EDUCARE ALL’ACCOGLIENZA: IL CISOM A LAMPEDUSA PER “A EUROPE OF RIGHTS”

Sono passati dieci anni dal naufragio del 3 ottobre 2013. Quel giorno 368 migranti persero la vita nel Mar Mediterraneo, 155 furono i sopravvissuti, di cui 41 minori.
Quel giorno, le squadre sanitarie e i volontari del CISOM erano lì, in prima linea insieme alla Guardia Costiera e alla Guardia di Finanza sul molo, ad accogliere i sopravvissuti.

Ed è proprio per non dimenticare questa tragedia, che il 3 ottobre di ogni anno il CISOM partecipa con un suo workshop al progetto di informazione ed educazione organizzato dal Comitato 3 ottobre a Lampedusa, un progetto rivolto alle scuole italiane ed europee per creare memoria e sostenere politiche di accoglienza e inclusione.

Quest’anno, nel decennale del terribile naufragio, il laboratorio del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, “L’evoluzione delle operazioni di soccorso in mare del CISOM in questi dieci anni – il viaggio, il mare e l’assistenza medica” si svolgerà in occasione dell’evento “A Europe of Rights” in programma a Lampedusa dal 30 settembre al 3 ottobre.

Il workshop coinvolgerà attivamente gli studenti presenti sull’isola, offrendo loro un’esperienza immersiva e formativa: saranno invitati a mettersi nei panni dei migranti, vivendo l’intero percorso del loro viaggio in mare. Attraverso la simulazione di vari scenari di interventi sanitari e l’uso di manichini per rappresentare situazioni di emergenza, il laboratorio fornirà una panoramica realistica delle sfide e delle dinamiche del soccorso in mare.

Un’opportunità unica per gli studenti per comprendere a fondo la complessità e il lavoro delle squadre sanitarie CISOM impegnate 365 giorni all’anno, 24 ore su 24, nelle operazioni di soccorso ai migranti, contribuendo soprattutto a diffondere tra i più giovani, una cultura di solidarietà, accoglienza e dialogo, fondata sul pieno e consapevole rispetto dei diritti umani. 

AL VIA IL PRIMO EVENTO FORMATIVO SULL’INTERVENTO PSICOLOGICO NEL CISOM

Sono aperte le iscrizioni per partecipare alla prima giornata formativa sulle metodologie di intervento psicologico nelle emergenze e nelle attività ordinarie, organizzata dal CISOM a Roma il prossimo 7 ottobre per i volontari psicologi del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e non. Al Corso possono, infatti, partecipare anche i professionisti non iscritti al CISOM, interessati ad approfondire le proprie competenze nel settore.

I docenti, psicologi e psicoterapeuti esperti nella psicologia dell’emergenza, hanno alle spalle diversi anni di esperienza con il CISOM; operativi dal 2009 in contesti emergenziali e non solo, continuano a fornire il loro supporto specialistico alla popolazione e ai volontari stessi, sempre al servizio di coloro che hanno bisogno.

In programma altre due date, alle quali è già possibile iscriversi: sabato 11 novembre a Catania e sabato 2 dicembre a Milano.
Il corso CISOM è inoltre riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas e prevede il rilascio di crediti ECM (per i partecipanti in presenza).

Per informazioni sulle modalità di iscrizione potete scrivere a: segreteria.formazionesanitaria@cisom.org.

Scopri il Programma del Corso.

63° SALONE NAUTICO DI GENOVA, GARANTITA DAL CISOM L’ASSISTENZA SANITARIA

Anche quest’anno, i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sono stati chiamati ad occuparsi dell’assistenza sanitaria in occasione del 63° Salone Nautico di Genova, prestigiosa manifestazione in corso dal 21 al 26 settembre, con visitatori da tutto il mondo della nautica da diporto e non solo.

Volontari medici, infermieri, soccorritori, logisti e addetti radio, provenienti dal Raggruppamento CISOM Liguria e dai Gruppi CISOM Milano e Torino, sono pronti a fornire il necessario supporto medico e di pronto soccorso, operando in diverse posizioni strategiche della fiera; sono stati allestiti, infatti, un Centro di ricezione delle chiamate di emergenza da parte degli operatori interni ed esterni alla fiera, con un numero di emergenza dedicato, una Postazione medica avanzata con 5 barelle e attrezzature mediche, gestita da medici, infermieri e soccorritori. E non solo.

Anche questa volta, presenti squadre CISOM in eBike: biciclette a pedalata assistita equipaggiate con defibrillatore semiautomatico e zaino di primo soccorso, agili e veloci, per raggiungere in tempi brevi tutte quelle zone inaccessibili ai normali mezzi di soccorso, e squadre a piedi PA: composte da soccorritori, da 5 a 10 squadre a seconda delle necessità, pronte a intervenire tempestivamente in caso di emergenza.

Un impegno importante e faticoso quello assunto dal CISOM al Salone nautico, che ha richiesto un’organizzazione preparata accuratamente nel corso dei mesi, coordinata dal Capo Raggruppamento Liguria, Simone Bazurro, e dal Responsabile sanitario, Filippo Marchese per supportare come sempre le istituzioni e tutelare gli oltre centomila visitatori che ogni anno affollano il Salone più grande del Mediterraneo.

