ANCHE IL CISOM AL LAVORO PER IL 37° CAMPO ESTIVO INTERNAZIONALE DELL’ORDINE DI MALTA PER RAGAZZI DISABILI

Stanno per aprirsi le porte del Maltacamp, il campo estivo internazionale che da oltre 30 anni viene organizzato dal Sovrano Ordine di Malta per permettere a ragazzi con disabilità e non, provenienti da tutto il mondo di vivere una settimana all’insegna del divertimento, dell’avventura e dello svago.

Dopo lo stop forzato a causa della pandemia, per l’edizione 2022 il Maltacamp tornerà in Italia e più precisamente a Bassano Romano. Sarà infatti il Monastero di San Vincenzo Martire ad ospitare dal 30 luglio al 6 agosto, più di 400 persone tra iscritti, staff e volontari, di età compresa tra i 18 e i 35 anni, che si ritroveranno dal vivo per prendere parte alle tante attività in programma: laboratori, escursioni e tanto altro.

Per contribuire all’ottima riuscita di questo meraviglioso evento, il CISOM ha garantito l’indispensabile supporto logistico. Con l’aiuto di oltre 30 volontari professionisti della logistica, provenienti dai Raggruppamenti del Lazio, Umbria, Abruzzo e Toscana, ha messo a disposizione diversi mezzi per allestire il Campo quali un autocarro con gru, un autocarro per trasporto materiali, quattro furgoni per il trasporto di persone, due furgoni per trasporto materiali,  due ambulanze e quattro pick–up.

Tutto il CISOM si è unito agli instancabili organizzatori, per dare il massimo supporto al Campo Internazionale, mettendo a disposizione anche importanti strutture quali tensostruttura automontante da 240 mq, quattro moduli per i servizi sanitari di cui uno dedicato ai giovani disabili, una cucina da campo, un impianto  radio vhf per agevolare ed assicurare una veloce comunicazione tra i responsabili delle attività,  dodici gazebo, tavoli e panche per svolgere in serenità tutte le attività in programma e garantire a tutti gli ospiti una settimana speciale fatta di amicizia, risate e condivisione.

CISOM: CONSEGNATE AI VOLONTARI LE MEDAGLIE COVID-19

Sono state subito consegnate, nonostante siano appena arrivate, le medaglie relative all’emergenza Covid-19, istituite e conferite dal Sovrano Consiglio dell’Ordine di Malta come segno di contributo speciale prestato dai membri e volontari nell’ambito di specifiche emergenze.

Alla presenza del Direttore Nazionale del CISOM, Giovanni Strazzullo che in queste due ultime settimane ha raggiunto i Raggruppamenti di Puglia e Lucania, Lazio e Toscana, le medaglie Covid-19 sono state consegnate personalmente dal Direttore ai molti volontari che hanno straordinariamente contribuito ad aiutare le Istituzioni e la popolazione durante tutte le fasi della pandemia che in questi ultimi due anni ha sconvolto il mondo intero.

Il 30 giugno sono state consegnate le medaglie ai volontari della Puglia, presso la sede del Gruppo di Brindisi, il 10 luglio ai volontari del Raggruppamento Lazio, nella splendida cornice della Villa Magistrale ed il 16 luglio a Firenze, sono state consegnate ai volontari della Toscana, presso la sede del Gruppo di Firenze da poco inaugurata.

Come ha tenuto a ricordare il Direttore nazionale, tutti i volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, medici, infermieri, psicologi, logisti, soccorritori, hanno quotidianamente donato se stessi, il loro tempo e le loro competenze, per fornire l’assistenza necessaria su tutto il territorio italiano, senza mai risparmiarsi, anche a rischio della propria salute; attraverso l’operato e la dedizione di questi uomini e queste donne, il CISOM ha contribuito a salvare migliaia di vite umane.

PARTITO A ROMA IL CORSO ORGANIZZATO DAL CISOM PER I MILITARI DELLA GUARDIA COSTIERA

È iniziato nella giornata di ieri il primo di una serie di Corsi di Primo Soccorso sanitario e BLS-D – Basic Life Support and Defibrillation che il CISOM sta organizzando a Roma presso il Comando Generale delle Capitanerie di Porto per i militari della Guardia Costiera.

L’attività di formazione, estesa su tutto il territorio italiano, è un’attività di fondamentale importanza e rientra negli accordi di collaborazione stipulati fra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e la Guardia Costiera. La formazione in atto ha infatti come obiettivo principale di formare circa 120 militari del Comando Generale, da inserire nelle squadre di gestione delle emergenze della sede centrale a Roma.

Il Corso, organizzato in sessioni teoriche e pratiche, è stato suddiviso dai docenti del CISOM, tutti medici formatori professionisti, in tre giornate di lavoro intense, e si concluderà il 21 luglio per poi replicarsi alla fine di settembre.

Un progetto formativo importante che rinnova e rafforza la preziosa collaborazione tra il CISOM e le Autorità nazionali, con la consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme sia possibile garantire alla popolazione la migliore assistenza possibile.

CISOM PALERMO – TAMPONI GRATUITI AI SENZA FISSA DIMORA

È in partenza oggi lunedì 11 luglio l’iniziativa “Un tampone per amico – l’amicizia è qualcosa che non si paga” promossa dal Gruppo Palermo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta in collaborazione con la Consulta delle Culture e l’Asp 6 di Palermo.

A partire dalle ore 15.00, presso la sede del Gruppo CISOM, Vicolo Sciara – angolo via Alloro all’altezza del civico 97, sarà allestito un presidio medico interamente dedicato a tutte le persone senza fissa dimora e a coloro che vivono in stato di indigenza, che potranno sottoporsi a tamponi Covid-19 gratuitamente. Il servizio sarà attivo tutti i lunedì, mercoledì e giovedì dalle ore 15.00 alle ore 19.00.

Inoltre, presso il presidio sanitario del CISOM sarà possibile, per chi ne farà richiesta, ricevere la tessera con codice “STP”, Codice identificativo regionale a sigla STP” – Straniero temporaneamente presente, per poter accedere ai servizi sanitari pubblici in modo del tutto gratuito.

Per ogni ulteriore informazione è possibile telefonare o inviare un messaggio WhatsApp al numero +39 379 2720296, istituito dai volontari del CISOM affinché nessuno sia lasciato indietro e tutti possano conoscere ed usufruire di questo importante servizio.

A questo bellissimo progetto hanno aderito tutti i partecipanti alla rete “Salutiamo” che da sempre si impegnano a garantire il diritto alla salute anche a chi vive in strada e alle persone particolarmente fragili e in condizioni di indigenza.

Share
Share