IL CISOM PRESENTE AL G20 DI MATERA

In occasione dell’importante summit internazionale G20 (28 – 30 giugno 2021), che ha visto i Ministri degli Esteri e della Cooperazione allo Sviluppo insieme con le numerose Delegazioni di differenti nazionalità, incontrarsi a Bari, Brindisi e Matera, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta – Raggruppamento Puglia e Lucania, è stato coinvolto ed inserito nel maxi-evento del Piano Sanitario del 118 – ASL Bari.

Il Gruppo CISOM di Bari, in collaborazione con i Gruppi di Conversano e di Sannicandro di Bari, ha messo a disposizione uomini e mezzi per fornire il necessario supporto sanitario e logistico alle città che hanno ospitato gli oltre 500 delegati del G20.

Le delegazioni dei Paesi partecipanti sono arrivate a Bari il 28 giugno e, durante tutta la giornata, diverse squadre di volontari del CISOM, tra loro medici e soccorritori, hanno pattugliato a piedi le “zone rosse” interdette al transito, controllando costantemente l’ordine nelle strade e pronti ad intervenire qualora ce ne fosse stato bisogno.

A disposizione delle Istituzioni locali, anche un’ambulanza attrezzata con a bordo il personale sanitario, a dimostrazione che le autorità nazionali possono sempre contare sull’impegno e sulla grande professionalità dei volontari del CISOM, soprattutto durante le grandi manifestazioni governative, che presuppongono un’organizzazione impeccabile e scrupolosa sotto tutti gli aspetti.

24 GIUGNO – LA NASCITA DI SAN GIOVANNI BATTISTA

Come da tradizione, oggi 24 giugno, si celebra la nascita di San Giovanni Battista, Santo Patrono del Sovrano Ordine di Malta, dono inatteso di Dio ad Elisabetta e Zaccaria, unico Santo, insieme alla Vergine Maria, del quale si festeggia solennemente sia la nascita terrena, sia la morte avvenuta attraverso il martirio.

Proprio in onore di San Giovanni Battista, il Corpo Italiano di Soccorso, braccio operativo dell’Ordine di Malta, nasce ufficialmente il 24 giugno, del 1970 e da allora porta avanti la sua missione umanitaria, seguendo gli insegnamenti del Santo Patrono; in silenzio, ogni giorno in difesa dei soggetti più vulnerabili, i volontari del CISOM, assistono le fasce più deboli della popolazione, dedicandosi agli altri con umiltà cristiana, spinti dal dovere di esserci per il prossimo, sempre.

La forza preziosa che sostiene lo spirito di sacrificio e accompagna l’operato dei volontari, è la grande fede cristiana alimentata e sostenuta dalla preghiera, la stessa preghiera che è stata il filo conduttore di tutta l’esistenza di Giovanni Battista, che ha trascorso nel deserto una vita essenziale e ascetica, che dovrebbe essere modello di insegnamento per ognuno di noi e fonte di ispirazione per i tutti i volontari, per vivere in pieno la vocazione “melitense”.

“JET SKI THERAPY” PER I RAGAZZI DISABILI – IL SOSTEGNO DEL CISOM LIGURIA

Il Raggruppamento CISOM Liguria, ha partecipato all’evento ludico-sportivo “Jet Ski Therapy” dedicato ai bambini disabili ed organizzato dal campione mondiale di Jet ski Fabio Incorvaia in collaborazione con le istituzioni locali, fornendo supporto logistico e sanitario per l’emozionante giro in acqua.

Per garantire la necessaria assistenza a tutti i partecipanti, il team sanitario del CISOM, ha allestito un punto di soccorso avanzato A.L.S. – Advanced Life Support, operativo durante tutta la giornata e pronto ad intervenire nel caso ce ne fosse stato bisogno.

Il personale logistico volontario, ha inoltre assistito gli oltre cento bambini presenti ed i loro accompagnatori, per salire a bordo e scendere in tutta sicurezza, dalle moto d’acqua e dalla canoa “Dragone” dell’Associazione Canottieri Sabazia di Savona.

