ANZIANI MAI PIÙ SOLI CON IL SERVIZIO DI TELESOCCORSO E ASSISTENZA DEL GRUPPO CISOM DI CONVERSANO

Sempre presenti al fianco delle persone vulnerabili, i volontari del Gruppo CISOM di Conversano, da oltre vent’anni, grazie alla convenzione stipulata tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e il Comune di Conversano, portano avanti il progetto di telesoccorso e teleassistenza dedicato agli anziani e ai disabili che abitano nel Comune pugliese. Questa preziosa attività garantisce una maggiore qualità e sicurezza della vita domestica a tutte le persone sole o affette da gravi patologie invalidanti.

I volontari del Gruppo CISOM presenti sul territorio, assistono mediante un controllo a distanza attivo tutti i giorni 24 ore su 24, un esiguo numero di pazienti, per i quali ormai sono diventati un punto di riferimento importante. Un’assistenza a distanza continua, sicura ed efficiente che permette loro di verificare i bisogni dell’assistito e procedere immediatamente con l’intervento, se necessario, dei soccorritori istituzionali. Inoltre la teleassistenza garantisce un vero e proprio monitoraggio della situazione ambientale e personale, sia dal punto di vista sanitario, sia di eventuali situazioni a rischio. Un rapporto interpersonale, finalizzato ad infondere sicurezza ed alleviare il timore della solitudine, che fa sentire gli anziani non più dimenticati, ed ancora importanti e utili.

Molto spesso, infatti, i volontari motivati da un forte spirito di solidarietà umana, sono a disposizione per portare loro medicine o anche soltanto per una amichevole chiacchierata.

Il Gruppo CISOM di Conversano è stato il primo a sperimentare questo tipo di assistenza a distanza e a gestire tutte le apparecchiature che nel corso degli anni si sono evolute; quello che doveva essere un progetto sperimentale, è cresciuto nel tempo ed è diventato un servizio fondamentale, che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è orgoglioso di svolgere per tutelare la salute e la serenità della fascia più fragile della comunità.

CISOM – NON SI FERMANO LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

Tempestivi nell’accorrere, efficaci nel soccorrere. Da oltre cinquant’anni queste sono le parole che accompagnano e guidano l’operato dei volontari del CISOM in tutti i loro interventi, uomini e donne, professionisti preparati ad assistere e sostenere nel migliore dei modi le popolazioni colpite da gravi calamità naturali.

Nonostante l’emergenza sanitaria, infatti, dal Nord al Sud Italia, isole comprese, i Raggruppamenti regionali del CISOM non hanno mai interrotto le attività di formazione, organizzando periodicamente corsi di primo soccorso e di protezione civile unitamente a corsi di formazione specifica, tenendo sempre conto delle peculiarità delle diverse aree territoriali di intervento.

I volontari del Gruppo di Lecco-Sondrio, molto attivi sulle due province, soggette a causa del maltempo a frequenti frane e alluvioni, per fronteggiare efficacemente queste situazioni, hanno organizzato e partecipato recentemente a corsi di soccorso fluviale con prove in acqua in situazioni di emergenza. E ancora manovre su corda, il corretto utilizzo dell’attrezzatura e l’acquisizione delle tecniche per la sicurezza e salvamento con e senza l’uso del gommone rafting. Un addestramento specialistico e faticoso, ma necessario per operare in contesti e condizioni dove molto spesso è in pericolo la vita delle persone.

Anche la Scuola Nazionale Cinofila, istituita dal CISOM per rendere maggiormente professionali le prestazioni delle sue Unità Cinofile da Soccorso, è ripartita quest’anno, con l’obiettivo di fornire una formazione sempre più efficace, organizzando diversi corsi ed esercitazioni di ricerca cinofila di “mantrailing”, dimostrazioni di cosa i nostri amici a quattro zampe riescono a fare, e a cui hanno preso parte i volontari di diversi Raggruppamenti.

Nessuna sfida è quindi impossibile da affrontare se supportata da un’adeguata formazione. Neanche quella, unica nel suo genere, di provvedere al trasferimento degli antichi volumi della Biblioteca Valentiniana. Una mole enorme, circa 150 mila volumi dal medioevo all’Ottocento, di testi messi in sicurezza dopo il sisma del 1997, che ora dovranno tornare alla sede della Città Ducale, presso il Convento di San Domenico. Un intervento straordinario e delicatissimo che necessita di un corso formativo a parte e a cui hanno partecipato con grande orgoglio anche i volontari CISOM dei Gruppi di Fabriano e Macerata.

