MALTEMPO IN TOSCANA, SQUADRE DEL CISOM IN AZIONE A FIRENZE

Chiamati dal C.O.C. di Firenze a supporto della Protezione Civile della Regione Toscana per l’emergenza causata dai forti temporali che nei giorni scorsi si sono abbattuti sulla città, i volontari del Gruppo CISOM locale si sono attivati immediatamente. In appena 30 minuti dalla chiamata, infatti, le squadre del CISOM sono partite subito a supporto della popolazione, attrezzate con motosega e vanghe, operando senza sosta sotto la pioggia battente per liberare le strade e mettere in sicurezza le aree interessate.

In un’ora e mezzo sono caduti più di 24 millimetri di pioggia con raffiche di vento che hanno raggiunto la punta massima di quasi 53 chilometri orari. I disagi causati sono stati gravi: la caduta di alberi ha intralciato la viabilità, intrappolando diverse persone all’interno delle proprie auto e provocando diversi danni.

Fortunatamente, in zona Firenze Sud, il pronto intervento di una delle squadre di soccorso organizzata dal Gruppo del CISOM, è riuscita a liberare un uomo bloccato in auto a causa della caduta di un grosso albero e da chicchi di grandine che cadevano giù come proiettili.  

L’impegno di tutti i volontari nel fronteggiare e superare l’emergenza, la formazione specifica e la tempestività dell’azione, hanno fatto ancora una volta la differenza, dimostrando come il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta  sia sempre presente in prima linea al fianco delle Istituzioni e, soprattutto, pronto a correre in aiuto della popolazione.

REGIONE TOSCANA – OGGI 25 SETTEMBRE L’ESERCITAZIONE DEL CISOM

Parte oggi la maxi esercitazione di Protezione Civile del CISOM organizzata dal Raggruppamento della Regione Toscana, un addestramento mirato a rafforzare le capacità di intervento dei suoi volontari in risposta alle calamità che spesso si sono verificate in Toscana e più in generale nel Centro Italia.

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è infatti fermamente convinto, forte delle esperienze passate, dell’importanza e dell’utilità di effettuare esercitazioni periodiche, sia da un punto di vista tecnico organizzativo sia aggregativo.

Saper allestire un campo base e un punto di accoglienza, utilizzare un generatore, installare una torre faro, operare con un’idrovora o una moto pompa, saper guidare mezzi speciali di soccorso, conoscere l’utilizzo delle apparecchiature radio, sono straordinarie capacità che permettono di aiutare e assistere al meglio la popolazione colpita da eventi calamitosi come alluvioni, terremoti, incendi.

Per questo motivo l’esercitazione porrà grande attenzione all’utilizzo di mezzi e attrezzature della Colonna mobile regionale e del CISOM usualmente impiegati per attività emergenziali di tipo idrogeologico e per  la gestione di un grande numero di persone sfollate. Questi sono, infatti, gli ambiti in cui più spesso i volontari si sono trovati a dover operare negli ultimi anni, circostanze dove il CISOM è stato sempre presente offrendo il proprio contribuito umano e le proprie capacità operative, senza mai risparmiarsi.

L’addestramento si sta svolgendo in contemporanea a Grosseto, Montemurlo (PO) e Sovicille (SI) dove questa mattina sono arrivati rispettivamente i volontari dei Gruppi/Sezioni di Grosseto, Livorno, Lucca e Pisa – Cantagallo, Lunigiana, Montemurlo, Pistoia – Arezzo, Firenze e Siena.

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta  svolgerà l’attività di Sala operativa CORV – Comitato operativo regionale del volontariato, a livello sperimentale ed invierà in ogni località propri operatori della Sala operativa regionale CISOM.

Una giornata impegnativa, dunque, per tutti i volontari consapevoli che per affrontare e  soprattutto per assistere le popolazioni colpite da catastrofi naturali, è di fondamentale importanza essere preparati e ben formati; una giornata che vedrà rafforzate non soltanto le capacità dei singoli individui, ma anche lo spirito di Corpo e di collaborazione tra tutti i volontari in campo.