La giornata è rimasta nel cuore dei volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta; l’evento è stato infatti l’occasione per tutti i bambini di tornare a divertirsi ed emozionarsi dopo questo anno difficile di pandemia, che li ha visti privare dei servizi a loro dedicati come la chiusura dei centri dove erano soliti passare le giornate.

L’iniziativa si ripeterà anche a luglio, ed il CISOM ha garantito di nuovo il suo sostegno, entusiasta di contribuire, anche soltanto per un giorno, alla felicità che questa giornata porterà ai ragazzi e alle loro famiglie.

L’OMAGGIO DI SAN SEVERINO MARCHE AL GRUPPO CISOM DI MACERATA

Nel giorno della festa del Santo patrono, il Gruppo CISOM di Macerata è stato premiato con una targa speciale consegnata direttamente dal Sindaco della città di San Severino, per la straordinaria opera di volontariato svolta sul territorio in occasione dell’emergenza sanitaria.  

Fin da subito, infatti sono stati tantissimi i volontari impegnati quotidianamente presso il centro vaccinale cittadino e che si sono preoccupati di assistere al meglio le fasce più fragili della popolazione. Il Gruppo di Macerata, con il montaggio di una maxi tenda pneumatica all’esterno dell’hub vaccinale, ha tutelato soprattutto le persone anziane da possibili disagi causati dalle condizioni metereologiche avverse, e ha fornito un adeguato supporto durante tutte le fasi della vaccinazione.

Un riconoscimento che ha premiato l’operato, il sacrificio e la dedizione dei volontari a favore della collettività e che va avanti costantemente, in tutta la Regione, dall’inizio della pandemia; dalla costruzione in tempi record del Covid Hospital di Civitanova Marche, al supporto logistico fornito nella somministrazione dei tamponi e poi nei maggiori centri vaccinali del territorio, l’impegno del CISOM nelle Marche non si è mai fermato, al contrario è oggi più forte che mai.

IN PARTENZA A PALERMO IL PROGETTO NAZIONALE DEL CISOM “IL FILO DI …”

L’8 giugno u.s. a Palermo, si è svolto l’evento di presentazione ed apertura di un nuovo  progetto promosso dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta: “IL FILO DI … “

Il CISOM insieme all’Associazione Nazionale Malati Reumautici (Anmar), l’Associazione Siciliana Malati Reumatici (Asimar Aps) e l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco), fornirà un sostegno concreto ai pazienti che soffrono di queste patologie e che, a causa della pandemia, sono stati costretti a rinviare e cancellare importanti controlli in termini di prevenzione e cura.

Il Filo di Dermatologia e Reumatologia è un percorso itinerante a tappe che, a partire dalla città di Palermo, consentirà di sottoporre a screening sanitari tante persone che non hanno potuto effettuare le visite in programma. Visite specialistiche gratuite all’interno di strutture mobili allestite dal CISOM, che offriranno dunque, l’opportunità a molti pazienti di essere curati adeguatamente.

Un progetto importante, che coinvolge tutto il territorio nazionale: si partirà infatti dall’Ospedale Civico di Palermo – dall’8 al 18 giugno, per proseguire poi in altre quattro città italiane. Le strutture specialistiche allestite dal CISOM, come sottolineato dal Presidente Gerardo Solaro del Borgo, nel corso dell’evento di presentazione, garantiranno il diritto universale del singolo uomo di avere accesso a cure efficaci e tempestive.

CONSEGNA ONORIFICENZE: PREMIATO L’IMPEGNO DEI VOLONTARI DEL CISOM

Nella storica cornice della “Casa dei Cavalieri di Rodi”, che ospita la Fondazione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, il 3 giugno scorso, si è svolta un’importante cerimonia: la consegna delle onorificenze al Merito Melitense, conferite dal Sovrano Consiglio dell’Ordine di Malta e consegnate personalmente dal Presidente del CISOM – Gerardo Solaro del Borgo, unitamente al Direttore Nazionale – Giovanni Strazzullo.

