ANCH’IO SONO LA PROTEZIONE CIVILE: AL VIA IL CAMPO SCUOLA DEL CISOM IN UMBRIA

È partito il 26 giugno il primo dei due campi scuola organizzati dal CISOM per i ragazzi di età compresa tra i 10 e i 16 anni, nell’ambito del Progetto nazionale “Anch’io sono la Protezione Civile”, arrivato alla sua tredicesima edizione, promosso dal Dipartimento della Protezione Civile, in collaborazione con le Regioni e le Organizzazioni nazionali e locali di Volontariato.

Il Gruppo CISOM Terni e Amelia, ha accolto nel Comune di Penna in Teverina (TR), 38 ragazzi che nel corso della settimana, impareranno a conoscere il Sistema di Protezione Civile e i comportamenti utili da adottare in caso di emergenza per tutelare sé stessi, l’ambiente e la propria comunità.

Per loro, ad attenderli, un’esperienza bellissima, fatta di legami profondi, rispetto reciproco, inclusione e condivisione; un fitto programma che alterna esercitazioni pratiche ad attività ludico-ricreative e momenti di confronto didattico; una settimana all’insegna del divertimento e della formazione per renderli più consapevoli del ruolo attivo che ognuno può svolgere, a partire dai piccoli gesti di ogni giorno, per la tutela del patrimonio boschivo e naturalistico. Un percorso mirato inoltre alla sensibilizzazione sul tema dei piani di emergenza così da facilitare anche un confronto con le amministrazioni locali.

Nella giornata di ieri il campo scuola è partito alla volta di Molino Silla ad Amelia, per visitare la “Comunità Incontro Onlus”, dove hanno trascorso un pomeriggio dedicato ai temi della dipendenza. I partecipanti, accolti dallo staff multidisciplinare della struttura terapeutica, hanno ascoltato le testimonianze di alcuni ragazzi impegnati nel percorso di recupero. Sono state organizzate anche attività ludiche che hanno coinvolto gli ospiti e i giovani testimonials della Protezione civile.

Nella giornata di venerdì 30 giugno farà visita al campo scuola il Sindaco di Amelia ed è inoltre in programma una cena di rappresentanza, dove parteciperanno numerose Autorità locali insieme al Direttore Nazionale del CISOM.

Ora non ci resta che aspettare l’inizio del prossimo campo scuola organizzato dal Raggruppamento CISOM Molise in sinergia con il Gruppo Matese Alexis, che accoglierà i giovani partecipanti dal 28 agosto al 3 settembre a Castelpetroso (IS), presso l’Ostello dei Giovani, nella bellissima Basilica Minore dell’Addolorata.

ISOLA DELL’ASINARA: RIPRESO IL SERVIZIO SANITARIO DEL CISOM A CALA D’OLIVA E CALA REALE

Anche quest’anno, i visitatori del Parco nazionale dell’Asinara, possono contare sul Presidio Medico del CISOM per tutta l’estate.

Sabato 10 giugno è ripreso il servizio di Primo Soccorso sull’isola dell’Asinara. Da ormai 10 anni, il piccolo borgo di Cala d’Oliva, a Porto Torres, ospita la sede operativa delle squadre del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta dedicate all’assistenza sanitaria sull’isola, grazie al Protocollo d’Intesa stipulato con l’Ente Parco, il Comune di Porto Torres, la Capitaneria di Porto – Guardia Costiera, l’Agenzia Conservatoria delle Coste della Sardegna e la ASL di Sassari.

Dallo scorso anno, inoltre, il personale sanitario del CISOM è presente e operativo con una postazione medica anche a Cala Reale; giorno e notte, dunque, medici, infermieri e un autista soccorritore, assistono prontamente i turisti e la popolazione per una media di oltre 100 pazienti.
Le squadre sanitarie, infatti, oltre a prestare le prime cure, gestiscono anche ogni necessario e urgente contatto con l’Autorità Marittima e con le Autorità locali, organizzando immediatamente il trasporto del paziente e l’eventuale ricovero nel più vicino ospedale.

Il Presidio Medico del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, sarà impegnato fino al 30 settembre e garantirà, come ogni anno, un servizio efficace e tempestivo a tutela della salute dei numerosi turisti che ogni estate affollano le spiagge della bellissima isola.

Share
Share