PARTITO IL PROGETTO “PUNTO DI ASCOLTO SOLIDALE” DEL GRUPPO CISOM PALERMO

È partito nella giornata di mercoledì 20 aprile, il progetto di aiuto ed ascolto pensato e realizzato dal Gruppo Palermo del CISOM per persone indigenti con problemi di salute.

Ogni mercoledì, le tante persone senza fissa dimora o che si trovano in stato di indigenza, bisognosi di cure, potranno ricevere un consulto medico gratuito a cura del personale sanitario del CISOM.

L’appuntamento si ripeterà ogni mercoledì dalle ore 15 alle ore 18, presso la sede del Gruppo CISOM a Palermo, dove i medici CISOM specializzati in diverse patologie, accoglieranno adulti e bambini, per ascoltare e capire le necessità dei pazienti in ambito pediatrico, oculistico, ginecologico, neurologico, cardiologico, angiologico, dermatologico, e nutrizionistico.

Un dono prezioso, da parte dei sanitari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che hanno deciso di mettere ancora una volta le proprie competenze professionali al servizio di coloro che soffrono e che difficilmente avrebbero potuto accedere a queste prestazioni in maniera immediata.

Per informazioni, occorre chiamare o inviare un messaggio WhatsApp al seguente numero: 379 2720296, dedicato ed istituito dai volontari per gestire al meglio le prenotazioni ed aiutare il maggior numero di persone possibile.

AL VIA IL PROGETTO DEL CISOM DEDICATO AGLI STUDENTI DI LAMPEDUSA

L’attività del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sull’isola di Lampedusa non si limita soltanto al Progetto Passim 3, di primissima assistenza sanitaria ai migranti, ma si estende anche in ambito educativo.

È infatti appena partito il Progetto Lampedusa, rivolto ai giovani studenti delle classi terze del Liceo scientifico, dell’Istituto Alberghiero e Turistico, dell’isola siciliana, dove i volontari del CISOM, sotto la supervisione della Direzione Nazionale, hanno organizzato una serie di lezioni riconosciute come moduli del corso base di Protezione Civile unitamente al corso BLS-D.

Le lezioni, suddivise in sessioni teorico-pratiche di formazione sul campo hanno il duplice obiettivo di contribuire a ridurre l’impatto sulle persone, anche dal punto di vista psicologico, dei rischi naturali (terremoti, incendi, inondazioni, etc.) attraverso la conoscenza, la valutazione e la gestione degli stessi e, allo stesso tempo, sviluppare le capacità necessarie per agire prontamente ed affrontare una possibile situazione di emergenza.

Nell’ambito del modulo del corso BLS-D, è previsto inoltre l’intervento di una psicologa dell’emergenza del CISOM, con alle spalle diversi anni di esperienza a Lampedusa, che attraverso la condivisione con gli studenti delle missioni di soccorso svolte dalle squadre sanitarie a bordo delle motovedette della Guardia Costiera, affronterà tematiche relative ai risvolti psicologici in condizioni di emergenza.

Un corso impegnativo e completo, dunque, quello organizzato dal CISOM per i circa 40 studenti coinvolti, che mira a diffondere tra i ragazzi le competenze base in materia di protezione civile e primo soccorso e, contemporaneamente, a renderli più sicuri e consapevoli del proprio territorio.

Share
Share