Protagoniste della giornata, sono state soprattutto le donne del Corpo, premiate per il costante e straordinario impegno dimostrato; un impegno che durante l’emergenza sanitaria, ha fatto la differenza. A ritirare le onorificenze sono state: Maria Enrica Bonatti Mameli, Francesca Longinotti, Mara Paola Germani, Simona Nasso, Margherita Trabucchi Settembrini e Letizia Di Tommaso, esempi al femminile di forza, resilienza e coraggio, volontarie del CISOM che, come sottolineato dal Presidente, hanno reso assolutamente migliore l’operato del Corpo nei confronti del prossimo meno fortunato, dimostrando una grande capacità di leadership in ogni servizio e situazione.

Nel corso dell’evento, sono stati premiati anche importanti personalità nel panorama italiano della sanità e dell’imprenditorialità, che hanno sostenuto concretamente e fin da subito, tutti i volontari schierati in prima linea contro il virus. Luca Rovati, Alberto Zoli, Giammaria Giuliani, Remo Ruffini; il loro generoso supporto è stato fondamentale per permettere al CISOM di agire con rapidità ed efficacia. Il Presidente ha inoltre ricordato tutte le persone che hanno lavorato instancabilmente ed in piena emergenza pandemica, alla costruzione in tempi record dei due Covid Hospital Italiani, che sono stati, e sono ancora oggi, strumenti essenziali per tutelare al meglio la salute della popolazione. Ha poi rivolto un ringraziamento speciale a tutti i volontari, rimarcando come siano proprio loro, la forza preziosa, che da oltre cinquant’anni accompagna e sostiene l’operato del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

GRUPPO CISOM DI CAGLIARI IN PRIMA LINEA CON L’ESERCITO ITALIANO PER LA CAMPAGNA VACCINALE

Si è da poco conclusa la massiccia campagna vaccinale che ha visto i volontari del Gruppo CISOM di Cagliari, collaborare al fianco dell’Esercito Italiano e delle Istituzioni locali, per velocizzare la somministrazione dei vaccini alla popolazione del Comune di Sant’Antioco ed imprimere cosi un’accelerata importante al programma di immunizzazione dell’isola.

La task force di medici del CISOM, unitamente ad un team di sanitari dell’Esercito, hanno lavorato a pieno ritmo raggiungendo risultati significativi: 7.584, sono stati i cittadini che hanno ricevuto la prima dose, grazie al grande lavoro svolto con entusiasmo e professionalità, da una squadra unica e unita dal comune interesse del bene collettivo.

L’importante sinergia messa in atto durante la campagna vaccinale, ha gettato le basi per future e concrete collaborazioni del CISOM in Sardegna, a dimostrazione di come la presenza del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sull’Isola stia crescendo, diventando sempre più forte e operativa anche sul territorio nazionale.

RAGGRUPPAMENTO LOMBARDIA – SANTA MESSA PER I 50+1 ANNI DEL CISOM E CONSEGNA DELLE MEDAGLIE DI LUNGO SERVIZIO

È una storia bella e importante, la vostra! […] Per lo spirito di solidarietà umana che vi caratterizza, avreste potuto aderire ad un qualsiasi altro Corpo di soccorso, ma non lo avete fatto. Perché? […] Voglio pensare che la proposta ricevuta a suo tempo di farne parte, gli anni di permanenza nel corpo e i vari servizi svolti, vi abbiano illuminati quanto basta per capire come il CISOM si differenzi sostanzialmente da tutti gli altri organismi di volontariato civile. […]  Dal lavoro che fate e dall’aiuto che date, deve sempre trasparire il cuore di Gesù Cristo: il suo amore per l’uomo, la sua vicinanza a chi soffre e a chi è nel bisogno […] Carissimi, celebrare un 50° anniversario di Fondazione porta certamente a guardare la bella storia che si ha alle spalle […] Non dimenticate mai le parole di Gesù: Tutto quello che avete fatto a uno solo di questi miei fratelli più piccoli, l’avete fatto a me (Mt 25,40). Sono quelle che vi permettono di vivere appieno il motto del vostro Corpo: Seduli in accurrendo, alacres in succurrendo (Tempestivi nell’accorrere, efficaci nel soccorrere).”

