CISOM SOLIDARIETA’ E FORMAZIONE: CONCLUSO A PISTOIA IL CORSO PER OPERATORI UNITA’DI STRADA

Si è appena conclusa questo fine settimana la seconda edizione del Corso di Formazione per Operatori Unità di Strada, rivolto ai cittadini e organizzato dai volontari CISOM del Gruppo Pistoia – Pescia con il patrocinio del Comune di Pistoia.
Il Corso si è svolto presso la sede CISOM del Gruppo con l’obiettivo di illustrare le competenze necessarie per avvicinarsi con professionalità alle tante persone che versano in stato di bisogno, i numerosi senza tetto, gli “invisibili” che affollano le nostre strade.

La docenza è stata affidata ai volontari psicologi del CISOM in collaborazione con i Servizi Sociali locali. La presenza del Sindaco della città, all’apertura dei lavori e del  Vicesindaco con delega alle Politiche del Volontariato e di Inclusione Sociale intervenuta in chiusura, ha evidenziato l’importanza dell’iniziativa sul territorio e quanto l’Amministrazione Civica sia sensibile al tema dei senza fissa dimora, soprattutto ora con l’inizio della stagione invernale.

Le lezioni teoriche si sono alternate ad una simulazione pratica di assistenza di unità di strada sul campo. È stata sottolineata la peculiarità dell’approccio da parte dei volontari del CISOM che, per loro missione, non si limitano semplicemente ad offrire un pasto caldo, una coperta, ma dedicano agli assistiti molto di più: l’ascolto, un sorriso, una parola di conforto per accendere in loro la speranza di riscatto sociale.

Su tutto il territorio regionale, come in tutta Italia, i Raggruppamenti e Gruppi CISOM hanno tutti al proprio interno squadre di volontari che compongono le Unità di strada, organizzate in efficaci presidi assistenziali e sanitari che ogni sera scendono in campo per incontrare e monitorare, anche dal punto di vista sanitario, i tanti senza fissa dimora che popolano da anni diverse zone del territorio.

Dedicarsi agli altri, prendersi cura delle persone ovunque e senza distinzione alcuna di razza e religione, questa è la missione dei volontari del CISOM.

PREMI NAZIONALI DELLA PUBBLICISTICA MILITARE: PREMIATO IL CALENDARIO CISOM 2022

Questa mattina a Roma, nella splendida cornice del Palazzo dell’Aeronautica, sede dello Stato Maggiore dell’Aeronautica Militare, è stato consegnato al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, il “Premio speciale calendario 2022” istituito dal prestigioso Istituto Italiano di Uniformologia Iconografia e Pubblicistica Storico Militare “Quinto Cenni”. Durante la cerimonia di celebrazione della 6^ edizione dei premi dedicati alla pubblicistica storico-militare, numerosi sono stati i riconoscimenti conferiti per le diverse categorie a pubblicazioni e calendari storici realizzati dagli Stati Maggiori delle Forze Armate.

Ha ritirato il premio per il CISOM il Direttore Nazionale, Giovanni Strazzullo, che nel suo intervento ha tenuto a ricordare la costante collaborazione tra il Corpo di Soccorso e le Istituzioni italiane, sottolineando ancora una volta l’importanza che questa sinergia riveste nella gestione e nel superamento delle emergenze.

Proprio questo è stato l’obiettivo del neopremiato calendario del CISOM, provare a raccontare attraverso le sue immagini, mese dopo mese, l’impegno e la parte più operativa che caratterizza il lavoro sul campo dei suoi volontari, le sezioni e nuclei altamente specializzati che intervengono prontamente in ogni scenario emergenziale a tutela della popolazione, sempre a fianco delle Istituzioni.

IL CISOM IN PIAZZA A GROSSETO PER LA PREVENZIONE DELLE MALETTIE CARDIOVASCOLARI

E’ in partenza domani mattina a Grosseto l’importante iniziativa sanitaria organizzata dal Gruppo CISOM locale, mirata alla prevenzione delle malattie cardiovascolari e rivolta a tutti, in particolare alle fasce più fragili della popolazione. 

I volontari medici del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, saranno a disposizione dei cittadini dalle ore 9.00 alle ore 12.00, in Piazza Dante, per effettuare gratuitamente test rapidi per la misurazione del livello di glicemia e di colesterolo e per rilevare la pressione sanguigna. E non solo: i sanitari del CISOM forniranno anche una prima consulenza medica per indirizzare poi i pazienti  presso le strutture sanitarie adeguate al loro caso. 

Questa non resterà un’iniziativa isolata; sarà infatti la prima di una serie di progetti sul territorio, sempre gratuiti e dedicati alla popolazione, volti a tutelare la salute che deve essere un diritto di tutti. 

Un’altra azione concreta del CISOM, questa volta organizzata dai volontari del Gruppo Grosseto, per contrastare  l’esclusione sociale e promuovere la prevenzione, soprattutto  tra coloro che si trovano in difficoltà. Il CISOM infatti organizza periodicamente iniziative sanitarie in tutto il territorio nazionale, per garantire prevenzione e assistenza a chi ne ha bisogno, senza discriminazioni di sorta: la salute è un bene prezioso e nessuno deve essere lasciato indietro.

CATANIA, MILANO, ROMA: CONCLUSO IL CORSO DI FORMAZIONE SPECIFICA PER IL SOCCORSO IN MARE

Si è conclusa il 30 ottobre u.s. la III edizione del Corso Sanitario di alta formazione nel Soccorso in Mare, tenutosi a Roma presso la sede operativa del CISOM Nazionale, dopo le precedenti edizioni organizzate nelle città di Catania e Milano rispettivamente presso la Base aeromobili di Catania della Guardia Costiera e presso la sede operativa del CISOM di Milano.

Durante i tre Corsi, sono stati addestrati circa 100 professionisti, tra medici e infermieri, volontari iscritti al CISOM e non, che con grande entusiasmo e impegno hanno seguito le tre giornate di Corso suddiviso in sessioni teoriche e pratiche su simulatori di alto profilo professionale.

A tal proposito i docenti, con alle spalle diverse missioni con il CISOM nel Mar Mediterraneo per la primissima assistenza in mare ai migranti, hanno sottolineato il grande interesse dimostrato dai discenti verso gli argomenti trattati e la soddisfazione nel poter effettuare sui simulatori quelle manovre salvavita, la cui conoscenza e manualità risulta essere fondamentale nelle missioni in mare.

Tra le materie oggetto del Corso, è stato descritto anche il ruolo delle figure istituzionali con i quali si collabora a bordo delle imbarcazioni e dei mezzi aero-navali sottolineando l’importanza e il rispetto dei ruoli professionali; come sia fondamentale lavorare in sinergia nelle diverse fasi di intervento, fino alla collaborazione con le strutture sanitarie territoriali.

Considerato il forte interesse mostrato durante tutto il percorso formativo, il CISOM d’accordo con il corpo docente, ha deciso di organizzare presto altre edizioni, consapevole della necessità di formare sanitari addestrati in grado di gestire nel migliore dei modi le emergenze durante le missioni di soccorso in mare.

Tutte e tre le edizioni del Corso del CISOM sono riconosciute dall’Agenzia Nazionale per i Servizi Sanitari Regionali – Agenas con il relativo rilascio dei crediti formativi.

Share
Share