LA CAMPAGNA CISOM DONA UN BANCALE, UN AIUTO CONCRETO ALL’UCRAINA

Alla fine di luglio è stata lanciata dal CISOM  la campagna di raccolta fondi DONA UN BANCALE, per poter acquistare aiuti umanitari da inviare in Ucraina, a sostegno dei progetti e delle attività dell’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta nel Paese.

E l’obiettivo è stato raggiunto. Con i soldi raccolti è stato infatti possibile acquistare ben 17 bancali di generi alimentari destinati alle famiglie ucraine con bambini e ragazzi ospitati nella Scuola Speciale n. 8 di Kyiv. L’istituto è specializzato nella didattica e riabilitazione dei bambini affetti da varie patologie, che l’Ambasciata del Sovrano Ordine di Malta in Ucraina sostiene da diversi anni.

Il giorno 7 ottobre, il bilico del CISOM partito dal polo logistico nazionale di Milano carico delle provviste acquistate, unitamente ad altro materiale umanitario, è arrivato a destinazione e l’Ambasciatore Straordinario e Plenipotenziario del Sovrano Ordine di Malta in Ucraina, S.E. Antonio Gazzanti Pugliese di Cotrone, ha potuto personalmente consegnare i 117 pacchi di generi alimentari forniti dal CISOM, a ciascuna famiglia di ogni studente della scuola. Di questi circa 50 pacchi sono stati distribuiti direttamente al domicilio dei bambini ed ulteriori generi alimentari sono stati donati alla mensa scolastica che quotidianamente fornisce il servizio di ristoro per gli studenti.

Le famiglie e tutto l’istituto ringraziano sinceramente il CISOM per gli aiuti ricevuti, e noi vogliamo ringraziare di cuore tutte le persone che hanno donato e tutti i volontari che, insieme, hanno reso tutto questo possibile.

Leggi qui la lettera di ringraziamento dell’Ambasciata del Sovrano Militare Ordine di Malta in Ucraina.

ROMA, I MEETING NAZIONALE DEGLI ASSISTENTI SPIRITUALI CISOM

Nella storica cornice della “Casa dei Cavalieri di Rodi”, che ospita la sede operativa del CISOM Nazionale, si è appena concluso il I Incontro dedicato agli Assistenti Spirituali del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Due giornate di lavori dove il nuovo Responsabile nazionale degli Assistenti Spirituali – Don Riccardo Santagostino Baldi, ha ricordato ai numerosi presenti l’importanza fondamentale che riveste il loro ruolo: la formazione e la cura spirituale e melitense dei propri Volontari, che contraddistingue il CISOM dalle altre associazioni di volontariato.

Durante la prima giornata, il 18 ottobre, sono state presentate rispettivamente la relazione di fra’ Nicolò Custoza de Cattani, Gran Priore di Napoli e Sicilia – La formazione spirituale dei volontari del CISOM e di fra’ Luigi Michele De Palma – Linee guida pastorali per i cappellani e gli Assistenti Spirituali CISOM. Al termine del convegno è stata celebrata la Santa Messa presieduta da S.E. Rev. Mons. Andrea Ripa, Cappellano Capo del Gran Priorato di Roma.

Una grande partecipazione che ha visto riuniti, dopo molto tempo, gli assistenti spirituali provenienti da tutta Italia, che hanno discusso e si sono confrontati su diversi temi focalizzandosi sul nuovo Regolamento – in seguito alla nuova Carta Costituzionale S.M.O.M.

Il Presidente del CISOM, Gerardo Solaro dal Borgo ha tenuto a ricordare agli assistenti spirituali presenti, l’enorme importanza che rivestono all’interno del CISOM: sono una guida fondamentale e preziosa per i volontari; devono dunque indicare loro il percorso spirituale da seguire durante tutte le attività socio-assistenziali che svolgono quotidianamente per assistere coloro che più hanno bisogno.

L’incontro si è concluso con la celebrazione della Santa Messa, alla quale hanno partecipato anche personalità illustri dell’Ordine di Malta, presieduta dal cardinale Silvano Maria Tomasi, Delegato speciale del Santo Padre, che ha ricordato come il CISOM, attraverso l’operato dei suoi volontari, rappresenti uno strumento per fare del bene al prossimo bisognoso.

