PREMIO PAM 2019 dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo al CISOM per le attività di soccorso sanitario ai migranti

 

Durante la 14a Assemblea Plenaria  dell’Assemblea Parlamentare del Mediterraneo che si è svolta venerdì 20 febbraio ad Atene il CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ha ricevuto il Premio PAM 2019 per le attività di soccorso sanitario nel Mar Mediterraneo. Da oltre 10 anni presenti nello scenario emergenziale, fra i più complessi degli ultimi anni, le squadre sanitarie del CISOM, assistono donne uomini e bambini che rischiano la loro vita per un futuro migliore.

Il Presidente Gerardo Solaro del Borgo nel ritirare il premio ha espresso un pensiero sulle attività cardine del Corpo: “Sono molto onorato, da parte mia e per conto dell’Ordine di Malta, di ricevere questo prestigioso riconoscimento sulle attività sociali, mediche e umanitarie a favore dei più bisognosi, svolte dai nostri volontari con professionalità e passione. Con i suoi 3000 volontari il corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta da 50 anni rappresenta il braccio operativo dell’Ordine di Malta in Italia. Il CISOM è caratterizzato da una vocazione alla salute medica con forti capacità logistiche e operative. Grazie a queste peculiarità viene considerato un pilastro importante nel complesso sistema di Protezione Civile italiano. Con questo spirito operativo il CISOM ha lanciato nel 2008 un’iniziativa nel Mar Mediterraneo, con particolare attenzione allo Stretto di Sicilia. Attraverso accordi specifici, team volontari di medici, infermieri e soccorritori, hanno fornito assistenza medica a bordo delle navi della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza in favore di persone che rischiano la vita nel disperato tentativo di raggiungere le coste italiane, alla ricerca di opportunità per una nuova e più dignitosa vita. Dopo oltre 10 anni di attività ininterrotte, il CISOM continua a migliorare le aree di intervento sanitario: operando a bordo degli elicotteri della Guardia Costiera italiana per consentire soccorsi tempestivi; operando attraverso il supporto psicologico, dedicato agli operatori del settore umanitario (militari, personale sanitario, volontari) in caso di emergenze e improvvisi naufragi; attivando procedure specifiche di salvataggio in mare, in caso di condizioni meteorologiche avverse.

Da quando le squadre sanitarie del CISOM hanno avviato questa straordinaria esperienza di protezione delle vite umane in mare, hanno soccorso e accolto fra le braccia oltre 190 mila migranti. La loro tempestiva azione è stata spesso un fattore decisivo nel salvare vite umane. Dedicare tempo ed energie al volontariato premia ogni sacrificio e permette di superare quelle che appaiono come paure e ostacoli insormontabili. Questo è il motivo per cui il CISOM continua ad andare avanti e si spinge oltre i progetti nazionali: attualmente i confini venezuelani rappresentano uno dei nuovi scenari emergenziali in cui siamo coinvolti in prima linea con un progetto di assistenza sanitaria umanitaria dedicato a migranti e rifugiati. Dal mese di Marzo assisteremo migliaia di giovani uomini,  donne e bambini che ogni giorno attraversano il confine per cercare trattamenti e medicine nel territorio colombiano. È complesso riassumere le attività più significative a livello nazionale e internazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. È tuttavia importante sottolineare il forte spirito che ispira e guida il lavoro dell’Ordine di Malta e di tutti i suoi volontari che rimangono sempre fedeli al principio fondante del “Tuito Fidei et Obsequium Pauperum”.

 

 

 

DA PADOVA ,CAPITALE EUROPEA DEL VOLONTARIATO, LE INCORAGGIANTI PAROLE DEL PRESIDENTE MATTARELLA.

Il Presidente Mattarella incoraggia il quotidiano lavoro dei nostri volontari. 

Padova capitale europea del volontariato 2020
Alcune delle parole del Presidente della Repubblica Sergio Mattarella indirizzate ai volontari italiani lo scorso 7 febbraio.
Le riportiamo qui per ringraziare i nostri volontari impegnati nelle tante attività quotidiane per assistere chi ha più bisogno di noi.

