Macerata e Fermo-Ascoli Piceno: corso formativo

In collaborazione con il Dipartimento Protezione Civile della Regione Marche, Rete Ferroviaria Italiana ha organizzato un corso formativo su eventuali interventi in caso di disastri che potrebbero verificarsi sulla rete ferroviaria regionale.

Questo primo corso, che ha avuto luogo ad Ancona, ha visto la partecipazione di circa 130 Volontari appartenenti alle varie associazioni regionali delle Marche. Non poteva certamente mancare la presenza del CISOM, rappresentata dai Volontari dei Gruppi di Macerata e di Fermo-Ascoli Piceno.

Ad una applicazione teorica è seguita una esercitazione pratica, che ha avuto come teatro il sedime ferroviario, avente lo scopo di preparare il personale Volontario, chiamato ad intervenire, a prendere “confidenza” con le gravi problematiche che potrebbero essere originate da eventi disastrosi. Il corso farà, di sicuro, da modello in campo nazionale.

Al termine dei due moduli il personale partecipante ha compilato un apposito questionario e allo stesso è stato,  poi,  rilasciato un Attestato di Frequenza, che abilita i Volontari ad essere chiamati in caso di necessità.

Il progetto, che ha indubbiamente riscosso notevole entusiasmo anche tra i partecipanti, vedrà, sabato prossimo, la ulteriore partecipazione di altri Volontari con la immancabile presenza del CISOM, rappresentato dai Gruppi di Macerata e Fermo-Ascoli Piceno.

Verso il “World Humanitarian Summit” di Istanbul

In vista del “World Humanitarian Summit” dell’Onu, che avrà luogo a Istanbul nel maggio del 2016, il Sovrano Militare Ordine di Malta ha organizzato, presso la sede della stampa estera a Roma, una conferenza dal titolo “Popoli in fuga dalla guerra: soccorso, assistenza, integrazione”. Moderatore dell’incontro il Vicedirettore Ansa, Stefano Polli.

Il Gran Cancelliere dell’Ordine, Albrect Freiherr von Boeselager, ha dato inizio ai temi della conferenza con l’argomento Crisi rifugiati: L’Ordine di Malta e lo scenario internazionale”.

Il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio con delega agli Affari Europei, on. Sandro Gozi, ha trattato il temaVerso politiche europee comuni per l’accoglienza e l’integrazione“; mentre il Coordinatore Emergenze, Molteser International, Agenzia di Soccorso Internazionale del Sovrano Ordine di Malta, Oliver Hochedez,  ha analizzato “La crisi siriana: una popolazione allo stremo“. Il Grande Ospedaliere del Sovrano Ordine di Malta, Dominique de La Rochefoucauld-Montbel, ha poi illustrato il cammino “Verso il World Humanitarian Summit”.

Densi di significato, infine, gli interventi del direttore del think tank britannico Forward Thinking, Oliver McTernan, e del Direttore Nazionale del CISOM, Mauro Casinghini che ha sostenuto anche che “L’Europa ora ha, finalmente, preso coscienza del fenomeno migratorio, ma ancora fà veramente troppo poco. Qualche anno fa, se la memoria non mi inganna, funzionari di Frontex mi parlavano di best practice italiana, esempi, procedure, esperienze passate opportunamente formalizzati in regole o piani in modo tale da poter essere seguiti e ripetuti.

I team sanitari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, dalla fine del 2013 hanno tratto in salvo oltre 40 mila persone. Solo tra il mese di ottobre e quello di novembre sono state tratte in salvo, dai Volontari del CISOM, 1416 persone, di cui quasi la metà dalle motovedette e l’altra metà da navi maggiori. Mentre sulla terra ferma i controlli possono essere facilitati dall’uso delle telecamere, in mare ciò non è possibile.

La Sicilia gioca ancora oggi un ruolo fondamentale anche in questo contesto del fenomeno migratorio”.