Guidato dalla consapevolezza che la tempestività del soccorso insieme ad una specifica capacità di intervento possono fare la differenza e soprattutto contribuire a salvare vite umane, il CISOM di giorno in giorno, aumenta e rafforza la sua capacità di azione, non soltanto in previsione di emergenze nazionali, ma anche sul territorio locale, per supportare le istituzioni italiane ed essere sempre al fianco dei più deboli.

CISOM – PARTE IL PROGETTO “NON SIETE SOLI”

La nuova e importante sinergia instauratasi tra CISOM ed Eni Foundation ha permesso di realizzare il progetto “NON SIETE SOLI”, per contrastare insieme l’incremento dei disturbi alimentari in bambini e adolescenti, fornendo un aiuto concreto alle loro famiglie che a causa dell’emergenza sanitaria in atto, si trovano ora ad affrontare situazioni di crescente disagio.

La pandemia infatti non ha fatto altro che soffiare su un vento già forte ed orientato che punta dritto al cuore di una delle fasce della popolazione più fragile, come quella degli adolescenti che rischiano di crescere con un equilibrio psicofisico molto precario.

Ed è proprio da questa consapevolezza che nasce “NON SIETE SOLI”; un progetto pensato e strutturato anche con il supporto della Società Italiana Pediatri, per rispondere nel migliore dei modi ai bisogni delle famiglie interessate da questo problema.

Attraverso l’attivazione di volontari operativi sul territorio, con una conoscenza approfondita del contesto sociale, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta prevede di distribuire pacchi alimentari, nel periodo tra agosto e dicembre 2021 nelle periferie più disagiate di Roma, Napoli e Porto Torres. All’interno dei pacchi, anche opuscoli informativi contenenti le linee guida nutrizionali, per rafforzare le competenze genitoriali nella cura dell’alimentazione dei propri figli, e per sensibilizzare le nuove generazioni sulle problematiche legate alle patologie alimentari ancora oggi troppo sottovalutate.

Grazie all’esperienza di tante emergenze, ad un’organizzazione capillare al livello nazionale e ad una stretta collaborazione con le Delegazioni del Sovrano Militare Ordine di Malta, la Direzione del CISOM si sta occupando di guidare e coordinare l’azione dei volontari, con l’obiettivo di raggiungere il maggior numero di nuclei familiari possibili, arrivando a distribuire 5000 pacchi tra Napoli, Roma e Porto Torres.

Parallelamente alla distribuzione dei pacchi alimentari, scenderanno in campo al fianco delle famiglie, anche squadre di psicologi dell’emergenza specificatamente formate e coordinate dal Responsabile nazionale degli Psicologi del CISOM, con un progetto di ascolto attivo sul numero unico nazionale dedicato al disagio psicologico che i disturbi alimentari nascondono.

Attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 9.00 alle ore 17.00, il supporto telefonico predisposto darà a chiunque la possibilità di accedere in totale anonimato indipendentemente dalla situazione economica e sociale, ad un’assistenza psicologica mirata.

Le azioni intraprese dal CISOM vanno oltre la mera distribuzione di cibo sano. L’obiettivo del progetto, è infatti riuscire a fornire, attraverso l’intervento psicologico unito ad una massiccia campagna di informazione – educazione per una corretta alimentazione, un supporto concreto alle famiglie con adolescenti e bambini affetti da disturbi alimentari, che molto spesso sono solo un sintomo di un disagio più profondo.

CISOM DI MACERATA, IN BARCA AL FIANCO DEI GIOVANI DISABILI

Per il secondo anno consecutivo, il Gruppo CISOM di Macerata ha partecipato all’iniziativa promossa dai soci del pontile “La Marina” di Civitanova Marche. Una giornata tutta dedicata ai ragazzi della colonia estiva inclusiva promossa dall’Assessorato alle Politiche Sociali per adolescenti diversamente abili ed aperta anche ai ragazzi dell’Associazione “Amadown”.

I volontari del CISOM in sinergia con la Guardia Costiera hanno accompagnato i giovani e le loro famiglie in un piacevole giro in barca fuori porto, donando loro un’occasione preziosa di svago e divertimento in questo anno difficile di pandemia.

Per garantire la necessaria assistenza ed il rispetto delle norme anti contagio, il gruppo del CISOM, presente a bordo della motovedetta della Guardia Costiera, ha allestito un presidio sanitario anche a terra, operativo durante tutta la giornata e pronto ad intervenire nel caso ce ne fosse stato bisogno.

I nostri volontari sono stati ringraziati per la loro straordinaria disponibilità e professionalità, ma la consapevolezza di aver contribuito alla gioia e al divertimento dei giovani partecipanti li ha ripagati di tutta la fatica; vedere la felicità nei loro occhi è il più grande ringraziamento che si possa ricevere.

