FORMATO IN TOSCANA IL PRIMO NUCLEO SPECIALE DEL SOCCORSO ACQUATICO DEL CISOM

Il primo Corso di formazione per il Soccorso Acquatico si è da poco concluso nella regione Toscana e ha visto coinvolti i volontari dei Gruppi regionali che sono entrati a far parte del primo nucleo speciale del Soccorso Acquatico del CISOM.

Sotto l’attenta guida del Responsabile Nazionale per il Soccorso Acquatico Luca Crippa, coadiuvato dagli istruttori Valter Pasini e Davide Aldrighetti, i volontari hanno affrontato le preselezioni in piscina, un percorso impegnativo della durata di 40 ore, per diventare ufficialmente soccorritori specializzati pronti a intervenire in situazioni di emergenza, come alluvioni, esondazioni e ricerche di dispersi in ambienti fluviali.

Il mondo del soccorso acquatico è molto complesso e soprattutto altamente specialistico. L’ambiente dell’acqua viva, a causa del cambiamento climatico, è estremamente mutevole e imprevedibile e necessita di essere affrontato con tecniche, attrezzature e procedure specifiche.

Il più ampio progetto mira, infatti, a creare nuclei regionali di soccorritori acquatici del CISOM, migliorando la capacità di risposta alle emergenze acquatiche e garantendo supporto tempestivo ed efficace durante le calamità naturali. I nuovi corsi di formazione in programma si svolgeranno nei prossimi mesi nelle regioni Emilia-Romagna, Piemonte e Molise.

Con il progetto Soccorso Acquatico, il CISOM offre un prezioso contributo alla sicurezza e la protezione della popolazione, formando volontari pronti a intervenire nelle situazioni più critiche e a salvare vite umane.

IL CISOM FRIULI VENEZIA GIULIA AL SERVIZIO DEI DISABILI A TRIESTE

A Trieste dal 3 al 7 luglio si è svolta la 50^ Settimana Sociale dei cattolici sul tema Al cuore della democrazia. Partecipazione tra storia e futuro.
Sono stati quattro giorni di incontri, confronti e proposte di impegno nelle varie comunità civili ed ecclesiali di appartenenza. Nella giornata di domenica è intervenuto Papa Francesco, per chiudere i lavori e celebrare la Santa Messa in piazza Unità d’Italia di fronte a circa 8500 fedeli.

Per l’occasione il Raggruppamento CISOM Friuli-Venezia Giulia ha messo a disposizione un team di volontari medici e soccorritori per il servizio sanitario rivolto ai disabili ed ammalati presenti per assistere alla Santa Messa, presso l’aerea a loro dedicata.

Il servizio è stato svolto in collaborazione con la Struttura Operativa Regionale Emergenza Sanitaria – SORES.

Al termine il Vescovo di Trieste, Monsignor Enrico Trevisi, ha ringraziato tutti i Volontari presenti per il loro impegno per la buona riuscita della manifestazione.

OPERATIVO A ROMA IL SERVIZIO DOCCE PER I SENZA FISSA DIMORA DELL’ORDINE DI MALTA

Inaugurato il 18 maggio scorso a Lungotevere Aventino a Roma, il servizio docce dell’Ordine di Malta è operativo ogni sabato per accogliere i senza fissa dimora della Capitale. Un servizio importante nel Centro intitolato a Fra’ Renato Paternò di Montecupo, che rafforza l’impegno dell’Ordine di Malta per coloro che si trovano in difficoltà.

La struttura è gestita dal CISOM con il prezioso aiuto dei suoi volontari, dei volontari della Delegazione di Roma e quelli del Corpo Militare dell’Ordine di Malta. A disposizione dei senzatetto un totale di 8 docce e 4 bagni, divisi per uomini e donne, un servizio lavanderia con lavatrice e asciugatrice e un’area di ristoro con cucina.

Nei prossimi mesi nel Centro verrà attivato anche un ambulatorio, con personale sanitario che si occuperà di visitare e monitorare con continuità la salute dei suoi fruitori.

Grazie all’impegno dei volontari dell’Ordine di Malta, questo Centro di assistenza sta diventando molto più di un luogo dove potersi fare una doccia o fare colazione. Sabato dopo sabato, infatti, molti senza fissa dimora si fermano a scambiare quattro chiacchere insieme, condividendo un po’ della loro storia con i nostri volontari pronti ad ascoltarli sempre con il sorriso e l’umanità che li contraddistingue.

Share
Share