SOCCORSI 572 MIGRANTI DAL PERSONALE SANITARIO DEL CISOM

Ore drammatiche per il personale sanitario del CISOM impegnato da due giorni a bordo dell’unità navale Diciotti della Guardia Costiera, nel primo soccorso ai migranti.
La nave, ormeggiata da ieri al porto di Augusta dove era arrivata con poco meno di 600 persone prevalentemente di nazionalità siriana, è tuttora occupata nelle operazioni di sbarco.

I migranti si trovavano a bordo di due pescherecci sovraccarichi, in balia delle onde ed in condizioni meteo avverse, a 70 miglia a largo di Capo Spartivento quando sono stati soccorsi dalle motovedette della Guardia Costiera e trasbordati sulla nave Diciotti, dove il personale sanitario del CISOM si è occupato della primissima assistenza sanitaria.

Uno dei naufraghi assistiti, infatti, è stato condotto d’urgenza nel porto di Roccella Jonica da una delle motovedette intervenute nel soccorso. Tra i migranti, sono stati tratti in salvo 19 minori e 12 donne.

Continua dunque senza sosta il lavoro del CISOM nel Mar Mediterraneo, su nuove rotte; medici e infermieri che operano al fianco della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza pienamente coscienti dell’enorme responsabilità che detengono, consapevoli di quanto il loro tempestivo intervento sia determinante per salvare il maggiore numero possibile di esseri umani.

ARRIVA AD AREZZO IL PUNTO DI ASCOLTO PSICOLOGICO DEL CISOM

Il Gruppo CISOM di Arezzo, dopo settimane di preparazione, è pronto a partire con un nuovo grande progetto: un servizio di ascolto psicologico gratuito, un punto di riferimento per tutti coloro che hanno bisogno di un sostegno e che vivono in una condizione di fragilità invisibile. L’emergenza Covid-19 ha infatti messo a dura prova la popolazione mondiale sotto tutti i punti di vista. La paura del contagio, il senso di solitudine, l’incertezza economica, sono tutti elementi portatori di un disagio silenzioso, da non sottovalutare.

In collaborazione con il Comune, la Diocesi e la Asl, il “Punto di Ascolto Psicologico” organizzato e gestito dagli psicologi volontari del CISOM, sarà attivo a partire dal 22 febbraio p.v. al numero 353.40.62.836, dal lunedì al venerdì dalle 17.30 alle 19.30. Saranno erogati servizi di consulenza, ascolto, sostegno psicologico alla persona e alle famiglie per un massimo di tre eventuali incontri successivi o sarà valutato eventuale indirizzamento al servizio territoriale.

Ancora una volta i professionisti del CISOM sono pronti a donare il proprio tempo e le proprie competenze a tutti coloro che hanno bisogno di supporto, per rispondere concretamente ai disagi che la pandemia ha generato e allo stesso tempo contribuire al miglioramento psico-fisico dell’intera comunità.

GIORNATA DI RACCOLTA DEL FARMACO, PRESENTI I VOLONTARI DEL CISOM

Anche quest’anno i volontari del CISOM partecipano al fianco del Banco Farmaceutico alla ventiduesima edizione della Giornata di raccolta del farmaco, per combattere insieme la povertà sanitaria.

A partire da oggi e fino al 14 febbraio, i volontari dei diversi Raggruppamenti CISOM regionali, saranno presenti nelle farmacie delle maggiori città italiane per promuovere questa importante iniziativa di solidarietà, consapevoli di dover tutelare il diritto alla salute di tante persone che si trovano in condizioni di svantaggio e che non possono permettersi neanche le cure mediche.

Chiunque potrà contribuire acquistando un prodotto da banco o un medicinale senza obbligo di prescrizione in una delle farmacie aderenti all’iniziativa. Il personale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, si occuperà successivamente di donare e distribuire i medicinali raccolti alle fasce di popolazione più vulnerabili. Inoltre una parte dei farmaci ricevuti, sarà destinata alle numerose attività socio assistenziali che il CISOM svolge sul territorio nazionale.

FORMAZIONE CONTINUA A BORDO DELL’UNITA’ NAVALE DELLA GUARDIA COSTIERA

Si sono appena concluse due giornate intense di formazione BLS-D e PBLS-D – Basic Life Support And Defibrillation per la gestione del paziente in arresto cardiaco ed utilizzo del defibrillatore semiautomatico in ambiente extra ospedaliero. Il Corso, organizzato dal CISOM per 24 membri di staff della Guardia Costiera si è svolto a Messina, a bordo dell’Unità navale “Luigi DATTILO”.

Suddiviso in sessioni teoriche e pratiche, i medici formatori del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, hanno spiegato e mostrato le tecniche per la rianimazione cardiopolmonare contestualizzando i vari concetti ed abilità anche all’ambito pediatrico; l’insegnamento e la conoscenza di queste manovre, può fare la differenza tra una morte certa e una speranza di vita, soprattutto quando si interviene in mezzo al mare, in condizioni estreme.

Un corso di fondamentale importanza per le attività della Guardia Costiera, che fa parte del progetto di preziosa collaborazione, anche in ambito formativo, che il CISOM e le Autorità nazionali portano avanti da diversi anni, con la consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme sia possibile garantire alla popolazione la migliore assistenza possibile.

SUPER AMABILI – IL PROGETTO DEL CISOM IN CALABRIA

È appena partito “Super Amabili” un progetto unico, nato dalla grande collaborazione instauratasi negli anni tra il Raggruppamento CISOM Calabria e l’Azienda Sanitaria Ospedaliera Pugliese Ciaccio. Questa meravigliosa iniziativa, ha permesso ad un volontario speciale, affetto da disturbi dello spettro autistico, di integrarsi e rendersi utile svolgendo un servizio tanto lodevole quanto importante perché interamente dedicato ai piccoli ospiti del reparto di Pediatria.

Al fianco del personale sanitario e insieme ai volontari dell’associazione “Impronte del cuore”, attraverso il gioco, la semplice compagnia e con il sorriso, Francesco è riuscito ad instaurare fin da subito un rapporto con i bambini, trasformando l’ambiente ospedaliero in un luogo accogliente e sereno.

Con un ruolo attivo e propositivo, ha accolto e sostenuto i piccoli pazienti accompagnandoli per mano anche durante gli esami medici in programma.

L’esperienza da entrambe le parti è stata molto forte; i bimbi ricoverati sono stati infatti felicissimi di trascorrere la mattinata in compagnia fra giochi e sorrisi, quasi dimenticandosi del contesto ospedaliero, e Francesco ha dimostrato di essere un volontario straordinario, affrontando con serenità la sua attività, mettendo tutta l’energia ed entusiasmo al servizio dei piccoli ospiti del reparto.

Share
Share