IL SECCHIELLO DI ROSY, PER DONARE UN SORRISO AI BAMBINI VULNERABILI

È partita da Ragusa un’altra bellissima iniziativa solidale “Il secchiello di Rosy” questa volta tutta dedicata ai bambini meno fortunati, nata dalla sensibilità e dalla presa di coscienza della signora Rosy che, di fronte al disagio economico di molte famiglie con bimbi piccoli incontrate sulla spiaggia, ha chiesto aiuto al Gruppo CISOM Ragusa molto attivo in campo socio-assistenziale.

Il progetto prevede la raccolta di secchielli organizzata dai volontari del Gruppo CISOM in punti predisposti sul territorio, contenenti tutto il necessario per il mare: dal costumino alla crema solare, ai giochi per la spiaggia, da donare alle famiglie in difficoltà.

Visto il successo dell’iniziativa, saranno tanti i bimbi che quest’anno andranno al mare contenti. In poco tempo, infatti, sono stati raccolti centinaia di secchielli, che in questo periodo estivo sono stati distribuiti in tutta la provincia, da Comiso a Ragusa, da Scicli a Modica, arrivando anche al quartiere Zen di Palermo.

Una piccola azione colma d’amore, un modo per promuovere e proteggere il diritto alla spensieratezza che tutti i bambini dovrebbero avere.

Il CISOM entusiasta dell’iniziativa mira ad ampliare il progetto su scala nazionale e a ripetere la raccolta ogni estate, perché anche questo semplice gesto può fare la differenza.

CISOM – PARTE DA MILANO IL PIANO VACCINI PER PERSONE SENZA FISSA DIMORA

Fin dall’inizio dell’anno, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha schierato al fianco delle Istituzioni nazionali il maggior numero possibile di volontari, per coadiuvare ed accelerare la campagna vaccinale su tutto il territorio italiano; inoltre, cosciente di come la crisi sanitaria in atto stia mettendo ad alto rischio la salute delle tante persone che vivono in strada e che non hanno accesso all’assistenza medica di base, ha organizzato per loro le prime vaccinazioni anti Covid-19.

Nei giorni scorsi, il Gruppo di Milano, in accordo con il Comune di Milano e l’Agenzia Regionale Emergenza Urgenza – AREU, ha iniziato a vaccinare i molti senza dimora alla Stazione FS Garibaldi, a bordo dell’Ambulatorio Medico Mobile del CISOM, già operativo da oltre due anni per prestare assistenza sanitaria a chi vive per strada ed in particolare nelle stazioni di Rogoredo e Garibaldi.

Dal mese di settembre, il Gruppo CISOM riprenderà in maniera massiva le vaccinazioni di una delle fasce più vulnerabili della popolazione, affinché nessuno sia lasciato indietro, garantendo a tutti la giusta e necessaria protezione dal virus.

EMERGENZA SBARCHI: IL CISOM SEMPRE PIU’ OPERATIVO A LAMPEDUSA

Non si fermano gli arrivi a Lampedusa. Da diversi giorni, complice il bel tempo, continuano ininterrotti gli interventi di primo soccorso nel Mar Mediterraneo; ogni dieci minuti uno sbarco, con le squadre sanitarie del CISOM presenti a bordo delle motovedette della Guardia Costiera e Guardia di Finanza, impegnate 24 ore su 24 con turni estenuanti. Nonostante la stanchezza, infatti, il nostro personale è sempre pronto ad intervenire con professionalità e con grande umanità, ogni giorno più consapevole dell’importanza del proprio lavoro in mare e sulla terraferma.

Tutti i migranti, tra loro donne e bambini, dopo un primo triage sanitario ad opera dei team medico-infermiere, vengono immediatamente condotti nell’hot spot di contrada Imbriacola, dove li aspettano i medici del CISOM, inviati già dal mese di settembre 2020 sull’isola per gestire l’emergenza pandemica, con la somministrazione dei tamponi per il rilevamento del virus Sars-Cov2.

La situazione è estremamente critica, con sbarchi quotidiani destinati ad intensificarsi per tutta l’estate. Proprio per questo il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta da oltre dieci anni supporta le Istituzioni nazionali e locali nell’attività di primissimo soccorso in mare, facendosi carico di una grande responsabilità umanitaria. L’intervento tempestivo delle nostre squadre sanitarie, che spesso operano anche in casi estremi, è infatti fondamentale per salvare la vita alle decine di migliaia di persone che in questi anni continuano ad attraversare il mare in cerca di un futuro migliore.