CONTINUA LA FORMAZIONE DEI VOLONTARI CISOM PER LA GESTIONE DELLE MAXI EMERGENZE

Si è conclusa sabato 9 settembre la prima parte, teorica in modalità FAD (Formazione a distanza), del Corso di Alta Formazione per Istruttori del metodo SISMAX – Sistema Integrato dei Soccorsi in Maxiemergenza, che ha visto come partecipanti i volontari CISOM che si sono distinti ottenendo un punteggio eccellente nelle precedenti edizioni organizzate a Firenze nei mesi di dicembre 2022 e febbraio 2023, rispettivamente i corsi “SISMAX EMS” “Sismax Technician.

Durante la giornata formativa, 25 volontari laici e sanitari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, hanno appreso tutti gli elementi di pianificazione di un Corso SISMAX: dall’oganizazione delle lezioni in aula, delle stazioni di team working e delle sessioni simulative tramite lesson map, alla gestione della modulistica per gli istruttori.

Frutto di una stretta collaborazione tra CISOM e Associazione SISmax, siglata oltre un anno fa, con un Protocollo d’Intesa, l’intero percorso formativo ha avuto l’obiettivo di rafforzare e implementare le competenze in materia di prevenzione, contrasto e gestione di emergenze e maxiemergenze, con un focus particolare sulla formazione dei professionisti CISOM utilizzando il metodo SISMAX, che permette durante le fasi più critiche di una maxiemergenza, di gestire il sistema sanitario con efficacia ed efficienza.

Il prossimo appuntamento per i volontari CISOM che avranno superato brillantemente il test finale, è già in programma a Firenze, nei giorni 21 e 22 settembre presso Villa Demidoff, in occasione della prima Masterclass: Corso SISMAX EMS & Hospital, organizzato dall’Associazione SISmax e rivolto anche a partecipanti esterni al CISOM.

ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE: IL CAMPO SCUOLA CISOM IN MOLISE

Il 28 agosto l’Ostello dei Giovani, sito nella bellissima Basilica Minore dell’Addolorata a Castelpetroso (IS), ha aperto le sue porte ai giovanissimi partecipanti del campo scuola organizzato dal Raggruppamento CISOM Molise in sinergia con il Gruppo Matese Alexis, nell’ambito del Progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile“, edizione 2023.

Ad aprire il campo il 29 agosto, è arrivato il Direttore Nazionale CISOM, Giovanni Strazzullo che, accolto da Giuseppe Sileo, Laura Sarni e Italo Ciallella rispettivamente i responsabili del Raggruppamento Molise e Gruppo Matese e del Gruppo Castelpetroso, ha salutato i ragazzi e tutti i volontari “educatori” per l’inizio di questa meravigliosa esperienza.

I partecipanti, di età compresa tra i 10 e i 16 anni,  hanno trascorso infatti una settimana all’insegna del divertimento e della formazione, alternando esercitazioni pratiche a lezioni teoriche mirate a sensibilizzare sui temi della Protezione Civile, e non solo. I giorni vissuti insieme, hanno rappresentato per tutti, un’occasione importante di condivisione e amicizia; momenti unici per imparare a convivere con la diversità dell’altro, dove, attraverso la condivisione delle regole e il rispetto reciproco, l’impegno di ognuno diventa impresa comune per il benessere di tutto il gruppo. Ospiti preziosi del campo scuola, che insieme ai volontari CISOM si sono occupati del percorso formativo dei ragazzi, sono stati: i Vigili del Fuoco, l’Arma dei Carabinieri, i Carabinieri Forestali, la Guardia di Finanza e la Polizia di Stato che, direttamente dai rispettivi comandi di Isernia hanno incontrato i giovani partecipanti illustrando ciascuno le proprie competenze.

Particolarmente coinvolgente è stato il momento in cui gli operatori della Polizia hanno mostrato il lavoro di squadra di una pattuglia d’eccezione: il cane poliziotto e il suo conduttore. È così che i ragazzi del campo CISOM hanno conosciuto Trilly, un labrador di cinque anni e il conduttore Gianluca che hanno dato dimostrazione della propria bravura individuando dell’esplosivo nascosto all’interno della sala, e catalizzando così tutta l’attenzione dei giovani, entusiasti e incuriositi dall’esperienza vissuta.

Inoltre nella giornata di sabato 2 settembre e fino alla domenica, il campo scuola ha accolto e ospitato il Comandante Colonello EISMOM, Tommaso Gargallo di Castel Lentini che ha raccontato e spiegato ai ragazzi e ai volontari, la storia e le funzioni del Corpo Militare dell’Ordine di Malta.
Per la chiusura del campus, domenica 3 settembre, sono arrivati a Castelpetroso il Delegato Straordinario CISOM, Benedetto Barberini, e S.A.S. Mariano Hugo Windisch-Graetz, Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Slovenia che durante la giornata hanno preso parte alle attività del campo scuola e, unitamente alle autorità civili e militari presenti, hanno consegnato gli attestati di partecipazione ai ragazzi, alla presenza delle loro famiglie.

I giovani partecipanti, visibilmente emozionati, si sono salutati fra lacrime e abbracci, consapevoli che il ricordo di questa esperienza li accompagnerà a lungo durante il loro percorso di crescita e con la promessa di rincontrarsi il prossimo anno, sempre al campo scuola del CISOM.

Share
Share