CISOM PRESENTE AL 62° SALONE NAUTICO DI GENOVA

Come per il 2021, anche quest’anno i volontari del CISOM sono stati chiamati ad occuparsi dell’assistenza sanitaria e logistica in occasione del 62° Salone Nautico di Genova, appena concluso.

52 volontari provenienti dal gruppo Genova e dai gruppi CISOM del Nord Italia, tra loro 11 medici, 12 infermieri e 29 tra soccorritori, logisti e addetti radio, hanno lavorato per sei giorni senza sosta allestendo un centro di coordinamento sanitario, un posto medico avanzato e organizzando un ambulatorio medico mobile attrezzato.

Anche questa volta, presente una squadra CISOM in e-bike: biciclette a pedalata assistita equipaggiate con un defibrillatore semiautomatico e uno zaino di primo soccorso, agili e veloci, che hanno permesso ai sanitari di raggiungere in tempi brevi tutte quelle zone inaccessibili ai normali mezzi di soccorso, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità.

Un impegno importante e faticoso quello svolto dal CISOM al Salone Nautico, un’organizzazione preparata accuratamente nel corso dei mesi, nei minimi dettagli, una grande responsabilità che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta si è assunto anche per tutelare gli oltre centomila visitatori registrati, e garantire l’ottima riuscita del Salone più grande del Mediterraneo.

CISOM AD AUGUSTA AL FIANCO DELLA MARINA MILITARE

Si è concluso domenica l’evento di due giorni organizzato dal Comando Marittimo Sicilia di Augusta, in occasione dell’apertura al pubblico della base della Marina Militare per illustrare le regate della MariSicilia Cup e della Xifonio Cup, che ha coinvolto anche il CISOM.

I volontari di Siracusa, Ragusa e Catania insieme al Corpo Militare A.C.I.S.M.O.M. hanno infatti allestito all’interno del villaggio sanitario un punto informativo, dove oltre a presentare le attività locali e nazionali del Corpo Italiano di Soccorso, hanno organizzato ed effettuato dimostrazioni ed esercitazioni pratiche formative sulle tecniche di soccorso.

Moltissimi i giovani che hanno aderito entusiasti alle attività proposte, cogliendo al volo la bellissima ed utilissima opportunità offerta dai volontari del CISOM. Essere consapevoli sin da piccoli delle tecniche salvavita e sviluppare un’adeguata conoscenza delle manovre da compiere per intervenire in caso di arresto cardio-polmonare, permette infatti di poter fare la differenza e salvare una vita umana.

ROMA – V° MEETING NAZIONALE DEL CISOM

Si è concluso domenica 18 settembre il V° Meeting nazionale del CISOM che ha visto riunirsi a Roma i Capi Raggruppamento, i Capi Gruppo e i diversi Responsabili delle sezioni operative nazionali del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta per discutere e confrontarsi in maniera costruttiva su tutto quanto fatto finora e su quanto altro ancora sarà possibile fare in futuro.

Un meeting fortemente voluto dal Presidente del CISOM, Gerardo Solaro del Borgo e dal Direttore Nazionale, Giovanni Strazzullo, dopo l’ultimo incontro del 2017 e poi la pausa forzata di tre anni causata dalla pandemia, dopo lo scoppio di un’altra grande emergenza scaturita dall’inizio del conflitto in Ucraina.

Sono state, dunque tre giornate di lavoro intense, durante le quali si sono alternati personalità illustri dell’Ordine di Malta, giornate dove le figure apicali del CISOM hanno condiviso progetti, attività, impressioni, sorrisi ed emozioni, pensando insieme al CISOM 4.0 di domani, tenendo sempre presenti i punti cardine della carta dei valori del Corpo, tema centrale e filo conduttore dell’intero meeting.

La giornata di apertura dei lavori in Aula magna è stata onorata dalla presenza del Gran Cancelliere, S.E. Riccardo Paternò di Montecupo e del Ricevitore del Comun Tesoro, S.E. Fabrizio Colonna che hanno assistito in prima fila al dibattito in corso.

Durante la seconda giornata sono stati organizzati diversi workshop tematici, nei quali tutti i volontari suddivisi in gruppi hanno affrontato e si sono confrontati su temi importanti e problematiche da risolvere, con l’obiettivo di capire insieme come fare per migliorare e per crescere sempre più per dare sostegno e assistenza a chiunque avesse bisogno, senza distinzioni di etnia, genere e religione.

Il termine dei lavori in aula plenaria e a seguire la Santa Messa celebrata da S.E. Mons. Andrea Ripa, Vescovo di Cerveteri, a suggello della conclusione dell’importante incontro, hanno sancito la chiusura di un meeting decisivo, che ha evidenziato  i numerosi punti di forza ed i progressi portati avanti dal Corpo Italiano di Soccorso in questi ultimi tre anni di emergenza nazionale, evidenziandone anche le criticità, emerse con spirito costruttivo e propositivo.

Andare avanti sempre, guidati dalla volontà cristiana di aiuto ed amore per il prossimo, vero punto di forza che anima e guida ciascun Volontario del CISOM.

Share
Share