FIRMATO PROTOCOLLO D’INTESA CON LA SCUOLA DI ALTA FORMAZIONE E STUDI SPECIALIZZATI PER PROFESSIONISTI

✒️ E’ stato firmato questa mattina un protocollo d’intesa con la Scuola di Alta Formazione e Studi Specializzati per Professionisti, per dare vita ad attività in ambito formativo, di studio ed aggiornamento

📌 incrementare e potenziare le conoscenze tecniche e professionali degli appartenenti al CISOM;
📌 impegnarsi altresì alla realizzazione di conferenze, seminari, workshop o corsi di aggiornamento/ di alta formazione/professionali/di alta specializzazione in favore del CISOM;
📌 formazione mediante l’organizzazione di appositi corsi in favore del CISOM;
📌possibilità di partecipare da parte dell’organico in capo CISOM alle iniziative altamente formative e più ampiamente accademiche proprie della Scuola, con eventuali incentivi e sgravi economici nonché con forme di agevolazione di volta in volta da prevedersi.
Un Protocollo che ha lo scopo ultimo di potenziare ed implementare gli aspetti formativi e di aggiornamento dei volontari, su scala nazionale e da rivolgersi agli appartenenti al CISOM in qualsiasi rapporto/ruolo di natura professionale e del volontariato tutto.

IN COLOMBIA VOGLIAMO DARE UNA RISPOSTA ALLE NECESSITA’ SANITARIE_COLLABORA CON NOI

L’attenzione alle condizioni di salute di tutti coloro che si trovano in condizioni sociali svantaggiate è da sempre un obiettivo fondamentale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. In questo particolare momento, il CISOM vuole contribuire ad assicurare una risposta alle problematiche sanitarie esistenti nel particolare contesto colombiano della Città di Cucuta, nel Dipartimento di Norte de Santander, Repubblica di Colombia.

L’obiettivo è quello di supportare le strutture sanitarie locali, ambulatoriali o ospedaliere di primo livello, con personale medico specializzato capace di rispondere all’emergenza sanitaria che vede arrivare ogni giorno centinaia di cittadini venezuelani in cerca di cure, soccorso, vaccinazioni, cibo. Molti di questi sono affetti dai casi epidemiologici più disparati, anche per via dell’assenza di assistenza primaria nel Paese di Origine.

Se sei un medico ginecologo, pediatra, medico generale o infermiere ostetrico e vuoi maggiori informazioni clicca qui Avviso attività sanitaria Colombia

Le attività verranno sviluppate per l’intera durata dell’anno 2020. Il candidato è invitato a dichiarare il periodo di disponibilità alle attività proposte per un periodo non inferiore a 30 giorni in loco.

Terremoto in Albania: primi allestimenti in emergenza e messa in sicurezza per la popolazione colpita dal sisma

E’ rientrata la notte scorsa la nostra prima squadra della sezione Valutazione e Pronto Intervento che si è recata in Albania a seguito dell’emergenza sismica che ha colpito la regione con una scossa di magnitudo 6.5 e che ancora rimane ferita dalle spinte di assestamento. Le ha dato il cambio una seconda squadra che ha già portato i primi medicinali necessari per il campo allestito in tempi brevi.

I volontari provenienti da Empoli, Livorno, Chieti e Milano si sono recati una settimana fa in loco a supporto della squadra del Malteser Albania per valutare le criticità, i rischi sul territorio e pianificare gli interventi attraverso specifiche ricognizioni, prima nelle zone limitrofe a Durazzo e poi in quelle interne.

Nel distretto di Bubq il gruppo di lavoro si è attivato per mettere in relazione le diverse realtà di volontariato presenti per creare un intervento di assistenza concreta ed efficace. In tal modo, si è potuto procedere con le realizzazione di un campo e la sistemazione di oltre 50 tende messe a disposizione dall’ Associazione Betania Onlus.

Sono, inoltre, state stabilite le procedure operative per la gestione del campo a Vore dove sono ospitate attualmente 350 persone. Il nostro gruppo ha formato i volontari albanesi in merito ai principali protocolli di intervento in caso di emergenza sismica, sulla messa in sicurezza degli sfollati e sulle modalità di gestione del campo.

Sono diverse le squadre operative miste fra volontari CISOM e Malteser Albania che hanno permesso di poter allestire anche la medicheria e un’area giochi per i bambini all’ interno del campo.

Il lavoro è stato organizzato grazie anche alla sintonia organizzativa e di cooperazione con gli organi diplomatici e in stretta collaborazione con le autorità locali. Il Primo Ministro, il Ministro della Sanità, il Direttore dell’Autorità Portuale, il Prefetto e il Responsabile della Asl di Durazzo sono, infatti, i soggetti autorevoli che hanno permesso un’attività proficua di intervento e soccorso alla popolazione colpita dimostrando la totale collaborazione con le squadre di intervento.

Al rientro dei volontari toscani i gruppi regionali hanno deciso di attivarsi al momento con la raccolta farmaci salvavita da inviare alla medicheria e per l’allestimento di altri punti strategici di raccolta medicinali.

Share
Share