61° SALONE NAUTICO DI GENOVA

Con un Posto Medico Avanzato e un Ambulatorio mobile attrezzato, quest’anno saranno due le postazioni di primo soccorso allestite dal CISOM, chiamato a supportare il servizio sanitario del 61° Salone Nautico di Genova, il più grande del Mediterraneo.

Per tutta la durata dell’evento – che si svolgerà dal 16 al 21 settembre, squadre di medici, infermieri e soccorritori del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, presteranno immediata assistenza al numeroso pubblico di visitatori che affollerà la prestigiosa manifestazione, che anche quest’anno accoglierà tutto il mondo della nautica da diporto e non solo.

Vista l’importanza dell’evento, per gestire al meglio il difficile compito, il Raggruppamento CISOM della Liguria, ha richiesto il supporto e la collaborazione anche di Raggruppamenti limitrofi, organizzando ulteriori squadre a piedi di volontari soccorritori e team di sanitari a bordo delle nuove e-bike di pronto intervento.

Il Salone Nautico, sarà infatti l’occasione per presentare l’innovativo servizio sanitario del CISOM: biciclette a pedalata assistita equipaggiate con un defibrillatore semiautomatico e uno zaino di primo soccorso, agili e veloci, pronte ad intervenire immediatamente in caso di emergenza.
Le e-bike, rappresentano senza dubbio una risorsa efficace, permettono infatti ai sanitari di raggiungere in tempi brevi tutte quelle zone inaccessibili ai normali mezzi di soccorso, intervenendo tempestivamente ed efficacemente in caso di necessità.

Uno stand dedicato al CISOM permetterà di raccontare ed illustrare le molteplici attività di soccorso svolte in oltre cinquant’anni di operatività durante le maxi emergenze nazionali, focalizzandosi in maniera particolare sull’impegno del Corpo nella primissima assistenza in mare. Proprio per ricordare le tante persone tratte in salvo nelle diverse operazioni, il CISOM presenterà al Salone una suggestiva installazione, costituita da un parallelepipedo con 130 giubbotti di salvataggio, simbolo di tutte le vite salvate in oltre dieci anni di interventi nel Mar Mediterraneo a bordo delle unità navali della Guardia Costiera e Guardia di finanza.

Un impegno importante e faticoso quello che aspetta i volontari del CISOM al Salone Nautico, un’organizzazione preparata, nel corso dei mesi, nei minimi dettagli, una grande responsabilità che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è pronto ad assumersi per garantire lo svolgimento della manifestazione in totale sicurezza e assistere, ancora una volta nel migliore dei modi la popolazione.

ANZIANI MAI PIÙ SOLI CON IL SERVIZIO DI TELESOCCORSO E ASSISTENZA DEL GRUPPO CISOM DI CONVERSANO

Sempre presenti al fianco delle persone vulnerabili, i volontari del Gruppo CISOM di Conversano, da oltre vent’anni, grazie alla convenzione stipulata tra il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e il Comune di Conversano, portano avanti il progetto di telesoccorso e teleassistenza dedicato agli anziani e ai disabili che abitano nel Comune pugliese. Questa preziosa attività garantisce una maggiore qualità e sicurezza della vita domestica a tutte le persone sole o affette da gravi patologie invalidanti.

I volontari del Gruppo CISOM presenti sul territorio, assistono mediante un controllo a distanza attivo tutti i giorni 24 ore su 24, un esiguo numero di pazienti, per i quali ormai sono diventati un punto di riferimento importante. Un’assistenza a distanza continua, sicura ed efficiente che permette loro di verificare i bisogni dell’assistito e procedere immediatamente con l’intervento, se necessario, dei soccorritori istituzionali. Inoltre la teleassistenza garantisce un vero e proprio monitoraggio della situazione ambientale e personale, sia dal punto di vista sanitario, sia di eventuali situazioni a rischio. Un rapporto interpersonale, finalizzato ad infondere sicurezza ed alleviare il timore della solitudine, che fa sentire gli anziani non più dimenticati, ed ancora importanti e utili.

