ha colto l’occasione per intrattenersi con tutto il personale Volontario della Sezione Matese-Alexis, al quale ha esternato la propria soddisfazione per le attività svolte sottolineando gli sforzi del CISOM in Italia e all’estero come Corpo unito, di origine cristiana, nella difesa della fede e nell’assistenza ai più bisognosi.
Il Presidente ha, altresì, partecipato allo screening gratuito, organizzato dalla Sezione Matese-Alexis nella città di Sant’Angelo d’Alife, sulle patologie dell’aorta addominale e ha quindi visitato l’Ambulatorio Mobile che permette di effettuare visite gratuite con le apparecchiature di bordo spostandosi facilmente di città in città.
La Sezione Territoriale Nazionale Matese-Alexis del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha poi organizzato, dal 31 luglio al 6 agosto, presso le accoglienti strutture del Santuario di San Domenico, del Comune di Roccamonfina, il Campo Scuola: “Anch’io sono la Protezione Civile”. Progetto sovvenzionato dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Dipartimento di Protezione Civile della Repubblica Italiana che nasce nel 2007 al fine di promuovere la cultura della protezione civile tra i giovani e sensibilizzare le nuove generazioni alla conservazione del patrimonio paesaggistico e territoriale.
In particolare, durante la permanenza presso il “Campo”, è stata richiamata l’attenzione dei venti partecipanti sulla prevenzione degli incendi boschivi e sulla cura dei boschi (intesi come entità vivente da tutelare e difendere) e sullo stimolo a favorire la sensibilità di una collettività attiva e partecipe dell’ambiente; sulla conoscenza delle attività dei Piani di Protezione Civile dei Comuni (quello di Roccamonfina ha illustrato il proprio piano in collaborazione con i comuni limitrofi) quali strumenti atti alla sicurezza dei cittadini al fine di far emergere tra i giovani la consapevolezza di poter esercitare un  ruolo attivo nelle attività di protezione e prevenzione del territorio. A tal proposito sono stati organizzati incontri, dibattiti ed esercitazioni pratiche con l’intervento di rappresentanti dell’Arma dei Carabinieri (anche Forestali) del Corpo dei Vigili del Fuoco, della Guardia di Finanza e della Polizia di Stato.
Il Direttore Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dr. Mauro Casinghini, ha voluto partecipare alle attività del Campo la e, nel condividere alcuni momenti particolarmente significativi, ha potuto constatare la singolare “avidità” dei ragazzi nel voler assorbire tutte le conoscenze della materia nonchè il puntiglioso impegno dei Volontari che con il loro lavoro, svolto con spirito di sacrificio e alto senso del dovere, hanno consentito il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Mons. Luigi Castiello, Responsabile Spirituale del Raggruppamento Campania, al termine di una celebrazione liturgica particolarmente seguita, ha benedetto la chiusura del Campo Scuola alla presenza di S.A.S. il Principe Hugo Mariano Windish Graetz. La comunità del Sannio, sempre sensibile alle esigenze collettive, continua a godere delle attenzioni dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta della Sezione Territoriale di Interesse Nazionale Matese-Alexis che ha avviato anche un progetto itinerante gratuito di Primo Soccorso e Corsi BLSD in cui vengono suggerite le manovre immediate che chiunque dovrebbe conoscere per essere in grado, in ogni momento, di intervenire per  aiutare una persona in difficoltà, in attesa che sopraggiungano i soccorsi specializzati del personale qualificato.

Share
Share