CISOM, AL VIA IL PROGETTO FORMATIVO SULL’ISOLA DI GOZO

Promosso ed organizzato dal CISOM di Ragusa con il supporto della Direzione Nazionale, è appena partito sull’isola di Gozo – Malta, “Gozo Project”, l’iniziativa formativa che dal 12 al 15 ottobre, vede impegnati i medici formatori del CISOM, rispettivamente nel corso di Primo Soccorso, rivolto alla popolazione locale e nel corso BLS-D, dedicato ai volontari Maltesi dell’Ordine di Malta.

Unitamente al Corso BLS-D, nel pomeriggio del giorno 13 ottobre, a cura della dottoressa CISOM specialista in ostetricia e ginecologia, si svolgerà anche il corso per la gestione delle emergenze ostetriche, un’opportunità unica per i discenti presenti, che potranno imparare a gestire le emergenze ostetriche in maniera efficace e tempestiva.

Previste non solo attività formative, ma anche un’esercitazione pratica finale in occasione del pellegrinaggio nazionale Maltese dei signori ammalati al santuario di Ta’ Pinu, durante il quale i volontari metteranno in pratica quanto appreso per assicurare assistenza sanitaria ai pellegrini.

Quattro giorni dedicati alla formazione e alla spiritualità per fornire a tutti i partecipanti conoscenze e competenze fondamentali per affrontare e risolvere problematiche medico-sanitarie in emergenza.

L’iniziativa sancirà inoltre il gemellaggio tra il CISOM ed i volontari Maltesi, gettando così le basi per future collaborazioni.

IL CISOM TORNA AL REAS 2022, IL SALONE INTERNAZIONALE DELL’EMERGENZA A MONTICHIARI

Anche quest’anno il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta partecipa al REAS 2022, Salone Internazionale dell’Emergenza, la fiera leader in Italia per il settore dell’emergenza, primo soccorso e antincendio.

Dal 7 al 9 ottobre, per l’undicesima volta, il CISOM sarà presente al Padiglione 4 su una superficie di 400mq per esporre una parte dei propri mezzi speciali per il soccorso in emergenza, attrezzature e presidi in uso ai volontari per fronteggiare i diversi scenari di rischio, tra cui l’Ambulatorio Medico Mobile, una tenda pneumatica e un Defender.

Tre giorni pieni di eventi, workshop e formazione che permetteranno ai volontari CISOM, di raccontare il volontariato del Corpo, illustrare i numerosi progetti in campo e gli interventi concreti per rispondere in modo efficace e immediato alle tante emergenze nazionali e internazionali; dall’aiuto ai profughi ucraini, alla primissima assistenza in mare ai migranti, fino al recente intervento nei territori colpiti dall’alluvione nelle Marche, gli uomini e le donne del CISOM non smetteranno mai di assistere la popolazione e supportare le Istituzioni.

IL VIAGGIO, IL MARE, IL SOCCORSO DEL CISOM

Il 3 ottobre 2013 è una data che il CISOM non potrà mai dimenticare; le squadre sanitarie del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta erano lì, in prima linea, quando 368 persone persero la vita nel naufragio a largo dell’isola di Lampedusa.

Proprio per non dimenticare questa tragedia, durante la “Giornata della Memoria e dell’Accoglienza”, il 3 ottobre di ogni anno il CISOM partecipa con un suo workshop al progetto di informazione ed educazione organizzato dal Comitato Tre ottobre a Lampedusa, un progetto rivolto alle scuole italiane ed europee per creare memoria e sostenere politiche di accoglienza e inclusione.

Anche quest’anno, dunque il workshop interattivo “Il Viaggio, il mare, il soccorso sanitario del CISOM“, ha coinvolto gli studenti in un gioco dinamico e rappresentativo di un viaggio di sola andata, con l’obiettivo di sensibilizzare i ragazzi sul tema dell’accoglienza dei migranti, anche attraverso la testimonianza del lavoro svolto dal CISOM a Lampedusa.

Dato il grande successo riscontrato negli anni precedenti, è ormai da due anni che il laboratorio CISOM, si svolge anche in lingua inglese, così da poter coinvolgere gli studenti stranieri.

Il workshop, è stato organizzato e replicato in tre diverse sessioni alle quali hanno partecipato 45 giovani provenienti dalle scuole di tutta Italia: Lampedusa, Abruzzo, Liguria, Marche, Piemonte, etc… e dalle scuole europee di Belgio, Olanda e Spagna. I ragazzi, durante tutti e tre gli incontri,  hanno dimostrato un forte coinvolgimento, lasciandosi trascinare dalle emozioni più profonde e dimostrando un reale interesse per l’attività che il CISOM svolge da anni sull’Isola, grazie al prezioso e straordinario lavoro dei  suoi medici ed infermieri.

Share
Share