Queste parole piene di amore e cariche di significato, sono soltanto una parte dell’omelia pronunciata da S.E. Rev.ma Mons. Alberto Maria Careggio, Vescovo emerito di Ventimiglia e San Remo, nel corso della Santa Messa di ringraziamento organizzata dal Raggruppamento CISOM di Lombardia, presso il Santuario di Santa Maria del Fonte a Caravaggio, per i 50+1 anni trascorsi dalla fondazione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il Pellegrinaggio – ospitato dal Rettore Mons. Ferrari – alla presenza di Fra’ Niccolò Custoza, del Direttore Nazionale del CISOM, del Delegato di Lombardia insieme ad una rappresentanza di Cavalieri e Dame dell’Ordine di Malta, del Corpo Militare e di altre istituzioni civili, è stata l’occasione per il Presidente del CISOM Gerardo Solaro del Borgo, di ringraziare tutti i volontari per il prezioso lavoro svolto ed in particolare uno dei suoi fondatori il Barone Guglielmo Guidobono Cavalchini – Direttore Nazionale Emerito.

Al termine della celebrazione, il Presidente insieme al Capo Raggruppamento di Lombardia, ha consegnato le medaglie di Lungo Servizio e una targa ricordo per i 50 anni di fondazione del Corpo, a tutti i volontari che ogni giorno, con tenacia e determinazione aiutano il prossimo bisognoso, consapevoli di poter fare la differenza. La medaglia di Lungo Servizio è molto più che un simbolo da mostrare. Rappresenta concretamente il forte senso di appartenenza, l’impegno e la dedizione profusi nel tempo, al Corpo; significa far parte di una “squadra” che orgogliosamente affonda le sue radici in nove secoli di tradizione umanitaria.

Per leggere il testo completo dell’omelia, clicca qui

CISOM “LE ALI DEL LIBANO” – SOLIDARIETA’ PER LA POPOLAZIONE LIBANESE

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, nell’ambito delle attività di cooperazione civile militare svolte dal Contingente italiano in Libano del Sector West di UNIFIL, ha contribuito ad aiutare, attraverso l’acquisto di medicinali e attrezzature mediche, le fasce della popolazione libanese più colpite dalla complessa e delicata crisi economica.

Le sinergie sviluppate sul territorio e le relazioni create in questi mesi, hanno consentito di finalizzare in tempi brevi la consegna dei medicinali all’Associazione libanese del Sovrano Ordine di Malta che provvederà ora alla distribuzione e all’impiego nei due centri dell’Ordine presenti ad As Siddiqin e Yaroun, nel sud del Libano.

Iniziative come questa, oltre a fornire un supporto mirato e tempestivo alle Istituzioni locali, al tempo stesso rafforzano la collaborazione con il Paese e soprattutto dimostrano la concreta vicinanza del CISOM alle fasce più deboli della popolazione libanese.

Questo è inoltre il primo, di tanti progetti umanitari messi in campo dal CISOM, per sviluppare le proprie dimensioni di intervento anche in campo internazionale, e poter così operare nelle aree del mondo più fragili dove c’è bisogno di tutto l’aiuto possibile.

IL CISOM PRESENTE AL GIRO D’ITALIA

I volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta non potevano certamente mancare ad uno degli eventi sportivi italiani più importanti dell’anno: il 104° Giro d’Italia.

Sempre in prima linea, schierati al fianco della popolazione e della Protezione Civile, pronti a garantire lo svolgimento in massima sicurezza della storica Gara ciclistica, i volontari CISOM dei gruppi locali dei Raggruppamenti Umbria, Marche, Puglia e Lucania, Lombardia, Toscana ed Emilia Romagna, hanno fornito un prezioso e indispensabile supporto logistico durante le tappe regionali toccate dai corridori in gara.

Con la professionalità e l’affidabilità di sempre, il lavoro sinergico dei gruppi CISOM locali, ha garantito il servizio di sorveglianza ai crocevia e lungo il tragitto urbano per la sicurezza degli atleti e dei cittadini, a dimostrazione che si può sempre contare sull’aiuto del CISOM anche nella gestione di eventi sportivi di livello nazionale.

In questo difficile momento, caratterizzato dall’emergenza sanitaria ancora in corso, l’amatissima corsa rappresenta molto di più di una semplice gara ciclistica, restituisce infatti una parvenza di normalità ed unisce la popolazione di un intero Paese che ritorna ad appassionarsi insieme.

Share
Share