CISOM PRESENTE ALLA PRIMA GIORNATA MONDIALE DEI BAMBINI

In occasione della prima Giornata Mondiale dei Bambini che si è svolta a Roma sabato 25 e domenica 26 maggio, in due diversi luoghi della città, lo Stadio Olimpico e Piazza San Pietro, i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta insieme a quelli del Corpo Militare dell’Associazione italiana dell’Ordine hanno integrato il dispositivo di protezione sanitaria. Con la Croce Rossa Italiana, le Misericordie e Ares 118, è stata garantita l’assistenza agli oltre 50.000 fedeli richiamati nella Capitale dal Santo Padre.

L’iniziativa di Papa Francesco “sul futuro dei più piccoli” è stata un’occasione di festa e comunione interreligiosa, che ha visto in prima fila i volontari CISOM. Sono state dispiegate 9 squadre a piedi con il compito di coordinare, controllare e garantire assistenza sanitaria ai fedeli e alle decine di migliaia di bambini provenienti da tutto il mondo, permettendo a tutti i partecipanti di vivere questa esperienza in serenità e sicurezza.

Quest’occasione è servita anche da prova generale per il dispositivo di assistenza che verrà impiegato durante i grandi eventi che si svolgeranno nel corso del Giubileo del prossimo anno.

Papa Francesco ha annunciato che  la prossima GMB si svolgerà nel settembre del 2026.

A conclusione della prima edizione della Giornata Mondiale dei Bambini, lunedì 27 maggio Papa Francesco ha voluto esprimere la sua gratitudine a coloro che hanno reso possibile questo appuntamento internazionale. 

Nell’Aula Paolo VI, il Papa ha incontrato gli artisti, le persone e le organizzazioni di volontariato che hanno collaborato alla realizzazione della Giornata Mondiale dei Bambini. In rappresentanza del Corpo Italiano di Soccorso erano presenti il Direttore Nazionale Luigi Di Iorio ed alcuni volontari. Al termine dell’incontro, Papa Francesco ha impartito a tutti i presenti la sua benedizione.

PUNTO DI ASCOLTO PSICOLOGICO GRATUITO: UN PROGETTO DEL GRUPPO CISOM PISTOIA

E’ stato inaugurato ieri nella città di Pistoia presso la sede locale della Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – LILT, – via F. Andreini, 4, il Punto di Ascolto Psicologico gratuito realizzato dal Gruppo CISOM Pistoia, in stretta sinergia con l’Associazione LILT, il Comune di Pistoia, i Servizi Sociali e la ASL.

A partire dal giorno 7 giugno, gli psicologi del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, offriranno consulenza, sostegno e supporto psicologico gratuito a chiunque si trovi in un momento di difficoltà, in una fase critica della vita o semplicemente voglia aprirsi e raccontarsi per essere sostenuto nel raggiungimento di un benessere psicologico. Obiettivo prioritario del progetto è promuovere e favorire la salute psicologica, parte integrante della salute di un individuo.

Per accedere al servizio bisogna chiamare il numero 348 3518577, attivo dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 oppure scrivere una e-mail a: psicologi@cisom.org .

Un’altra iniziativa, dopo il Punto di ascolto di Arezzo, (operativo dal 2022), interamente dedicata al miglioramento del benessere psicosociale personale e familiare, con l’offerta di servizi diversi, quali consulenza, ascolto, sostegno psicologico alla persona o alla famiglia per un massimo di due eventuali incontri successivi, o per invio al servizio territoriale.

Il Punto di ascolto sarà supervisionato dal Responsabile Nazionale Psicologi del CISOM, il Dr. Pierluigi Policastro.

RIPARTE DA ROMA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IL SOCCORSO IN MARE DEL CISOM

Al via il  3 giugno il Corso di Alta formazione per il Soccorso in mare, organizzato dal CISOM nella città di Roma, presso la sede operativa del Gruppo Roma, Lungotevere Aventino, 8.

Il percorso formativo, suddiviso in tre giornate, dalle 9.00 alle 18.00, prevede alternate alle sessioni teoriche, sessioni pratiche dedicate allo svolgimento sui simulatori delle manovre salvavita, la cui padronanza risulta essere fondamentale nelle missioni in mare, e nei contesti di emergenza.

Medici e infermieri, volontari e non del CISOM, durante le tre giornate formative impareranno non soltanto a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare, ma anche a gestire al meglio i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali.

