PREMIO SPECIALE “IL POGGIO” 2021 AL GRUPPO CISOM DI FIRENZE

Sabato 22 maggio a Firenze, nella splendida cornice della Villa del Poggio Imperiale, che dal 1865 ospita l’Educandato Statale della SS. Annunziata, è stato consegnato il prestigioso premio “Il Poggio” 2021, nella speciale sezione Solidarietà, al Gruppo CISOM di Firenze, per l’eccezionale impegno dimostrato negli anni dai suoi volontari sul territorio fiorentino. Un impegno prezioso e fondamentale quello del Gruppo CISOM, che si è distinto proprio per la presenza costante al fianco delle Istituzioni regionali, non soltanto nelle attività sanitarie e di protezione civile, ma anche nei servizi socio-assistenziali rivolti alle fasce più vulnerabili della popolazione, soprattutto in questo momento storico caratterizzato dall’improvviso arrivo della pandemia.

Durante la giornata, a cura dei volontari professionisti del CISOM presenti, sono state organizzate diverse iniziative dimostrative, tutte rivolte alla sensibilizzazione dei giovani alunni dell’Educandato al tema del volontariato. I medici, gli infermieri, i soccorritori e gli psicologi dell’emergenza del Gruppo, hanno infatti avuto modo di illustrare agli studenti le molteplici attività svolte in tutta la regione anche attraverso la condivisione di materiale multimediale realizzato per l’evento.

A premiare il Gruppo di Firenze, rappresentato dal suo responsabile Gianluca Frasca e dai molti volontari che ne fanno orgogliosamente parte, il Presidente del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Gerardo Solaro del Borgo, che nel suo intervento ha sottolineato: “I volontari del capoluogo fiorentino sono un’autentica scoperta per come hanno saputo organizzare il lavoro in questi anni. Il gruppo  rappresenta un’eccellenza, lo si vede dalla crescita che ha avuto e dal modo di operare sul territorio con tempestività, senza chiedere e in modo onesto. Un modo di intervenire –  in linea con il profilo che sempre mantiene il nostro Corpo, senza sbandierare quanto si realizza ma facendolo e basta.”

Per tutto il CISOM, infatti l’aiuto al prossimo bisognoso, ovunque e senza distinzione alcuna di razza e religione, è e rimane una missione di primaria importanza, l’obiettivo che guida ogni giorno l’operato dei suoi volontari sul territorio nazionale.

GRUPPO CISOM DI MILANO A SUPPORTO DELLA POPOLAZIONE NELL’HUB VACCINALE PIU’ GRANDE D’ITALIA

Continua senza sosta il supporto logistico e sanitario del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta alle Istituzioni per la massiva campagna vaccinale portata avanti su tutto il territorio nazionale.

Per rispondere all’esigenza di ulteriori e adeguati spazi, così da proseguire le inoculazioni con un ritmo sempre più sostenuto, è stato inaugurato lo scorso 25 aprile a “Palazzo delle Scintille” di Milano il nuovo Hub vaccinale, il più grande d’Italia. Con 12 postazioni per ogni fase del percorso, 72 linee di erogazione vaccinale per 10.000 somministrazioni al giorno, schierati in prima linea al fianco della Protezione Civile, ci sono i volontari del CISOM di Milano, che tutta la settimana, compresi il sabato e la domenica ed operativi anche per tutto il periodo estivo, guidano ed assistono le persone durante tutte le fasi del vaccino, fornendo un aiuto fondamentale per garantire la copertura tempestiva e completa della popolazione; ogni dose non utilizzata adeguatamente potrebbe infatti significare malattia, dolore e perdita di vite umane.

Una corsa contro il tempo che comporta un impegno organizzativo, professionale e logistico straordinario e che dimostra come tutto il CISOM stia costantemente lavorando ad unico importante obiettivo: garantire il successo della campagna vaccinale e contribuire a riportare le vite di tutti alla normalità.

SOCCORSO IN ALTO MARE A CATANIA, A BORDO IL MEDICO DEL CISOM

L’intervento tempestivo di un medico del CISOM presente a bordo dell’elicottero della Base Aeromobili Nucleo Aereo e Sezione Volo Elicotteri di Catania, ha salvato la vita di un uomo, un pescatore membro dell’equipaggio di un peschereccio impegnato in una battuta di pesca, colto da un ictus, in alto mare a circa 75 miglia da Catania.