Como: Protocollo d’intesa col Comune di Garzeno

Il 30 ottobre il primo cittadino del Comune di Garzeno (CO), il Capo Gruppo Cisom di Como e il Capo della Sezione Cisom di Dongo (CO), hanno sottoscritto un protocollo di intesa relativo all’utilizzo, in comodato d’uso gratuito, di una unità immobiliare del Comune di Garzeno per il raggiungimento delle obiettivi propri del CISOM.

L’accordo prevede anche che l’utilizzo del bene sia destinato all’assistenza alle persone anziane, all’approvvigionamento di viveri e di medicinali urgenti a persone in difficoltà, che venga usato altresì per le attività connesse al controllo del territorio comunale compreso l’avvistamento di incendi boschivi nei territori del Comune di Garzeno e della Valle Albano.

Un accordo, in sostanza, inteso a disciplinare i rapporti di cooperazione tra i due enti per favorire il raggiungimento delle finalità in tema di protezione civile. Il gruppo CISOM di Como ha, altresì, condiviso una lettera d’intenti con l’Associazione Progetto Sorriso nel Mondo relativa al progetto “Libri in Corsia”, nella certezza che tale attività possa portare aiuto e sollievo agli ammalati ospiti dell’Ospedale Civile S. Anna di Como.

 

Pisa: Esercitazione CISOM/Guardia di Finanza

In virtù di un protocollo stipulato nel 2009 tra il CISOM e la componente aerea di Pisa del Corpo della Guardia di Finanza, il 24 ottobre, i Volontari del Gruppo CISOM di Pisa hanno partecipato, all’interno dell’area della 46° Aerobrigata della Guardia di Finanza di Pisa, ad una esercitazione preceduta da un briefing illustrativo sulle rispettive attività delle Istituzioni firmatarie il protocollo stesso.

Obiettivo dell’esercitazione è stato quello di creare una stretta e regolare cooperazione ai fini della tutela della legalità e dei diritti delle persone in pericolo, mediante l’attuazione di misure tese a realizzare un ottimale e sinergico livello di collaborazione ispirato a principi e linee programmatiche di comune interesse.

La Sezione aerea di Pisa ha quindi messo a disposizione delle equipe sanitarie di pronto intervento del CISOM un elicottero mod. NH-500 per esercitarsi sulle manovre di avvicinamento, imbarco, sbarco e allontanamento.

Questo tipo di incontri sono indispensabili per una efficace collaborazione tra la Guardia di Finanza ed il CISOM. L’addestramento congiunto, la conoscenza delle procedure di impiego e la familiarizzazione del personale sono indispensabili per una sempre più rapida ed efficiente risposta alle grandi emergenze”, è quanto ha dichiarato il Comandante della Sezione Aerea della Guardia di Finanza di Pisa al termine dell’esercitazione, mentre il Capo Gruppo di Pisa ha testimoniato che “L’esperienza, altamente formativa, ha permesso di acquisire una padronanza delle procedure da eseguire in caso di emergenza e una sempre maggiore coesione di azione tra il personale impiegato dalla Guardia di Finanza e i volontari del CISOM”

Firenze: Convenzione tra Cisom e Comune

Nella sede del Servizio di Protezione Civile del Comune di Firenze si è proceduto alla sottoscrizione di una convenzione per la disciplina dei rapporti tra il Comune stesso e il Cisom,  nel campo delle attività di protezione civile.

Il Dirigente del Servizio di Protezione Civile del Comune di Firenze, dr.ssa Patrizia Verrusio, e il Capo Raggruppamento Toscana del CISOM, dr. Ludovico Pecoraro Ricci Armani, hanno sottoscritto, tenuto conto che il Comune di Firenze favorisce la presenza del CISOM sul proprio territorio riconoscendone le capacità in attività di prevenzione, soccorso, informazione, formazione ed esercitazione degli aderenti e, più in generale, l’impegno nella diffusione culturale delle materie legate alla protezione civile, una apposita convenzione intesa a disciplinare i rapporti di cooperazione per favorire il raggiungimento degli obiettivi in tema di protezione civile.

Share
Share