Squadre CISOM di psicologi in emergenza per un progetto di Regione Liguria e MIUR

Superare la paura della paura, accompagnare docenti, famiglie e studenti in questo rientro a scuola in cui il COVID-19 è una parte della gestione quotidiana delle attività di formazione e istruzione, per un corretto rientro nelle classi. Le nostre squadre di psicologi in emergenza sono chiamate a svolgere un ruolo fondamentale di formazione e assistenza della Regione Liguria, in collaborazione con il MIUR per il progetto “Ti supportiamo a disegnare bene la tua vita al tempo del Covid”. Un supporto psicologico/emotivo fondamentale per ripartire sfruttando al meglio quanto già imparato nei mesi di emergenza e risposta al virus. Dai dati ricavati su questionari finalizzati all’ascolto da parte dell’Ordine degli Psicologi emerge come le indicazioni legate alle precauzioni da adottare per evitare il contagio più difficili da rispettare siano, per i ragazzi, quelle legate al distanziamento sociale (62.13%), all’uso dei guanti (56.17%) e alla limitazione delle uscite (54.47%).

Allo stesso tempo bisogna evidenziare come nella fase acuta dell’emergenza il 74% dei giovani ha percepito un senso di pericolo e vulnerabilità e ciò ha portato l’87% dei giovani a rispettare le istanze di isolamento sociale – diventando una delle categorie che ha maggiormente rispettato le regole. Questo a dimostrazione di come una corretta informazione produca comportamenti salutari e rispettosi della salute propria e altrui.

Più del 74% degli insegnanti che hanno risposto al questionario ritiene inoltre che sarebbe utile l’intervento di uno psicologo, specialmente per supportare le famiglie, aiutare a gestire lo stress e offrire momenti di aggiornamento e formazione, in vista del rientro a scuola a settembre.

Il progetto intende fornire supporto dal punto di vista psicologico/emotivo (in collaborazione con l’Ordine degli Psicologi, attraverso le associazioni di psicologia dell’emergenza, accreditate presso il Dipartimento di Protezione Civile) e dal punto di vista di igiene, corretti stili di vita e buone norme comportamentali (in collaborazione con i quattro ordini provinciali delle Professioni Infermieristiche).

Se vuoi saperne di più qui in basso il link

Rientro a scuola

 

L’Ordine di Malta celebra il suo fondatore Fra’ Gerardo a 900 anni dalla morte

L’Ordine di Malta celebra il suo fondatore Fra’ Gerardo a 900 anni dalla morte.
Il 3 settembre 1120 moriva a Gerusalemme il Beato Fra’ Gerardo, fondatore dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme. Il 3 settembre 2020, membri e volontari dell’Ordine di Malta nei cinque continenti celebreranno questo importante anniversario.
Il Luogotenente Interinale, Fra’ Ruy Gonçalo do Valle Peixoto de Villas Boas, sarà il 3 settembre a Scala, sulla costiera amalfitana, insieme ad una delegazione composta dal Sovrano Consiglio e da oltre centro membri e volontari dell’Ordine di Malta provenienti da tutta Italia. Qui, nel pieno rispetto della normativa vigente per il contenimento dell’epidemia Covid-19, parteciperà alle celebrazioni organizzate in onore del Beato Gerardo dalla cittadina che numerosi storici indicano essere il suo luogo di nascita.
Share
Share