Calendario dei Corsi 2025
MILANO | ROMA | AGRIGENTO |
22 maggio: Suture avanzate | 28 maggio: Vie aeree | 19-21 settembre: Soccorso in mare |
23-25 maggio: Soccorso in mare | 7-8 giugno: Maxi Emergenze | |
7-8 ottobre: European Paediatric Advanced Life Support | 9-10 giugno: European Paediatric Advanced Life Support | |
22 novembre: Vie aeree | 25-26 giugno: Advanced Life Support | |
25-26 novembre: Advanced Life Support | 4-6 luglio: Soccorso in mare | |
29-30 novembre: Maxi Emergenze | 11 luglio: Prehospital Trauma Care Base | |
12-14 dicembre: Soccorso in mare | 8-9 settembre: Prehospital Trauma Care Avanzato | |
18 ottobre: Suture Avanzato |
I corsi rilasciano crediti ECM ai professionisti sanitari
Download l’opuscolo dei Corsi 2025
Advanced Life Support – ALS
Rivolto a Medici e Infermieri, il Corso fornisce un approccio standardizzato alla rianimazione cardiopolmonare negli adulti con l’obiettivo di far apprendere ai componenti del team multidisciplinare d’emergenza le competenze teorico/pratiche per la gestione avanzata delle emergenze secondo le linee guida dell’Italian Resuscitation Council.
Prehospital Trauma Care – PTC – Base
Nasce dalla necessità di sviluppare e standardizzare una metodica di approccio al paziente traumatizzato in fase pre-ospedaliera. In modo chiaro e semplice, mette il soccorritore nelle condizioni di evidenziare le criticità del paziente politraumatizzato. È riservato a medici, infermieri e soccorritori.
Prehospital Trauma Care – PTC – Avanzato
Nonostante gli sforzi per ridurne l’incidenza, il trauma rimane la principale causa di morte e invalidità per le persone sotto i 45 anni. Un’assistenza di alta qualità può abbattere la mortalità e migliorare gli esiti per i pazienti con traumi gravi. Ma è fondamentale che ci sia una catena di interventi che garantisca continuità e qualità dal luogo dell’incidente fino al trattamento finale. Oltre il 70% dei decessi, infatti, avviene nelle prime 4 ore e molte di queste morti, spesso dovute ad errori clinici e organizzativi, sono evitabili. È pertanto essenziale migliorare la gestione preospedaliera: un adeguato supporto vitale in questa fase è cruciale, soprattutto quando sono lunghi i tempi di trasferimento verso l’ospedale.
Primo Soccorso in Mare
Rivolto a Medici e Infermieri, fornisce un approccio sanitario standardizzato per la corretta gestione delle attività SAR (Search and Rescue), destinate al salvataggio di migranti e al fornire loro i primi soccorsi e il trasporto in luogo sicuro. L’obiettivo è fornire le competenze teorico/pratiche per la gestione avanzata delle emergenze in ambiente ostile come quello marittimo.
European Paediatric Advanced Life Support – EPALS
Fornisce ai partecipanti le conoscenze e le competenze necessarie per riconoscere e gestire in modo avanzato il peri-arresto e l’arresto cardiorespiratorio nel neonato e nel bambino. Il corso prepara i candidati a collaborare efficacemente come membri di un team di rianimazione. Adotta un approccio didattico molto interattivo, con stazioni di simulazione pratica su manichini. Questo permette ai partecipanti di affinare le proprie abilità manuali e di applicare gli algoritmi per la gestione del neonato e del bambino in situazioni critiche. E’ rivolto a medici e infermieri.
Gestione Avanzata delle Vie Aeree
Corso pratico di formazione sulla gestione avanzata delle vie aeree. Affronta temi quali: l’intubazione endotracheale e il posizionamento di dispositivi extraglottici in situazioni di emergenze medico- chirurgiche e traumatiche, sia in fase preospedaliera sia in fase intraospedaliera, con l’impiego di farmaci sedativi e ipnoinducenti. Riservato a medici e infermieri.
Avanzato Suture
Fornisce, attraverso un addestramento pratico, una corretta conoscenza delle tecniche chirurgiche e dello strumentario a disposizione nel trattamento delle diverse lesioni cutanee. Viene fornita una preparazione completa e approfondita sulle tecniche di sutura, integrando conoscenze teoriche con esercitazioni pratiche su modelli, al fine di selezionare le tecniche più appropriate per le diverse tipologie di lesioni e sviluppare adeguate abilità manuali. Riservato a medici e infermieri.
MaxiEmergenze
Corso di addestramento teorico-pratico finalizzato ad analizzare, coordinare e gestire globalmente le Maxiemergenze da catastrofi/disastri o eventi non convenzionali (naturali, accidentali, terroristici). La gestione del soccorso sanitario nel contesto di una maxiemergenza richiede conoscenze e competenze specifiche, finalizzate al riconoscimento dell’evento, all’attivazione della risposta sanitaria, al coordinamento delle. risorse disponibili e all’integrazione con gli enti istituzionali coinvolti. Riservato a medici e infermieri.
Le sedi dei corsi:
MILANO – Via Passo Pordoi, 3
ROMA – Lungotevere Aventino, 9
AGRIGENTO – Viale Leonardo Sciascia, 51
La Scuola Nazionale di Alta Formazione della Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta svolge attività di alta formazione, ricerca e servizi in ambiti multidisciplinari. Promuove e supporta attività formative e la loro integrazione con le realtà locali, nazionali e internazionali. Intende essere un punto di riferimento per tutti quei Professionisti che hanno interesse nell’accrescere le loro conoscenze e modi comportamentali in ogni situazione critica, sperimentando in modo assolutamente sicuro tutte le procedure inerenti alla sfera clinico assistenziale relative ad ogni tipo di emergenza. La scuola assume come elemento qualificante delle proprie attività il concorso e la collaborazione delle diverse discipline rappresentate al suo interno, al fine di utilizzare al meglio il capitale umano, con applicazione di nuove tecniche e tecnologie didattiche nelle varie professioni.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Telefono: 06 69773201
Email: cnfs@cisom.org