Da diversi anni, il CISOM collabora con la Guardia Costiera, nell’attività di Ricerca e Soccorso – SAR, nel Mar Mediterraneo, assicurando la costante presenza dei suoi medici a bordo degli aeromobili, operativi 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno.

Una volta raggiunto il punto dove si trovava il peschereccio, il team di soccorso ha trasportato  l’uomo a bordo dell’elicottero e lo ha affidato alle cure del medico CISOM che, dopo una rapida e attenta analisi delle condizioni, ne ha ordinato l’immediato trasferimento presso l’Ospedale di Catania, preventivamente allertato e quindi già a conoscenza dello stato di salute dell’uomo.

L’operazione è stata molto complessa a causa delle dimensioni ridotte del peschereccio, che hanno costretto la squadra di salvataggio a fare ricorso a tutta l’esperienza maturata sul campo dopo anni di specifico addestramento. Fortunatamente l’uomo è ora in ospedale, e sta rispondendo bene alle terapie.

Ancora una volta, il lavoro sinergico tra il CISOM e la Guardia costiera testimonia come, durante un intervento di soccorso, la presenza dei professionisti del CISOM a fianco delle Istituzioni, possa essere determinante per salvare delle vite, e  rafforza ancora di più la consapevolezza di quanto un’azione tempestiva ed efficace sia di fondamentale importanza nella gestione e nel superamento delle emergenze.

“AGGIUNGI UN PASTO A TAVOLA” – L’INIZIATIVA SOLIDALE DEL GRUPPO CISOM RAGUSA

È partita da qualche settimana, nella città di Modica, su iniziativa del Gruppo CISOM di Ragusa, una catena della solidarietà che si sta diffondendo e mira ad espandersi in tutta la provincia siciliana, sotto forma del progetto “Aggiungi un pasto a tavola”.

In un momento in cui la crisi sanitaria ha scatenato una ancor più forte crisi sociale, il semplice gesto di preparare una porzione in più del proprio pasto e portarlo a chi ne ha bisogno, va ben oltre il gesto in sé. Per chi si trova in una condizione di solitudine, senza casa, senza affetti, senza attenzioni, questa piccola grande iniziativa, è un dono prezioso che riempie il cuore d’amore e fa sentire parte di una grande famiglia anche chi una famiglia non ce l’ha. In silenzio e con costanza, i volontari del CISOM attraverso il semplice “pranzo della domenica”, hanno potuto avvicinare i tanti senza fissa dimora che vivono sotto i portici della città di Modica ed istaurare con loro un rapporto di sincera amicizia, riuscendo così ad attivare una serie di piccole prestazioni sanitarie e di sostegno a chi ne ha avuto, e ne ha ancora bisogno.

La forte capillarizzazione su tutto il territorio nazionale, permette al CISOM di essere sempre presente nell’assistenza al prossimo bisognoso, anche all’interno delle piccole realtà locali, grazie alle iniziative attuate dai gruppi di volontari che quotidianamente vivono, vedono ed ascoltano le necessità delle persone più vulnerabili e che, semplicemente, hanno il coraggio di non voltarsi dall’altra parte.

“Aggiungi un pasto a tavola”, rappresenta quindi molto di più della distribuzione di un pasto caldo; è una delle tante azioni concrete che esprimono al meglio lo spirito del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Avvicinarsi a coloro che soffrono, dedicarsi a lenire il loro dolore con l’attenzione del cuore, anche soltanto attraverso un sorriso e una carezza, è l’obbiettivo fondamentale che sottende l’operato del CISOM in campo sociale ed è l’opportunità, per i suoi volontari, di impegnarsi in prima persona nella costruzione di un mondo più giusto e diventare strumenti di bene ovunque.

CISOM E BANCO FARMACEUTICO INSIEME CONTRO LA POVERTA’ SANITARIA

Quest’anno, per sancire ufficialmente e consolidare la storica collaborazione che lega il Banco Farmaceutico ed il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sono state stipulate due convenzioni, finalizzate a rispondere in maniera ancora più efficace al fabbisogno farmaceutico delle tante persone che si trovano in condizioni di svantaggio e che non possono permettersi neanche le cure mediche.