Molto spesso, infatti, i volontari motivati da un forte spirito di solidarietà umana, sono a disposizione per portare loro medicine o anche soltanto per una amichevole chiacchierata.

Il Gruppo CISOM di Conversano è stato il primo a sperimentare questo tipo di assistenza a distanza e a gestire tutte le apparecchiature che nel corso degli anni si sono evolute; quello che doveva essere un progetto sperimentale, è cresciuto nel tempo ed è diventato un servizio fondamentale, che il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è orgoglioso di svolgere per tutelare la salute e la serenità della fascia più fragile della comunità.

CISOM – NON SI FERMANO LE ATTIVITA’ DI FORMAZIONE

Tempestivi nell’accorrere, efficaci nel soccorrere. Da oltre cinquant’anni queste sono le parole che accompagnano e guidano l’operato dei volontari del CISOM in tutti i loro interventi, uomini e donne, professionisti preparati ad assistere e sostenere nel migliore dei modi le popolazioni colpite da gravi calamità naturali.

Nonostante l’emergenza sanitaria, infatti, dal Nord al Sud Italia, isole comprese, i Raggruppamenti regionali del CISOM non hanno mai interrotto le attività di formazione, organizzando periodicamente corsi di primo soccorso e di protezione civile unitamente a corsi di formazione specifica, tenendo sempre conto delle peculiarità delle diverse aree territoriali di intervento.

I volontari del Gruppo di Lecco-Sondrio, molto attivi sulle due province, soggette a causa del maltempo a frequenti frane e alluvioni, per fronteggiare efficacemente queste situazioni, hanno organizzato e partecipato recentemente a corsi di soccorso fluviale con prove in acqua in situazioni di emergenza. E ancora manovre su corda, il corretto utilizzo dell’attrezzatura e l’acquisizione delle tecniche per la sicurezza e salvamento con e senza l’uso del gommone rafting. Un addestramento specialistico e faticoso, ma necessario per operare in contesti e condizioni dove molto spesso è in pericolo la vita delle persone.

Anche la Scuola Nazionale Cinofila, istituita dal CISOM per rendere maggiormente professionali le prestazioni delle sue Unità Cinofile da Soccorso, è ripartita quest’anno, con l’obiettivo di fornire una formazione sempre più efficace, organizzando diversi corsi ed esercitazioni di ricerca cinofila di “mantrailing”, dimostrazioni di cosa i nostri amici a quattro zampe riescono a fare, e a cui hanno preso parte i volontari di diversi Raggruppamenti.

Nessuna sfida è quindi impossibile da affrontare se supportata da un’adeguata formazione. Neanche quella, unica nel suo genere, di provvedere al trasferimento degli antichi volumi della Biblioteca Valentiniana. Una mole enorme, circa 150 mila volumi dal medioevo all’Ottocento, di testi messi in sicurezza dopo il sisma del 1997, che ora dovranno tornare alla sede della Città Ducale, presso il Convento di San Domenico. Un intervento straordinario e delicatissimo che necessita di un corso formativo a parte e a cui hanno partecipato con grande orgoglio anche i volontari CISOM dei Gruppi di Fabriano e Macerata.

Guidato dalla consapevolezza che la tempestività del soccorso insieme ad una specifica capacità di intervento possono fare la differenza e soprattutto contribuire a salvare vite umane, il CISOM di giorno in giorno, aumenta e rafforza la sua capacità di azione, non soltanto in previsione di emergenze nazionali, ma anche sul territorio locale, per supportare le istituzioni italiane ed essere sempre al fianco dei più deboli.

Share
Share