CONTINUA LA FORMAZIONE DEL CISOM PER RAFFORZARE LE COMPETENZE NELLA GESTIONE DELLE MAXI EMERGENZE

Si è concluso domenica pomeriggio il Corso di Alta Formazione “Sismax Technician – per Esperti nella gestione delle maxiemergenze”, svoltosi presso la sede del Gruppo CISOM di Firenze, il 18 e 19 febbraio u.s.

Il Corso è il secondo appuntamento formativo organizzato dal CISOM in collaborazione con l’Associazione SISMAX, questa volta dedicato a 38 volontari “laici” con l’obiettivo finale di fornire loro specifiche competenze e strumenti attraverso prove pratiche ed esercitative, per analizzare un’emergenza ed intervenire con appropriate ed organizzate attività di soccorso.

Il corso ha infatti visto la realizzazione di diverse sessioni pratiche, al fine di far comprendere come un intervento ben organizzato e strutturato possa garantire un soccorso efficace ed altamente qualificato.

Hanno aperto i lavori, il Direttore Nazionale del CISOM, Giovanni Strazzullo, accompagnato dalla partecipazione speciale di Elvezio Galanti, padre del noto “Metodo Augustus” (strumento essenziale di riferimento per la pianificazione nel campo delle emergenze, utilizzato dal Dipartimento della Protezione Civile della Repubblica Italiana).

I migliori 20 volontari, che si sono distinti ottenendo un punteggio eccellente nelle precedenti edizioni, potranno ora accedere al prossimo Corso formativo in programma nel mese di marzo e ottenere la certificazione di FORMATORI ufficiali del metodo SISMAX.

Una sinergia importante quella tra il CISOM e l’Associazione SISMAX, che continuano a collaborare per supportare al meglio le Istituzioni, prestare soccorso immediato alla popolazione e agire in maniera efficiente su tutto il territorio nazionale in contesti di maxiemergenza.

UNIVERSITA’ DI PALERMO, AL VIA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE DEL CISOM

Parte oggi il Corso di Alta Formazione per il Soccorso in Emergenza in mare, organizzato dal CISOM in Sicilia presso l’Aula Ascoli dell’Università degli Studi di Palermo.

50 gli specializzandi della Facoltà di medicina e chirurgia che dal 6 all’8 febbraio, dalle 9.00 alle 18.00, impareranno a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare e allo stesso tempo a gestire i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali. 

Dalla gestione di un parto in emergenza in ambiente extra ospedaliero al MEDEVAC, dalle patologie contagiose emergenti alle manovre di verricellamento, durante le tre giornate formative saranno molteplici gli argomenti trattati dai medici del CISOM, anche attraverso le diverse sessioni di pratica che vedranno impegnati gli specializzandi nello svolgimento sui simulatori professionali delle manovre salvavita, la cui padronanza è peraltro fondamentale nei contesti di emergenza in mare.

Considerata l’importanza dell’evento, alla giornata di apertura dei lavori saranno presenti il Presidente del CISOM, Gerardo Solaro del Borgo e il Direttore nazionale, Giovanni Strazzullo, insieme a diverse illustri personalità: il Rettore dell’Università di Palermo, Massimo Midiri, il Presidente della Scuola di Medicina e Chirurgia, Marcello Ciaccio, il Consigliere dell’Ordine dei Medici di Palermo, Giorgio Picone e l’Assessore Giampiero Cannella in rappresentanza del Sindaco.

Le domande di adesione al Corso sono state moltissime, tanto che il CISOM e l’Università di Palermo sono già al lavoro per organizzare un secondo ciclo di incontri.

Share
Share