Per rafforzare la capacità di affrontare insieme le emergenze, è stata creata una piattaforma online di gestione dei farmaci donati al Banco, che permetterà al personale sanitario responsabile del CISOM di distribuire i medicinali a disposizione, alle famiglie vulnerabili ed ai suoi assistiti su tutto il territorio nazionale.

Le due convenzioni, siglate per rendere accessibili i farmaci essenziali alle fasce di popolazione più fragili, rientrano quindi, tra i progetti del CISOM mirati a fornire una risposta concreta ai bisogni di tante persone che vivono in stato di povertà sanitaria, ed aprono la strada a futuri progetti umanitari internazionali, volti a sviluppare le dimensioni operative del CISOM nella lotta alla fragilità dei sistemi socio-sanitari nelle aree di crisi.

CISOM E FORMAZIONE: L’IMPEGNO DEL RAGGRUPPAMENTO LIGURIA

Diverse le attività in corso e gli accordi in via di definizione con Enti di formazione importanti che il CISOM, attraverso lo straordinario lavoro dei volontari del Raggruppamento Liguria, sta portando avanti nella Regione, con l’obiettivo più grande di intervenire sul territorio, in maniera sempre più efficace.

Il soccorso, a volte, non è soltanto in mezzo al mare, ma può essere anche a terra, su scogli impervi quali quelli della Liguria, per questo diventa sempre più importante il ruolo svolto dal CISOM nella Regione. Da sei anni, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta collabora con il primo Nucleo elicotteri della Base Aeromobili delle Capitanerie di Porto di Sarzana, dove i suoi team di medici anestesisti rianimatori ed infermieri di aerea critica, provenienti e selezionati dai Raggruppamenti CISOM di tutta Italia, vengono impiegati sugli aeromobili della Guardia Costiera e sulle Unità navali. Addestrati continuamente per operare in tutte le condizioni, sia di giorno che di notte, le squadre del CISOM garantiscono il loro servizio durante tutto l’inverno e soprattutto in estate, dove operativi 24 ore su 24, sono pronti a lasciare la “ready room” della base e volare in aiuto di chi si trova in difficoltà, insieme agli uomini della Guardia Costiera.

Consapevole dunque che la formazione specifica dei suoi volontari garantisce un intervento immediato anche nelle situazioni più estreme, il Raggruppamento CISOM Liguria, ha avviato una collaborazione con la S.D.G. – scuola droni Genova, dove è in corso la formazione di piloti di droni, per la creazione di una figura logistica capace di intervenire via terra e via mare utilizzando il drone, ad esempio per il monitoraggio di aree colpite da calamità naturali o nella ricerca di dispersi in zone inaccessibili o impervie. Sono stati inoltre definiti un accordo con la Società Nazionale di Salvamento, e con la DAN – Divers Alert Network, per la definizione di un percorso formativo certificato dedicato a tutti i volontari del CISOM; tutte le attività avviate negli ultimi mesi, sono quindi mirate ad aumentare e rafforzare la capacità di azione del CISOM, non soltanto sul territorio locale, ma anche nel corso di emergenze nazionali.

BINARIO ZERO – RIPARTE A PISA L’AMBULATORIO ETICO DEL CISOM

Nuova sede temporanea per l’Ambulatorio Etico di Pisa, gestito dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, per assicurare il servizio sanitario gratuito a tutte le persone che versano in condizione di grave vulnerabilità, nell’ambito dei servizi per l’alta marginalità della Società della Salute Zona Pisana.

La nuova sede, “Binario Zero”, centro diurno di Progetto Homeless nella Stazione di San Rossore, ospita venti medici del CISOM, specialisti della medicina interna e d’urgenza, dermatologi, cardiologi, ortopedici e endocrinologi, affiancati da due infermieri e altri dieci volontari, che alternandosi, svolgono servizio sanitario volontario all’ambulatorio, un giorno la settimana a rotazione fra il mercoledì e il venerdì.

L’attività dell’Ambulatorio Etico, anche durante i momenti più difficili della pandemia, non si è mai fermata. Nell’impossibilità di utilizzare gli spazi della sede precedente, chiusa per le restrizioni anti-Covid decise con il lockdown del marzo scorso, i medici volontari del CISOM non hanno abbandonato i loro pazienti continuando a seguirli nei propri studi, sconfiggendo per puro amore verso il prossimo la paura del contagio.