Il Corso – riservato al personale sanitario – è organizzato dal CISOM e riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas. Prevede il rilascio dei crediti formativi ECM.

Per iscrizioni e ulteriori informazioni, contattare: segreteria.formazionesanitaria@cisom.org.

PAPA FRANCESCO A VERONA. IL CISOM IN CAMPO PER IL SERVIZIO SANITARIO

A due settimane di distanza dalla visita a Venezia, il Santo Padre il 18 maggio è tornato in Veneto, questa volta nella città di Verona.

Ad accogliere le migliaia di pellegrini e per garantire il servizio sanitario, di nuovo in prima fila i volontari CISOM dei Raggruppamenti Veneto Trentino-Alto Adige, Lombardia ed Emilia-Romagna.

Sono stati 50 i nostri volontari impiegati con un Ambulatorio Medico Mobile, un’autoambulanza per il Servizio di Emergenza Medica e un Posto Medico Avanzato, vero fulcro dell’attività sanitaria, dove i medici, infermieri e soccorritori del CISOM hanno trattato i casi più gravi, predisponendo per quattro pazienti il trasferimento in ospedale.

Papa Francesco nel corso del suo intervento all’ Arena di Pace 2024, ha lanciato un forte appello alla pace, alla giustizia, al perdono e alla pazienza.

La visita del Santo Padre si è conclusa allo stadio Bentegodi con la celebrazione eucaristica di Pentecoste. Prima della Santa Messa, di fronte a oltre 30 mila fedeli, il nostro volontario Kevin Alexander Mijares Figueroa, del Gruppo CISOM Verona, ha condiviso con il Pontefice la sua storia, il racconto di come nonostante le difficoltà e il trauma vissuto, abbia trovato la forza di perdonare e ricostruire la sua vita. Kevin, giovane membro della polizia militare venezuelana, ha infatti sfidato il narcotraffico e pagato un prezzo altissimo. Un proiettile gli ha lesionato la colonna vertebrale, lasciandolo su una sedia a rotelle.

Il Governatore del Veneto, On. Luca Zaia, ha voluto ringraziare i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta per la professionalità e l’impegno nel garantire l’assistenza alla popolazione.

ESERCITAZIONE “MARE APERTO 2024”, COINVOLTO IL PERSONALE SANITARIO DEL CISOM

Ha avuto inizio il 3 maggio la Mare Aperto 2024, l’esercitazione interforze organizzata e condotta dal Comando in Capo della Squadra Navale della Marina Militare, che vede impegnati 9.500 militari di 22 nazioni. Circa quattro settimane di intenso addestramento, con oltre 100 tra navi, aeromobili, sommergibili e veicoli non pilotati.

L’imponente esercitazione, anche quest’anno ha visto coinvolti medici ed infermieri volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, che unitamente ad altre organizzazioni ed autorità locali, hanno avuto il compito di simulare interventi di natura sanitaria alla popolazione civile in caso di calamità naturali.  In tale ambito, sono state programmate infatti, diverse attività addestrative nel Porto di Cagliari, dove i nostri medici hanno condiviso le conoscenze maturate nei molti anni di attività sanitaria professionale in contesti d’emergenza.

Il personale della Squadra Navale Italiana continuerà ad esercitarsi fino al prossimo 27 maggio, insieme alle Squadre francesi e spagnole, affiancate da quelle di altre 20 Marine NATO e partner, nel Mediterraneo centrale in un’area che andrà dal mar Ionio alle coste francesi, coinvolgendo la Sicilia, la Sardegna e la Corsica.

LA SALVAGUARDIA DELLA VITA IN MARE NELL’INCONTRO CON IL COMANDANTE GENERALE AMMIRAGLIO CARLONE

Cordiale incontro il 2 maggio a Roma nella sede del Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera. Benedetto Barberini, Presidente della Fondazione Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) è stato ricevuto dal Comandante Generale, Ammiraglio Ispettore Capo Nicola Carlone. Ha partecipato all’incontro Luigi Di Iorio Direttore Nazionale del CISOM.

Nei colloqui sono stati ricordati gli oltre 15 anni di proficua collaborazione tra i due organismi ed in particolare la presenza a bordo delle unità navali italiane dei sanitari del CISOM e le migliaia di vite salvate insieme in mare nel sud del Mediterraneo.

L’incontro ha permesso di discutere il rafforzamento delle attività in essere e possibili nuovi ambiti di intervento. Questi temi verranno approfonditi in un prossimo incontro che si terrà a Lampedusa.

Share
Share