Concerto raccolta fondi

Grazie alla stretta collaborazione tra il CISOM – Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta e l’Accademia Nazionale Santa Cecilia di Roma, il 2016 si apre con uno straordinario evento: un Concerto di raccolta fondi.

Martedì 26 gennaio, alle ore 19,30, presso la Sala Santa Cecilia dell’Auditorium Parco della Musica il Maestro Sir Antonio Pappano dirigerà l’Orchestra e il coro dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia.

Michael Barenboim violino

Lisetta Oropesa soprano

Vito Priante baritono

Debussy Prélude à l’après-midi d’un faune

Schönberg Concerto per violino

Fauré Requiem

Musica come narrazione, musica come linguaggio universale, musica come azione coordinata. Tutti gli elementi strumentali concorrono alla creazione di un concerto così come il CISOM si attiva nel momento dell’emergenza, in poche concrete azioni che danno l’avvio all’intervento, alla risposta immediata.
Sarà possibile prenotare il proprio posto e acquistare i biglietti scrivendo una mail a eventi@cisom.org oppure chiamando il numero 06/69773203.

Bari: il CISOM ai festeggiamenti di San Nicola

Durante i festeggiamenti del Santo Patrono di Bari il CISOM è stato presente, presso la Basilica Ponteficia, con un presidio di primo soccorso medicalizzato e di accoglienza per la moltitudine di fedeli devoti che da ogni parte del mondo sono giunti per venerare le spoglie di San Nicola e per partecipare alle Sante Messe che sono state celebrate, ogni ora, con rito cattolico-romano e con rito ortodosso, considerata la presenza di fedeli del culto Cattolico e di quello Ortodosso.

Grazie all’interessamento di Padre Ciro Capotorto OP, Priore e Rettore della Basilica Pontificia del Santo, si è creata una sinergia che ha contribuito al raggiungimento degli obiettivi prefissati.

Le giornate più ricche di eventi sono state il 6 e il 19 dicembre, che hanno visto gli interventi dei Volontari del Gruppo CISOM di Bari, i quali hanno potuto assistere i fedeli anche attraverso l’utilizzo di una sala medica attrezzata.

Il Servizio, che ha riscosso il plauso del Priore e Rettore della Basilica, è stato organizzato su due turni diurni e ha visto coinvolti diciotto volontari fra medici, infermieri professionali e soccorritori.

Share
Share