Dedicarsi agli altri, con tenacia e determinazione, resta sempre l’obiettivo primario del CISOM che dimostra, ancora una volta, attraverso l’operato dei suoi volontari, di voler tutelare il diritto universale del singolo uomo di avere accesso a cure efficaci e tempestive, indipendentemente dalle condizioni socio-economiche.

NUOVI ORIZZONTI PER LA SCUOLA NAZIONALE CINOFILA DEL CISOM

Formare i propri volontari cinofili in tempo di pace per renderli in emergenza ancora più operativi ed efficaci, è l’obiettivo principale che la Scuola Nazionale Cinofila del CISOM si prefigge da sempre, sin da quando venne fondata.

Istituita oramai da molti anni con delle proprie Unità Cinofile da Soccorso operative su tutto il territorio italiano, la Scuola Nazionale Cinofila del CISOM sta crescendo, nonostante il periodo di emergenza, con l’obiettivo più grande di fornire una formazione sempre più completa ed efficace, ora più che mai elemento indispensabile per intervenire al meglio in situazioni di emergenza.

La costante collaborazione di professionisti cinofili con psicologi e veterinari del CISOM e il coinvolgimento di nuovi esperti della materia, ha permesso un ampliamento delle attività teoriche e pratiche ed una creazione di nuovi percorsi abilitanti e formativi.

La voglia di migliorare e di voler conquistare sempre nuovi orizzonti renderà la strada percorsa dalle Unità Cinofile del CISOM sempre più costellata di importanti tappe formative, capaci di avvicinare alla cinofilia sia gli addetti ai lavori, sia semplici appassionati alla materia.

IL CISOM IN PRIMA LINEA NELLA CAMPAGNA VACCINALE

Il 21 febbraio 2020 è stato ufficializzato il primo caso italiano di infezione  Sars-Cov-2 all’ospedale di Codogno. Oggi, a distanza di un anno, i vaccini contro il Covid–19 rappresentano l’unica speranza concreta di tornare ad una vita normale.

Il CISOM comincia proprio da qui, a Lodi e Codogno, la sua missione per supportare al meglio le Istituzioni regionali durante la campagna vaccinale, perché nessuno sia lasciato indietro, consapevole che una distribuzione ampia e rapida del vaccino sia una condizione essenziale per poter tornare a vivere.

Velocizzare la campagna vaccinale può voler dire, in molti casi, salvare delle vite umane; per questo i nostri volontari medici ed infermieri affiancano in prima linea le Amministrazioni statali: per coadiuvare e accelerare la somministrazione dei vaccini su tutto il territorio nazionale, ampliando la possibilità di accedere alle cure nel modo più veloce ed efficace possibile.

Proprio per raggiungere questo obiettivo, dalla Lombardia all’Umbria, dalla Toscana al Veneto, dalle Marche alla Calabria, i volontari del CISOM hanno messo a disposizione dei Comuni e degli Enti territoriali sin da subito, la propria professionalità ed il proprio impegno, guidati sempre dal motto CISOM: “Tempestivi nell’accorrere, efficaci nel soccorrere”.

NUOVO PROTOCOLLO DI INTESA TRA IL CISOM E IL DIPARTIMENTO REGIONALE DELLA PROTEZIONE CIVILE SICILIA

La Direzione Nazionale del CISOM ha firmato un nuovo Protocollo d’Intesa con il Dipartimento Regionale della Protezione Civile – DRPC Sicilia.
Un accordo di fondamentale importanza che sancisce ufficialmente la storica collaborazione che lega il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e la Regione Siciliana in materia di protezione civile.

Il Raggruppamento Sicilia del CISOM, costantemente coordinato dalla Direzione Nazionale, metterà a disposizione del DRPC Sicilia le sue squadre specializzate, già presenti sul territorio, i mezzi, le attrezzature richieste e le strutture speciali di assistenza alla popolazione per intervenire efficacemente e tempestivamente in fase di allerta ed emergenza.

Inoltre, il CISOM parteciperà a specifici programmi formativi nel settore tecnico, logistico e di assistenza alla popolazione, per rafforzare le capacità di risposta alle emergenze delle sue squadre operative, condividendo conoscenze ed esperienze acquisite sul campo .

Ancora una volta, il CISOM dimostra il suo impegno a fianco delle Istituzioni e della popolazione, nella gestione e nel superamento delle emergenze, rendendo sempre più forte e operativa la sua presenza sul territorio nazionale.

Share
Share