” Il volontariato è una energia irrinunziabile della società. Un patrimonio generato dalla comunità, che si riverbera sulla qualità delle nostre vite, a partire da coloro che si trovano in condizioni di bisogno, o faticano a superare ostacoli che si frappongono all’esercizio dei loro diritti.

La generosità espressa dai volontari è frutto di una scelta della persona, messa di fronte a sfide e, talvolta, emergenze che la vita delle famiglie e delle comunità ci presenta.
[…..]
I volontari sono diventati, in questi decenni, veri e propri corpi intermedi della Repubblica, pronti all’intervento di urgenza, impegnati nelle ricostruzioni delle lacerazioni patite dalle popolazioni, delle ferite presenti nel nostro tessuto sociale – e alle quali non sempre le istituzioni riescono a porre rimedio – nella gestione e nel perseguimento di obiettivi di sostenibilità ambientale”.
#cisiamocisom

👇 qui il discorso completo del Presidente.

https://www.quirinale.it

CORONAVIRUS, ATTIVATI I NOSTRI VOLONTARI PER LA RISPOSTA NAZIONALE AL RISCHIO SANITARIO

Dallo scorso 31 gennaio il Consiglio dei Ministri ha dichiarato lo stato di emergenza in conseguenza del rischio sanitario connesso all’infezione da Coronavirus. Alla Protezione civile è affidato il coordinamento degli interventi necessari per una concreta risposta sul territorio nazionale ed in questi giorni si stanno svolgendo riunioni preparatorie per coordinare le squadre operative negli hub aeroportuali: immediata è stata la risposta del CISOMCorpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che sul territorio italiano dispone di sanitari volontari che ogni giorno svolgono assistenza ai più bisognosi.

Attualmente i nostri volontari del personale sanitario sono stati attivati in diverse regioni d’Italia e operano in turnazione negli scali di Milano Malpensa, Roma Ciampino, Bologna, Palermo, Bari, Catania, Brindisi, Firenze, Pisa e Pescara.

Le principali azioni coordinate dal Capo del Dipartimento sono volte al soccorso e all’assistenza della popolazione eventualmente interessata dal contagio, al potenziamento dei controlli nelle aree aeroportuali e portuali, in continuità con le misure urgenti già adottate dal Ministero della salute, al rientro in Italia dei cittadini che si trovano nei Paesi a rischio e al rimpatrio dei cittadini stranieri nei Paesi di origine esposti al rischio.

Sono ancora in corso riunioni organizzative ed è in fase di continuo aggiornamento la presenza delle nostre squadre sul territorio nazionale.

 

BANCO FARMACEUTICO, ANCHE QUEST’ANNO I VOLONTARI SONO PRONTI AD INCONTRARVI NELLE FARMACIE

Dal 4 al 19 febbraio 2020, #CISOM partecipa alla Giornata di Raccolta del Farmaco promossa da Fondazione Banco Farmaceutico Onlus.

Come ogni anno i nostri volontari partecipano alla giornata, divenuta una consuetudine in favore di chi ha più bisogno di noi. Il CISOM forte della mission in campo socio-sanitario ed assistenziale, sarà presente con i suoi volontari nelle farmacie di tutta Italia.
Siamo già attivi a: Milano, Roma, Napoli, Pisa, Avellino, Caserta, Salerno, Palermo, Matera, Bari, Foggia, Brindisi, Mola di Bari, Taranto, Cosenza, Monasterace, Roccella Jonica, Rosarno, Gioia Tauro.
Tanti volontari parteciperanno anche in altre parti d’Italia. Per trovarci, vi basterà seguire le nostre pagine social.

“Dona un farmaco. Sostieni il Banco Farmaceutico”.
#cisiamocisom #GRF2020 #ordinedimalta #cimettiamoilcuore

Share
Share