CISOM RAGUSA: IL PROGETTO DI INCLUSIONE SOCIALE DEDICATO AI GIOVANI IN DIFFICOLTA’

Si è da poco concluso il bellissimo progetto di inclusione sociale “Itaca” fortemente voluto e realizzato dal Gruppo CISOM di Ragusa, in collaborazione con la Società Nazionale di Salvamento, la Capitaneria di Porto di Pozzallo, il MIUR, i Servizi Sociali e due generosi imprenditori iblei; un progetto interamente dedicato al reinserimento in società e nel mondo del lavoro, di giovani economicamente svantaggiati e ragazzi ad alto rischio sociale, attraverso la loro partecipazione ad un corso di formazione professionale come bagnino di salvataggio.

Il corso, iniziato alla fine di maggio e terminato da alcuni giorni, ha dato la possibilità a dieci ragazzi meno fortunati di studiare e lavorare, di poter ripensare alla propria vita e sperare in un futuro migliore, proprio come un novello Ulisse che perso nel mare del disagio sociale ha poi ritrovato la rotta verso casa.

Insieme con gli istruttori della Società di Salvamento, il personale specializzato del CISOM, si è dedicato anima e corpo alla formazione sanitaria dei giovani, che dopo mesi di impegno e sacrifici, hanno conseguito il relativo brevetto e avranno ora l’opportunità di lavorare presso alcune strutture turistiche della provincia.

Sul territorio, è sempre stata tanta l’attenzione dei volontari CISOM verso i meno fortunati e i sofferenti, infatti, il progetto “pilota” era già partito lo scorso anno, nonostante le difficoltà della pandemia, riscontrando un grande entusiasmo tra i giovani coinvolti che, con determinazione sono arrivati al traguardo conquistando un lavoro a tempo indeterminato.

Anche l’iniziativa di quest’anno è stata un successo. Una vittoria per tutti, non soltanto per i ragazzi che hanno avuto una possibilità per realizzare i loro sogni, ma anche per il CISOM, che ha creduto in loro con tutto il cuore e ha visto realizzare concretamente, per il secondo anno consecutivo, l’obiettivo del progetto.

RIPRESA L’ATTIVITA’ DI PRIMO SOCCORSO DEL CISOM SULL’ISOLA DELL’ASINARA

Da oggi 24 luglio, riprende il servizio di primo soccorso del CISOM sull’isola dell’Asinara. Da ormai 10 anni, il piccolo borgo di Cala d’Oliva, a Porto Torres, ospita la sede operativa delle squadre del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dedicate all’assistenza sanitaria sull’isola, grazie ad un protocollo d’intesa con l’Ente Parco, il Comune di Porto Torres, l’Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna e la ATS Sardegna.

Il personale medico, infermieristico e soccorritore, operativo giorno e notte, assiste prontamente i turisti e la popolazione per una media di oltre 100 pazienti; le squadre sanitarie, infatti, oltre a prestare le prime cure, gestiscono anche ogni necessario e urgente contatto con l’Autorità Marittima e con le Autorità locali, organizzando immediatamente il trasporto del paziente e l’eventuale ricovero nel più vicino ospedale.

Il presidio medico del CISOM, operativo fino al 30 settembre, garantirà dunque come ogni anno, un servizio efficace e tempestivo, a tutela della salute dei numerosi visitatori che ogni estate affollano le spiagge della bellissima isola.

SQUADRE SANITARIE DEL CISOM AL SERVIZIO DEI PASSEGGERI AL PORTO DI GENOVA

Da oltre dieci anni il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è presente con un ambulatorio medico all’interno dell’area di passaggio del Terminal Traghetti del Porto di Genova. Anche quest’anno, quindi, grazie alla convezione stipulata con Stazioni Marittime S.p.A., le squadre sanitarie del CISOM, già operative tutti i giorni, garantiranno le attività di primo intervento sanitario ai passeggeri in arrivo ed in partenza e a tutto il personale marittimo.

Un servizio e una collaborazione che risultano essere strumenti fondamentali nell’organizzazione complessiva di sicurezza del Porto, specialmente durante il periodo estivo, quando si registrano i maggiori flussi di passeggeri e l’aumento delle temperature può rivelarsi spesso causa di malori per le categorie di persone più fragili, come i bambini e gli anziani.

Nel corso degli anni, i nostri team sanitari, sono diventati un punto di riferimento importante anche per i medici di bordo con i quali si attiva il passaggio di consegna dei viaggiatori che necessitano assistenza; il personale medico del CISOM, infatti, oltre ad effettuare il primo intervento di soccorso, è indirizzato a stabilizzare il paziente in fase critica, attivando il C.U.R. 112 e di concerto con la centrale di secondo livello,  organizzare il trasporto alla struttura ospedaliera più idonea.

Prosegue dunque per tutta l’estate l’impegno del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sempre presente in prima linea al fianco delle Istituzioni nazionali con progetti e collaborazioni, volte unicamente a tutelare la salute della popolazione, soprattutto delle fasce più deboli.

Share
Share