EMERGENZA MALTEMPO IN SICILIA, IL CISOM IN AIUTO DEI SENZA FISSA DIMORA

Ore difficili per la Regione Siciliana colpita dal ciclone Medicane, dove è allerta rossa maltempo; la situazione sta peggiorando e si prospettano altre 24 ore di piogge alluvionali e venti di tempesta su tutta l’Isola.

Il Raggruppamento CISOM Sicilia è già in allerta e pronto ad intervenire al fianco della Protezione Civile.

In particolare, il gruppo di Siracusa è impegnato sul territorio anche sul fronte umanitario dove sta supportando senza sosta il C.O.C. del Comune della città siciliana. Da ieri sera, infatti le squadre delle Unità di strada del CISOM stanno assistendo con ogni mezzo a disposizione le tante persone senza fissa dimora che versano in condizioni di estrema difficoltà e rischiano la vita.

In questo momento, le uniche priorità dei volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sono intervenire tempestivamente e cercare di mettere in salvo i soggetti più vulnerabili che ora più che mai hanno bisogno di essere aiutati e confortati.

Ancora una volta, il CISOM c’è, dimostrando attraverso l’operato dei suoi volontari di essere sempre pronto a sostenere chiunque ne abbia bisogno, ovunque, guidato dal dovere di esserci per gli altri e dedicandosi al prossimo con perseveranza, determinazione e, soprattutto, con l’attenzione del cuore.

IO NON RISCHIO – PRESENTI IN PIAZZA I VOLONTARI DEL CISOM

Operare nelle emergenze di Protezione Civile è da oltre cinquant’anni, una delle missioni principali che sottendono l’operato del CISOM.

Proprio per questo, anche quest’anno, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta sarà presente insieme alle Istituzioni e al mondo della ricerca scientifica, all’iniziativa “Io non rischio – Buone pratiche di protezione civile”, campagna di comunicazione nazionale della Protezione Civile sui rischi naturali che interessano il nostro Paese.

Per gestire un’emergenza, che si tratti di alluvione, terremoto, dissesto idrogeologico, è fondamentale documentarsi e informarsi. I volontari e le volontarie dei gruppi CISOM di Brindisi, Brescia, Reggio Calabria, Soverato, Monasterace e Perugia saranno dunque pronti in prima linea per sensibilizzare la popolazione sulle buone pratiche da mettere in atto durante le maxi emergenze.

Domenica 24 ottobre, si divideranno infatti tra le 500 piazze organizzate sul territorio nazionale con i punti informativi “Io non rischio” e tra le centinaia “Piazze digitali”, dove si occuperanno di diffondere la cultura della prevenzione, illustrando ai cittadini il materiale informativo e allo stesso tempo condividendo con loro le esperienze sul campo, rimanendo a disposizione per eventuali domande e chiarimenti.

CISOM AL SERVIZIO DELLA PONTIFICIA UNIVERSITA’ GREGORIANA PER L’OPEN DAY VACCINALE

Per contribuire ancora alla campagna vaccinale in corso, il Gruppo Roma del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, ha prestato servizio in occasione dell’Open Day organizzato dalla Pontificia Università Gregoriana, in vista dell’inizio del nuovo Anno Accademico.

E’ stato allestito all’interno dell’Università Gregoriana un hub vaccinale straordinario, che ha visto l’impiego di un’ambulanza del CISOM nel piazzale esterno, pronta ad intervenire in caso di bisogno, e di suo personale sanitario, impegnato nelle vaccinazioni.

Sono stati circa ottanta gli studenti italiani e stranieri che hanno potuto usufruire del prezioso servizio, tutti appartenenti all’Università e agli istituti ad essa collegati.

In previsione della somministrazione della seconda dose di vaccino, il Punto vaccinale del CISOM tornerà operativo presso l’Università Pontificia Gregoriana anche nel mese di novembre.

Continua quindi senza sosta il supporto logistico e sanitario del CISOM alle Istituzioni per la campagna vaccinale nazionale, un impegno fondamentale per contribuire insieme a riportare le vite di tutti alla normalità.

SAN BENEDETTO DEL TRONTO – NUOVO APPUNTAMENTO CON IL “FILO DI REUMATOLOGIA”

Il 16 e 17 ottobre p.v., in occasione della Giornata del malato reumatico delle Marche, il progetto nazionale e itinerante del CISOM Il Filo di Dermatologia e Reumatologia farà tappa a San Benedetto del Tronto.

I cittadini di tutte le età sono quindi invitati a partecipare ai consulti e screening gratuiti per le malattie reumatiche organizzati presso gli ambulatori medici mobili allestiti dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta in collaborazione con AMaR Marche – Associazione dei malati reumatici delle Marche ed Anmar – Associazione Nazionale Malati Reumatici.

Le visite specialistiche si terranno sabato 16 ottobre dalle 9.00 alle 18.00 e domenica 17 ottobre dalle 9.00 alle 12.00 in Viale Bruno Buozzi.

Inoltre, nella la mattinata di domenica, dalle ore 11.00, si svolgerà #6000 passi, la passeggiata organizzata da Viale Bruno Buozzi sul Lungomare, per promuovere l’importanza dell’attività fisica nella prevenzione dell’artrosi del ginocchio e dell’osteoporosi.

