CISOM Area Sud: 1° Incontro d’Area

Domenica 28 Gennaio u.s. ha avuto luogo il primo incontro d’area dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Il dr. Francesco La Rocca, Capo Area Sud, ha riunito nella sede del Gruppo di Conversano (BA) i Capi Raggruppamento, i Responsabili della formazione sanitaria e i Responsabili di sala operativa della “sua” area.

L’incontro si è svolto alla presenza del dr. Mauro Casinghini, Direttore Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta che ne ha introdotto i contenuti e dettato i tempi.

L’invito al suddetto evento, avente lo scopo fondamentale di dar vita a momenti di confronto, anche per delineare obiettivi di operatività comuni e soprattutto per creare “amalgama” tra i volontari con grandi funzioni di responsabilità, è stato accolto con grande entusiasmo da tutti i soggetti coinvolti, convenuti da ogni parte del Sud.FullSizeRender

Numerosi gli argomenti trattati nel corso di questo “I° incontro d’Area”. Particolare attenzione è stata posta sulle recenti modifiche normative dell’ordinamento della Protezione Civile, di cui al Decreto legislativo 1/2018, e del Terzo Settore, di cui al Decreto legislativo 117/2017, che permettono l’apertura di nuovi scenari futuri e vanno a configurare in modo univoco il ruolo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta;

E’ stata esaminata, poi, la possibilità di organizzare, sempre a cadenza biennale ed intervallato all’incontro Nazionale, un Meeting di Area, comprensivo di una esercitazione di protezione civile.

Il Direttore Nazionale a conclusione dei lavori ha voluto incontrare i Volontari del Gruppo di Conversano accompagnati da Piergiorgio Coletta, Capo Gruppo, e da Michele Difonzo, Capo Raggruppamento Puglia e Lucania.

Rotary Club Palermo dona un “DAE” al CISOM

Lo scorso 28 gennaio la Chiesa dell’Immacolatella della città di Palermo è stata “vetrina” di una significativa cerimonia organizzata dal Rotary Club di Palermo Monreale e dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta Gruppo di Palermo.

Il Club Service, constatato l’impegno sul territorio dei Volontari del Cisom e fedele alla sua dedizione nel sociale, ha ritenuto di integrare gli strumenti del Gruppo donando un moderno defibrillatore automatico (DAE).
Alla presenza di Frà Luigi Naselli di Gela, Gran Priore di Napoli e Sicilia del Sovrano Militare Ordine di Malta, e del Cavaliere Vincenzo Cefalati di Canalotti, delegato della Sicilia Occidentale dell’Ordine, il presidente del Rotary Club Palermo Monreale, Roberto Vadalà ha proceduto alla consegna dell’apparecchiatura nelle mani di Marcello Cenci, Capo Gruppo di Palermo, il quale, particolarmente emozionato, ha voluto sottolineare che “Questo importante strumento può contribuire in maniera determinante, grazie al tempestivo intervento delle nostre squadre di soccorso, al mantenimento in vita dell’infortunato. Ciò che auspichiamo è una maggior diffusione del DAE e di esecutori sul territorio. Il CISOM da tempo è promotore di attività di formazione e di sensibilizzazione sull’utilizzo del DAE all’interno della comunità.”

Molise: il neo Raggruppamento

In tale contesto, alla presenza del Principe Mariano Hugo Windish Graetz (Ambasciatore del Sovrano Militare Ordine di Malta in Slovenia), del Principe Manfred Windish Graetz e del Nobile Prof. Alberto Bochicchio, si è potuto apprezzare e discutere fattivamente del Decreto Legislativo 2 gennaio 2018 nr.224 Codice della Protezione Civile, che ha definitivamente e con chiarezza delineato le competenze delle varie forme di volontariato organizzato di protezione civile. Il 26 gennaio scorso, nella sede regionale in Campochiaro il Direttore della Protezione Civile Regionale del Molise ha incontrato il Capo Raggruppamento del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta del Molise per discutere della possibilità di istituire un servizio di avvistamento e spegnimento di incendi con l’ausilio di elicotteri nell’ambito di un sinergico piano operativo che vede coinvolti i Volontari del CISOM nella loro veste di appartenenti alla Protezione Civile.

Si è parlato inoltre di assistenza socio-sanitaria in ambito operativo e sono stati delineati i punti chiave di una sinergia di intenti nei territori molisani.

Sabato 27 gennaio, nell’ambito del progetto culturale Festival della Vita, promosso dal Centro Culturale San Paolo Onlus, presso l’Auditorium dell’ospedale civile di Piedimonte Matese, è stata celebrata la tradizionale Giornata del Sorriso, come preparazione alla Giornata della Vita, della prima domenica di ogni mese di febbraio, voluta dalla Conferenza Episcopale italiana e dedicata ai diversamente abili.

La VII^ edizione della manifestazione ha visto la partecipazione dei Volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta della Sezione Matese-Alexis. 

Un medico, due infermieri, tre operatori socio-sanitari, quattro volontari soccorritori e due volontari aspiranti hanno presenziato alla manifestazione nel corso della quale ci si è soffermati sulle problematiche delle persone portatrici di handicap e i loro famigliari, su come sostenere con opere di volontariato le persone con disagio e riuscire, proprio con un “sorriso”, ad affrontare le difficoltà di ogni giorno sia dal punto di vista sanitario che da quello psicologico con aiuti fattivi e concreti.

Dopo la celebrazione della Santa Messa i nostri Volontari hanno partecipato all’animazione della giornata coinvolgendo i ragazzi bisognosi, accolti nel nosocomio matesino.

Share
Share