CISOM – FORMAZIONE SPECIFICA DEDICATA AGLI AEROSOCCORRITORI DELLA GUARDIA COSTIERA DI CATANIA

Si è appena concluso il corso PHTC Hospital trauma care, per la gestione del paziente politraumatizzato in ambiente extra ospedaliero organizzato dal CISOM per il personale della Base Aeromobili Nucleo Aereo e Sezione Volo Elicotteri di Catania.

Da diversi anni, infatti, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, collabora con la Guardia Costiera nell’attività di Ricerca e Soccorso – SAR, nel Mar Mediterraneo, assicurando la costante presenza dei suoi medici a bordo degli aeromobili, i cui interventi ed assistenza si sono rivelati spesso provvidenziali per salvare delle vite.

Il personale medico del CISOM si occupa inoltre di fornire la specifica e approfondita formazione sanitaria alle squadre di aerosoccorritori. Il corso teorico-pratico, di fondamentale importanza per le attività della Guardia Costiera, chiamata a gestire durante le operazioni di soccorso pazienti potenzialmente affetti da lesioni ossee con o senza compromissione degli apparati vitali, ha affrontato diversi argomenti; dalla gestione dei possibili tipi di traumi, all’utilizzo di differenti tipologie di barelle per il trasporto a bordo in sicurezza del paziente.

Il tutto rientra in un più ampio progetto di collaborazione, anche in ambito formativo, tra il CISOM e la Guardia Costiera.

Ancora una volta, il CISOM ha assicurato il suo totale supporto alle Istituzioni, guidato dalla consapevolezza che soltanto lavorando tutti insieme è possibile gestire e superare qualsiasi emergenza, uniti verso un unico obiettivo: salvare il maggior numero possibile di vite.

PROGETTO GENTILEZZA, CISOM SICILIA E LIONS IN SOCCORSO DEI PIU’FRAGILI

È entrato nel pieno delle attività il “Progetto Gentilezza”, che vede lavorare in stretta sinergia il Raggruppamento Sicilia del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e il Distretto Lions 108 Yb Sicilia.

Il progetto nato per offrire un aiuto concreto e immediato alle fasce più fragili della popolazione, mette a disposizione un servizio di trasporto gratuito presso centri di assistenza sanitaria per sottoporsi ai necessari controlli medici.

Ai volontari del CISOM sono state affidate cinque automobili e l’intera gestione quotidiana dei trasporti per accompagnare a terapie, anche di tipo riabilitativo, visite mediche e analisi cliniche tutti coloro che vivono isolati in centri montani o che non hanno familiari automuniti.

Per poter usufruire del servizio, occorre soltanto effettuare una formale richiesta ai clubs Lions siciliani o ai gruppi CISOM di Letojanni, Palermo, Ragusa, Siracusa e Trapani, già fortemente operativi sul territorio.

Questa bella e preziosa collaborazione nata proprio in occasione del “Progetto Gentilezza” pone un altro tassello sulla strada del CISOM già ampiamente costellata di attività, missioni, piccole e grandi opere umanitarie, volte sempre e soltanto a sostenere il prossimo bisognoso e l’intera comunità.

FESTA DEL DONO, PREMIATO IL GRUPPO CISOM A FIRENZE

Persone, cittadini, volontari che hanno scelto di donare il proprio tempo, le proprie energie e le proprie competenze alla comunità, senza chiedere nulla in cambio.
Esempi di cittadinanza attiva, sono stati loro i protagonisti della terza edizione della Festa del Dono, la bellissima iniziativa promossa dalla Vice Sindaco del capoluogo toscano insieme ai presidenti dei 5 Quartieri, che si è svolta in sala d’Arme a Palazzo Vecchio e che ha visto il Gruppo CISOM di Firenze, rappresentare l’unica associazione di volontariato premiata per i servizi svolti sul territorio.

I volontari del CISOM hanno ricevuto in dono una pergamena, simbolo dell’impegno portato avanti con tenacia e determinazione all’interno della rete di solidarietà del quartiere 4 con la consegna di spese, pasti solidali e trasporti sociali volti a sostenere nelle necessità quotidiane i cittadini diversamente abili e tutte le persone sole, impossibilitate a muoversi in autonomia.

La premiazione è stata anche l’occasione per i volontari di raccontare e promuovere il progetto attualmente in corso; tutto il gruppo è infatti al lavoro per far nascere una “giocoteca” nel quartiere, per regalare un sorriso ai bambini meno fortunati.

Dedicarsi agli altri, specialmente a chi è meno fortunato è il più grande riconoscimento che si possa desiderare, non esiste emozione più forte della gioia di un bimbo; ed è proprio con questa consapevolezza, che i volontari del Corpo Italiano di Soccorso Italiano di Malta hanno partecipato alla Festa del Dono, orgogliosi di essere stati premiati per i servizi resi alla comunità e di aver condiviso insieme una bella serata di accoglienza e solidarietà.

PARMA – IL CISOM PRESENTE ALL’ASSEMBLEA ANNUALE DELL’ANCI 2021

Da oggi e fino all’11 novembre, il Gruppo CISOM di Parma Reggio sarà impegnato nel servizio di assistenza sanitaria e logistica richiesto dall’ANCI – Associazione Nazionale dei Comuni Italiani, in occasione della XXXVIII Assemblea annuale, l’appuntamento più importante dell’Associazione.

Con un Ufficio mobile, due gazebo attrezzati e circa trenta volontari al giorno, suddivisi in turni, saranno due le postazioni allestite dal CISOM all’esterno della Fiera di Parma, che si occuperanno di tutte le operazioni necessarie a garantire la sicurezza e la protezione per tutti i partecipanti durante l’intera durata dell’evento; dal servizio d’ordine, attraverso la predisposizione di percorsi dedicati, al controllo delle temperature, i volontari del CISOM, stanno organizzando con grande attenzione i tre giorni di lavori che saranno accompagnati anche dalla rassegna ANCI EXPO.

La manifestazione coinvolge infatti Sindaci, amministratori locali, rappresentanti del mondo Istituzionale e imprenditoriale riuniti per confrontarsi sulle principali questioni che riguardano i Comuni italiani. La cerimonia di apertura si svolgerà alla presenza del Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ed il giorno 11 novembre sarà presente anche il Presidente del Consiglio dei Ministri, Mario Draghi.

In questa occasione così importante per i Sindaci italiani, il CISOM è presente ancora una volta in prima linea al fianco delle Istituzioni, per permettere lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza e assistere sempre nel migliore dei modi la popolazione.

Share
Share