CISOM E GUARDIA COSTIERA – CONCLUSO A CATANIA IL CORSO BLS-D PER IL PERSONALE MILITARE

Si è da poco concluso il Corso di BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ha organizzato a Catania presso il 2° Nucleo Aereo, per 37 militari della Guardia Costiera impegnati in base.

L’attività di formazione, estesa su tutto il territorio nazionale, è un’attività di fondamentale importanza e rientra negli accordi di collaborazione stipulati fra il CISOM e la Guardia Costiera. La formazione in atto ha infatti come obiettivo principale di istruire il personale sulle manovre da attuare tempestivamente in caso di arresto cardiaco improvviso, terza causa di morte in Europa.

Il Corso, teorico-pratico, è stato tenuto dai docenti del CISOM, tutti medici formatori professionisti che da oltre 10 anni collaborano con i membri della Guardia Costiera Italiana nell’ambito del Progetto Passim 3 – Primissima Assistenza Sanitaria nelle operazioni di Soccorso In Mare.

Un progetto formativo importante che rinnova e rafforza la preziosa collaborazione tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e le Autorità nazionali, con la consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme sia possibile garantire alla popolazione la migliore assistenza possibile.

Sempre presso la Base aeromobili di Catania si è inoltre svolta la prima edizione del 2023 del Corso di Alta Formazione per il Soccorso in Mare dedicato ai medici ed infermieri volontari e non del CISOM.

Tre giornate formative per imparare non soltanto a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare, ma anche a gestire nel migliore dei modi i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali.

Altre due edizioni sono in programma a Roma dal 24 al 26 febbraio ed infine a Milano dal 24 al 26 marzo 2023

MISSIONE IN UCRAINA DEI CORPI DI SOCCORSO ITALIANO E ROMENO DELL’ORDINE DI MALTA

Articolo dal sito: 26 gennaio 2023 https://www.orderofmalta.int/it/notizie/missione-ucraina-corpi-soccorso-italiano-romeno-ordine-malta/

Le delegazioni dei corpi di soccorso italiano e rumeno dell’Ordine di Malta (Cisom e Samr) si sono recate in Ucraina, nella regione sud-occidentale di Kamianets-Podilskyi, per visitare alcuni centri per rifugiati, magazzini di aiuti umanitari e per incontrare le autorità civili e religiose locali.

Obiettivo della missione, che si è svolta tra il 19 e il 22 gennaio, consegnare ai servizi sociali locali generi di prima necessità, cibo e vestiario provenienti dall’Italia e dalla Romania. In ogni struttura, sono stati consegnati doni ai bambini ospitati, che hanno avuto anche l’opportunità di svolgere delle attività con le delegazioni e i volontari. Le visite costituiscono un’importante occasione per capire meglio le necessità concrete degli operatori sul campo, ma anche le pressioni materiali e psicologiche alle quali rifugiati ed operatori sociali sono sottoposti, così da organizzare al meglio gli aiuti.

Alla visita hanno partecipato il Presidente del Cisom, Gerardo Solaro del Borgo, il Presidente del corpo di soccorso rumeno, Mihaly Denes, il Direttore Generale, Ferenc Tischler, e la direttrice dei programmi, Anca Simu, oltre a diversi membri del corpo di soccorso. L’ambasciatore dell’Ordine di Malta in Romania, Roberto Musneci, ed il ministro consigliere dell’ambasciata dell’Ordine di Malta in Ucraina, Andriy Khanas, hanno partecipato attivamente all’organizzazione ed agli incontri.

Oltre al sopralluogo delle realtà operative, sono stati condotti due incontri con il Presidente della regione di Kamianets-Podilskyi, Myhalo Simashkevych, per delineare diversi progetti di sostegno che verranno sviluppati congiuntamente dalle organizzazioni di soccorso italiana e rumena, con il supporto delle Ambasciate dell’Ordine in Ucraina e Romania.

Infine, la visita al Vescovo della regione, Leon Dubravski, che ha espresso la sua visione sull’attuale crisi politica ed umanitaria, ma anche la preoccupazione per i traumi fisici e psicologici tanto della popolazione civile che dei soldati feriti.

UNA VITA PER GLI ULTIMI

Palermo – Si svolgeranno oggi i Funerali di Fratello Biagio. Migliaia di Fedeli sono giunti nella Città palermitana per dare l’ultimo saluto al feretro. Sin dalla serata di ieri il CISOM era in prima linea in Cattedrale con i propri volontari, pronti per un ultimo abbraccio corale dedicato ad una persona così umile e così importante.

Il CISOM al fianco delle Istituzioni locali, sarà presente durante l’intera cerimonia, assicurandosi che la funzione solenne si svolga in sicurezza e nella massima tranquillità. I nostri Volontari offriranno un servizio di assistenza a tutti coloro che parteciperanno all’evento. Verrà allestito un punto di primo soccorso in prossimità dell’ingresso principale e diverse squadre a terra di volontari si occuperanno dell’accoglienza dei fratelli e sorelle della missione e delle autorità presenti. 

Non potevamo non essere presenti al fianco di fratello Biagio anche in questa occasione, avendo avuto la grazia di averlo conosciuto e avendo costruito con lui un importante progetto di assistenza verso i bisognosi, immaginando un futuro di accoglienza e di solidarietà a 360 °. Noi continueremo a credere in questo importante progetto, costruendo ed impegnandoci giorno dopo giorno per portare a compimento quanto avevamo condiviso insieme.

Un onore servire nell’ultimo saluto l’uomo che meglio di altri ha dedicato la sua vita e combattuto per gli ultimi.

RIPARTE DA CATANIA IL CORSO DI ALTA FORMAZIONE PER IL SOCCORSO IN MARE DEL CISOM

Prosegue il percorso formativo di Alta formazione per il Soccorso in mare, organizzato dal CISOM nelle città di Catania, Roma e Milano. 

La prima edizione del Corso si svolgerà a Catania dal 27 al 29 gennaio 2023, nella città di Roma dal 24 al 26 febbraio ed infine a Milano dal 24 al 26 marzo 2023. 

I docenti, medici specialisti esperti che hanno partecipato alle molte missioni del CISOM  nel Mar Mediterraneo, hanno ampliato la parte pratica, aggiungendo un’ulteriore sessione interamente dedicata allo svolgimento sui simulatori delle manovre salvavita, la cui padronanza risulta essere fondamentale nelle missioni in mare.

Medici e infermieri, volontari e non del CISOM durante le tre giornate formative impareranno non soltanto a riconoscere e affrontare le problematiche legate al soccorso in mare, ma anche a gestire al meglio i rapporti tra strutture sanitarie, forze operative e autorità portuali. 

Il Corso organizzato dal CISOM è riconosciuto dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas, e prevede il rilascio dei crediti formativi ECM. 

Share
Share