A PADOVA, IL PRANZO SPECIALE PER I MIGRANTI DI LAMPEDUSA

Domenica scorsa, presso i locali della Parrocchia di San Lazzaro, i Volontari del Gruppo CISOM Padova e Rovigo sono stati chiamati ad organizzare e preparare il pranzo, circa 60 pasti, per 30 migranti arrivati direttamente dall’hotspot di Lampedusa, dove le squadre sanitarie del CISOM continuano a lavorare senza sosta per la salvaguardia della vita in mare.

Impegnati una domenica al mese presso la stessa Parrocchia di Padova nella preparazione di pasti per i senza dimora della città e per tutti coloro che versano in condizioni di disagio, i volontari CISOM hanno lavorato con grande spirito di squadra ed entusiasmo a questo pranzo “speciale”, un’altra occasione per trascorrere tutti insieme una giornata tanto intensa quanto felice.

Presenti domenica al pranzo solidale, anche due volontarie psicologhe del Gruppo che, oltre a distribuire i pasti, hanno messo a disposizione la loro professionalità per chi ne avesse avuto bisogno.

Il servizio di preparazione e distribuzione dei pasti presso la Parrocchia di San Lazzaro è un’attività che il Gruppo CISOM Padova e Rovigo ha svolto anche durante la pandemia, e svolge di nuovo da alcuni mesi in collaborazione con la Diocesi e le Cucine Economiche Popolari di Padova, spinto dal desiderio di essere accanto alle persone in difficoltà e assistere sempre quanti stanno vivendo momenti di disagio.

AL VIA PROJECT OLGA, PER SOSTENERE IL POPOLO UCRAINO

Assistenza medica, ricostruzione di case e infrastrutture distrutte, fornitura di alloggi, generi alimentari e altri beni di prima necessità, e soprattutto un valido sostegno psicosociale, sono solo alcuni, di una lunga lista di bisogni scaturiti dalla terribile guerra che da oltre un anno continua a sconvolgere la popolazione Ucraina.

Di questo e molto altro si è discusso alla conferenza “We Care For Ukraine“, svoltasi il 14 e 15 dicembre 2022 ad Ehreshoven, in Germania, che ha visto riunirsi, alla presenza del Grande Ospedaliere S.E. Fra’ Alessandro de Franciscis, dodici dei sedici rappresentanti delle Organizzazioni umanitarie dell’Ordine di Malta – OMROs, per capire insieme come continuare ad aiutare la popolazione Ucraina ed i circa 7 milioni di rifugiati che hanno attraversato i confini europei per raggiungere i paesi limitrofi.

A più di un anno dall’inizio del conflitto, infatti, milioni di persone stanno ancora soffrendo per le conseguenze della guerra, le loro vite dipendono ancora dagli aiuti umanitari e probabilmente lo saranno per decenni. Proprio da questa consapevolezza è nato il Progetto Olga – Project Olga, una campagna congiunta di raccolta fondi online coordinata dal Comitato Direttivo del progetto – Central and eastern European (Order of Malta) Steering Committee, istituito in occasione della conferenza.

Sotto la guida del Malteser International la campagna appena partita, ha come obiettivo fondamentale quello di supportare i progetti di soccorso già avviati, e l’attuazione di nuove iniziative, lavorando in sinergia con l’équipe del Malteser Ukraine, capace di valutare sul posto i bisogni urgenti della popolazione.

Il CISOM come parte della rete internazionale dell’Ordine di Malta è stato, è, e rimarrà al fianco delle comunità colpite in Ucraina, finché avranno bisogno di sostegno.

Per maggiori informazioni e per contribuire subito con una donazione, visita la sezione dedicata al Project Olga direttamente sul sito del CISOM.

Sostieni i nostri progetti in Ucraina, anche un piccolo gesto può fare la differenza.

GRUPPO CISOM CONVERSANO, NUOVA SFIDA IN CAMPO SOCIO ASSISTENZIALE

A Conversano, in Puglia è appena partito il servizio del Gruppo CISOM “Taxi Sociale”, iniziativa nata nell’ambito del rinnovo per un altro biennio della Convenzione di Telesoccorso e Teleassistenza che il Gruppo CISOM Conversano porta avanti da numerosi anni con il Comune pugliese.

La pluriennale esperienza dei Volontari di Conversano ha portato infatti l’Amministrazione comunale a selezionare proprio il Gruppo CISOM per questo prezioso progetto socio-assistenziale.

Destinatari dell’iniziativa sono i cittadini che per particolari situazioni familiari, sociali o di disagio non possono accedere a pubblici servizi di trasporto, le persone per i quali sono assenti figure familiari in grado di effettuare l’accompagnamento presso nosocomi, centri sanitari, uffici eroganti servizi di pubblica utilità o semplicemente per andare a far visita ai propri congiunti presso la locale necropoli. L’autoveicolo utilizzato è un’autovettura attrezzata per il trasporto dei disabili e messa a disposizione del Gruppo CISOM dall’Amministrazione comunale.

Il  servizio si svolge su prenotazione al numero dedicato e gestito direttamente dai volontari: +39 349 97 44 120, attivo dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e il martedì dalle 15.00 alle 18.00, oppure scrivendo una email alla casella di posta: taxisociale.gruppoconversano@cisom.org.

Questa preziosa attività insieme al “Telesoccorso e la Teleassistenza”, garantisce una maggiore qualità e sicurezza della vita domestica a tutte le persone sole o affette da gravi patologie invalidanti, ed i Volontari del Gruppo CISOM, motivati da un forte spirito di solidarietà umana, sono realmente orgogliosi di portarla avanti.

Share
Share