Fino ad ora, la campagna itinerante del CISOM “Il Filo di Dermatologia e Reumatologia”, partita da Palermo, approdata a Perugia e presto in arrivo a San Benedetto del Tronto, ha riscosso una grande partecipazione. Il progetto ha infatti contribuito in parte a recuperare il tempo perduto e, per tutti quei pazienti costretti a rinviare e cancellare importanti controlli in termini di prevenzione e cura a causa dell’emergenza sanitaria, rappresenta sicuramente un primo passo verso un ritorno alla normalità.

IL PROGETTO NAZIONALE DEL CISOM “IL FILO DI …” RIPARTE DA PERUGIA

Riparte da Perugia il Progetto nazionale promosso dal CISOM Il Filo di Dermatologia e Reumatologia, mirato a fornire un sostegno concreto ai pazienti che soffrono di queste patologie e che, a causa della pandemia, sono stati costretti a rinviare e cancellare importanti controlli in termini di prevenzione e cura.

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, insieme all’Associazione Nazionale Malati Reumatici (Anmar) e l’Associazione Psoriasici Italiani Amici della Fondazione Corazza (Apiafco) aveva già portato l’importante progetto a Palermo; per la seconda tappa invece, le tende allestite dal CISOM si sono spostate in Umbria, presso l’Azienda Ospedaliera di Perugia, e saranno ubicate in un piazzale interno.

Per effettuare le visite specialistiche, saranno disponibili due ambulatori mobili per la reumatologia e due ambulatori mobili per la dermatologia, operativi venerdì 8 ottobre e sabato 9 ottobre, dalle ore 10:00 alle ore 16:00.

Il Filo di Dermatologia e Reumatologia è un percorso itinerante a tappe che offre, alle tante persone affette da queste patologie, non soltanto la possibilità di sottoporsi a screening sanitari specialistici e gratuiti, ma soprattutto l’opportunità di essere curati adeguatamente.

CISOM E AISM INSIEME IN PIAZZA PER COMBATTERE LA SCLEROSI MULTIPLA

Dal 1 al 4 ottobre i Raggruppamenti CISOM del Lazio, Lombardia e Marche sono scesi nelle principali piazze regionali al fianco dell’AISM – Associazione Italiana Sclerosi Multipla, per supportare il progetto “La Mela di AISM” e combattere insieme questa terribile malattia che colpisce principalmente i giovani, di cui non si conoscono ancora le cause e non esiste una cura definitiva.

I volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, suddivisi in turni giornalieri, hanno offerto il loro sostegno, occupandosi dell’intera attività logistica. Dall’allestimento della postazione AISM, alla vendita delle mele, hanno messo a disposizione il loro tempo, dedicandosi con il cuore alla raccolta dei fondi destinati a sostenere la ricerca scientifica sulle forme gravi di sclerosi multipla.

Il CISOM, attraverso l’impegno dei suoi volontari, è stato ben felice di collaborare con AISM alla buona riuscita dell’iniziativa. La manifestazione, infatti, oltre a contribuire alla ricerca scientifica, permetterà, attraverso i fondi raccolti, di rafforzare anche tutti quei servizi e trattamenti necessari per migliorare la qualità di vita delle persone affette da sclerosi multipla, nella speranza e nell’attesa di una cura definitiva.

CONCLUSO IL SERVIZIO DEL CISOM – INTERVENTO DI SOCCORSO IN EMERGENZA SULL’ISOLA DELL’ASINARA

Si è appena concluso il prezioso servizio di primo soccorso del CISOM presso l’ambulatorio di Cala d’Oliva, dove volontari medici ed infermieri si sono dedicati giorno e notte all’assistenza sanitaria sull’isola dell’Asinara.

Dal 24 luglio scorso, sono stati circa 150 gli interventi effettuati dal personale medico che con grande dedizione e professionalità si è preso cura della piccola comunità isolana e dei numerosi visitatori che hanno affollato l’isola.

In moltissimi casi, anche quest’anno, l’intervento tempestivo dei medici del CISOM è stato decisivo e provvidenziale; l’ultima operazione di soccorso effettuata nei giorni scorsi, ha salvato la vita ad una donna in vacanza nel Parco nazionale.

La turista, una dottoressa dell’ospedale di Cagliari, è stata soccorsa a causa di uno scompenso cardiaco con una temporanea perdita di conoscenza; le sue condizioni hanno subito destato la preoccupazione del medico CISOM che, dopo averla stabilizzata ne ha predisposto l’immediato trasferimento a terra, presso l’ospedale più vicino.

Una volta allertata la Guardia costiera, il medico è salito a bordo della motovedetta e ha accompagnato la paziente al porto di Stintino, dove ad attenderli c’era un’ambulanza del 118, pronta per il trasferimento in codice rosso all’ospedale di Sassari.

La collaborazione tra le squadre sanitarie del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e la Capitaneria di Porto è stata ancora una volta determinante per soccorrere e salvare una vita. La presenza dell’ambulatorio medico sull’isola è un servizio essenziale per la collettività, una delle tante dimostrazioni di come un intervento efficace e tempestivo, possa fare la differenza in situazioni di emergenza improvvisa e in un contesto, come quello dell’Asinara sprovvisto di una struttura ospedaliera.

Share
Share