ESERCITAZIONE OKTOBER TEST 2018

Durante il fine settimana del 19, 20 e 21 ottobre, si è svolta una importante esercitazione alle porte di Milano che ha visto coinvolti circa 230 volontari.

Oltre a CISOM hanno partecipano: Croce Verde APM, Croce Verde Corsico, Croce Viola Rozzano, Croce Rossa Opera, Croce Verde Trezzano, Sipem, Dipartimenti Protezione Civile Area B Milano.

Scenario idrogeologico con taglio boschivo, scenario sanitario, ricerca dispersi tra macerie con unità cinofile, ricerca dispersi con GPS nei boschi, evacuazione supermercato a seguito di allarme batteriologico, simulazione black out notturno con assistenza alla popolazione sfollata, esondazione fiume con taglio boschivo più incidente autostradale.

Tre giorni impegnativi, perché alla formazione dedichiamo tutto il tempo necessario.

Gallery

Inaugurato a Milano lo spazio CISOM

Ieri mattina, l’avvocato Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi ha aperto le porte della nuova Sede CISOM a Milano con una conferenza stampa durante la quale sono intervenuti: il Presidente del CISOM Gerardo Solaro del Borgo, l’Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Milano Pierfrancesco Majorino, S.E. Mons. Franco Agnesi e l’artista Patrick Tuttofuoco.

“La necessità di avere una nuova sede operativa a Milano – spiega l’Avv. Carlo Settembrini Sparavieri Trabucchi – nasce dall’implementazione delle attività di formazione, soccorso e assistenza e dall’aumento dei materiali impiegati. Nella sua versatilità, Spazio CISOM offre al suo interno gli ambienti necessari per il materiale e per i mezzi – tra cui il nuovo Ambulatorio Medico Mobile – nonché per gli uffici di segreteria, per le stanze dei volontari e per le aule per i corsi di formazione aperti agli oltre 220 volontari iscritti sul territorio milanese e a tutti coloro a cui interessa partecipare.

Il nuovo Spazio CISOM, posizionato in via Passo Pordoi, coniuga la facile raggiungibilità attraverso il trasporto pubblico anche in orari notturni e festivi (come al termine dei servizi di unità di strada) e l’ampiezza degli spazi, difficilmente rintracciabili in zone più centrali della città.”

Gallery

Ph. © Luca Sala

Prima Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta Italia

Si svolge oggi, per la prima volta, la Giornata Nazionale dell’Ordine di Malta in Italia: una giornata dedicata alla promozione della salute e della solidarietà.In alcune delle piazze di 11 città italiane -dalle 9 del mattino alle7 di sera- è possibile sottoporsi ad esami gratuiti per controllare la pressione arteriosa e avere un colloquio orientativo con un medico. Assieme alle informazioni sanitarie di base, la giornata è stata pensata per far conoscere alcune delle numerose attività in campo umanitario e assistenziale che l’Ordine di Malta svolge in Italia e in 120 Paesi del mondo.

Le 11 città coinvolte sono: Bologna, Cagliari, Firenze, Genova, Loreto, Milano, Napoli, Palermo, Roma, Torino e Venezia. In alcune delle piazze di queste città i componenti e i volontari delle differenti strutture dell’Ordine – Gran Priorati, Associazione nazionale, Delegazioni, Corpo italiano di Soccorso e Corpo Militare, quest’ultimo ausiliario dell’Esercito italiano specializzato proprio nell’assistenza sanitaria e umanitaria – distribuiranno materiale informativo e risponderanno alle domande di chi sarà interessato a conoscere meglio la missione dell’Ordine che da 900 anni è al servizio del prossimo.

Il Gran Maestro dell’Ordine di Malta, Fra’ Giacomo Dalla Torre del Tempio di Sanguinetto, si è recato questa mattina in visita alla tenda allestita in Piazza del Popolo a Roma, dove ha calorosamente salutato i volontari coinvolti nella giornata.

Parlando con il Procuratore del Gran Priorato di Roma Amedeo de Franchis ed il Presidente dell’Associazione Italiana Riccardo Paterno’, il Gran Maestro si è complimentato per l’organizzazione di questa prima giornata nazionale italiana, auspicando che questa possa diventare un appuntamento annuale.

Share
Share