Coversano (BA): Festa Regionale dei Giovani

Sabato 2 Aprile il Pala San Giacomo di Conversano (BA) ha ospitato la Festa Regionale dei Giovani e dei Giovanissimi, organizzata e coordinata dal Servizio Regionale per la Pastorale Giovanile della Puglia, in collaborazione con la Diocesi di Conversano–Monopoli e alla quale sono stati invitati a partecipare i giovani di tutte le associazioni laicali.

L’evento, annoverato nell’ambito delle celebrazioni dell’anno Giubilare, ha richiamato più di tremila giovani, di età compresa tra i 16 e i 33 anni, provenienti da tutto il territorio regionale sotto la guida dei loro educatori, e accompagnati da una delegazione di Vescovi delle loro Diocesi, i quali hanno dato le loro testimonianze sul tema “Misericordes sicut Pater”.

Il servizio sanitario, per l’occasione, è stato affidato al Gruppo di Conversano del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta. Però, in considerazione dell’alto numero di partecipanti è stato chiamato ad intervenire il Raggruppamento Puglia e Lucania che ha predisposto, per lo svolgimento del servizio, l’impiego di oltre 40 Volontari BLSD, di cui cinque Medici, due Infermieri ed uno Psicologo, provenienti dai Gruppi di Adelfia, Bari, Brindisi, Matera, Mola di Bari e Sannicandro di Bari, sotto il coordinamanto della Centrale Operativa 118 di Bari.

Nei locali dedicati all’infermeria della struttura sportiva è stato preventivamente allestito, dal Gruppo di Conversano, un PMA, integrato dalla presenza di due autoambulanze e di quattro defibrillatori, in modo tale che l’incontro fosse tutelato, soprattutto dal punto di vista cardiologico.

Matthew FESTING, inaugura il Posto di Primo Soccorso

Domenica 10 aprile il Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta, Frà Matthew Festing, ha inaugurato il posto di Primo Soccorso del Cisom, gestito dalla Sezione Nazionale Matese “Alexis”, in collaborazione con il Gruppo Macchia di Isernia.

La solenne cerimonia ha avuto inizio subito dopo l’arrivo dell’elicottero che ha trasportato, tra gli altri, il Principe Gran Maestro accompagnato dal Direttore Nazionale del Cisom, Mauro Casinghini.

Il Gran Maestro, ricevuto dalle Autorità dell’Ordine e dalle Autorità religiose, ha passato in rassegna lo schieramento. Le note musicali degli inni del SMOM, dello Stato Pontificio e di Mameli sono state diffuse, in una atmosfera carica di emozione, dagli strumenti della Banda della Città di Castelpetroso. Al termine ha brevemente incontrato per un saluto le più alte cariche civili del Matese che numerose sono intervenute alla cerimonia.

Don Massimo Muccillo, Rettore e Vicario Episcopale della Basilica dell’Addolorata di Castelpetroso, nel suo discorso, nel congratularsi per l’iniziativa intesa all’apertura del centro di primo soccorso, ha ringraziato il Gran Maestro per l’onore ricevuto dalla Sua visita al Santuario, esprimendo vivo apprezzamento per il lavoro instancabile e volontario del CISOM.

Sua Altezza Eminentissima ha, quindi, inaugurato il Posto di Primo Soccorso, fiore all’occhiello della Sezione Nazionale Matese “Alexis”, scoprendo una targa marmorea.

Durante la visita del centro, attrezzato con apparecchiature mediche ed arredi in grado di far fronte alle più svariate emergenze sanitarie, da renderlo così un piccolo ospedale mobile, il Gran Maestro si è complimentato per l’importante lavoro svolto in ossequio al motto dell’Ordine “Tuitio Fidei et Obsequium Pauperum”, esprimendo parole cariche di soddisfazione ed apprezzamento, soprattutto nei confronti dei donatori che hanno contribuito al raggiungimento di un risultato veramente unico nella sua categoria.

S.E.R. Mons. Paolo De Nicolò Vescovo, titolare di Mariana e Reggente Emerito della Casa Pontificia, unitamente a S.E.R. Mons. Giancarlo Maria Bregantini, Arcivescovo Metropolita di Campobasso Bojano, Don Massimo Muccillo e numerosi altri prelati, ha officiato la Solenne Celebrazione Eucaristica cui hanno partecipato numerosi cavalieri dello SMOM, appartenenti al Gran Priorato di Napoli e Sicilia e alla Delegazione Abruzzo Molise, dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme e del Sacro Militare Ordine Costantiniano di San Giorgio.

020 CastelpetrosoDopo la celebrazione il Gran Maestro ha voluto incontrare e ringraziare, in modo riservato, tutti coloro che hanno fattivamente collaborato alla realizzazione del progetto, donando loro delle medaglie commemorative coniate appositamente dalla zecca del SMOM.

Al termine della cerimonia, prima della partenza, il Principe Gran Maestro ha percorso con religiosa intensità la Via Matris fino ai luoghi dell’Apparizione ove si è raccolto in preghiera.

Chieti: inaugurata la Sezione di Giulianova

Tra non poche difficoltà il Raggruppamento Abruzzo e Molise del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è riuscito a far nascere a Giulianova, in provincia di Teramo, una Sezione di Volontari.

Il 3 aprile scorso, alla presenza del Sindaco di Giulianova, avv. Francesco Mastromauro, di numerosi rappresentanti del Raggruppamento Cisom, di Cavalieri dell’Ordine e di delegati di associazioni di volontariato, è stata inaugurata la sede della Sezione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta attraverso il taglio del nastro e la celebrazione della Santa Messa, officiata da don Carlo Farinelli, Priore del Monastero benedettino del Santo Volto, nei cui locali sono ospitati i nove Volontari che hanno già iniziato a prestare la loro opera a favore dei più bisognosi.

002 GiulianovaLa realizzazione di questa Sezione assume una importanza particolare. Basti pensare che la presenza monastica, dal suo insediarsi nel territorio, è stata finalizzata all’ospitalità e all’accoglienza della gioventù bisognosa di assistenza e di scuola. Attività questa che, purtroppo, è cessata dopo circa quarant’anni.

Oggi, invece, con la presenza dei nostri Volontari il Monastero sarà ulteriore punto di riferimento per i più bisognosi cui la società attuale non assicura loro un adeguato sostegno.

Firenze: autoambulanza assegnata al Gruppo

Il Malteser International, con sede a Colonia in Germania, ha donato al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, Gruppo di Firenze, un’autoambulanza.

I Volontari toscani, a seguito di un incidente, non hanno più potuto utilizzare un mezzo di soccorso loro assegnato, con ricadute non positive nell’espletamento delle attività finalizzate al soccorso e all’aiuto in genere ai più bisognosi.

La necessità di un mezzo che potesse sostituire quello incidentato è stata immediatamente percepita da Karl principe di Loewenstein-Wertheim-Rosenberg, del Malteser International. Una rapida ed efficace verifica ha permesso di individuare a Monaco una autoambulanza che successivamente la dr.ssa Frauke Wagner ha poi provveduto, in tempi veramente brevi, a consegnare ad una delegazione italiana del Cisom.

Il dr. Raffaele Scala, unitamente a tre Volontari, del Gruppo di Firenze, dopo una semplice ma significativa cerimonia ha preso in carico il mezzo per il suo immediato utilizzo in Italia.

A Firenze il Gruppo impiegherà l’ambulanza non solo negli interventi di emergenza, ma anche per il trasporto di pazienti in terapia intensiva. L’ambulanza sicuramente sarà utilizzata anche per le necessità di protezione civile come complemento ad un posto medico avanzato.

Share
Share