Soverato: unità navale assegnata al Cisom

Nel porto di Catanzaro Lido, il 16 ottobre u.s., ha avuto luogo la solenne cerimonia di presentazione della motonave cui è stato attribuito il nome di Mattia Preti (pittore del 600, nominato Cavaliere di Grazia dell’Ordine di San Giovanni di Gerusalemme da Papa Urbano VIII che ha realizzato la maggior parte delle opere per conto dei Cavalieri Ospitalieri dell’Ordine di Malta).Mattia Preti 06

L’imbarcazione, assegnata al CISOM dalla Procura della Repubblica di Catanzaro, ha una lunghezza di 17 metri ed è attrezzata per il primo soccorso sanitario e per le attività di protezione civile, sotto il coordinamento della Guardia Costiera, della Guardia di Finanza e delle autorità locali di Protezione Civile.

Mattia Preti 03Alla Cerimonia, svoltasi alla presenza del Presidente della Fondazione CISOM, Narciso Salvo di Pietraganzili, e del Direttore Nazionale, Mauro Casinghini, hanno aderito numerose personalità civili e militari.

Benevento: emergenza nubifragio

A seguito dell’esondazione di numerosi corsi d’acqua, provocata dalle continue precipitazioni atmosferiche, che hanno colpito il 15 ottobre scorso la Campania, ed in particolare il Sannio, è stata immediatamente avviata la macchina della Protezione Civile i cui soccorsi sono stati tempestivi e precisi,  mediante l’invio di uomini e mezzi che hanno fronteggiato l’emergenza anche con l’ausilio di organizzazioni nazionali di volontariato.

La città di Benevento, duramente colpita dal nubifragio e dagli allagamenti che hanno portato anche alla parziale evacuazione di molte abitazioni, ha visto l’intervento dei Volontari del CISOM

Tre squadre della colonna Mobile nazionale di Protezione Civile del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, con l’aggiunta di un’altra squadra integrata dalla Colonna regionale Umbra, hanno operato a Benevento dove la situazione si era resa veramente molto complessa. Più di 20 uomini e donne, divisi in 4 squadre, muniti anche di moduli idrogeologici, sono stati impegnati sia nel nucleo abitativo che in quello industriale.

Milano: “Piano freddo – inverno 2015-16”

Prima che il grande freddo bussi alla porta il Comune di Milano ha già predisposto un piano per andare incontro alle esigenze degli homeless, per alleviare i disagi che la stagione invernale farà, naturalmente,  emergere. In questa sua attività il Comune è fortemente coadiuvato dai Volontari del Gruppo di Milano.

L’Amministrazione Comunale del capoluogo Lombardo considera, infatti, da sempre il CISOM una delle poche realtà operative in grado di dare una risposta strutturata a eventi emergenziali anche nel campo socio-assistenziale.

Sabato, 24 ottobre, presso i 12 punti di raccolta, distribuiti nelle vie cittadine, i milanesi hanno donato 12 mila tra sacchi a pelo e coperte.

Presso il gazebo gestito dai Volontari del CISOM sono stati raccolti più di 200 tra maglioni piumoni e giacconi, circa 70 tra coperte, sacchi a pelo e materassini, oltre a numerose sciarpe, calze, cappelli e guanti.

Grazie alla sinergia tra il Comune, il CISOM e le associazioni del terzo settore il prossimo inverno, presso i centri di accoglienza cittadini, potrà essere accolto un consistente numero di persone senza fissa dimora, che fruirà anche delle amorevoli cure di nostri Volontari.

“Io non rischio”

Anche quest’anno, nel weekend del 17-18 ottobre, si svolgerà la campagna “Io non rischio – buone pratiche di protezione civile”, http://www.iononrischio.it/promozione-campagna-2015/.

“Io non rischio”, www.iononrischio.it, è una campagna,  giunta alla 5^ edizione,  nata per sensibilizzare la popolazione sul rischio sismico, http://www.iononrischio.it/terremoto-io-non-rischio/materiali-2/, ed è promossa dal Dipartimento della Protezione Civile con Anpas-Associazione Nazionale Pubbliche Assistenze, Ingv-Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia e Reluis-Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica.

L’inserimento del rischio maremoto, http://www.iononrischio.it/campagna-maremoto-io-non-rischio-2/materiali/, e del rischio alluvione, http://www.iononrischio.it/io-non-rischio-alluvione/materiali-alluvione/, ha visto il coinvolgimento di Ispra-Istituto superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, Ogs-Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale, AiPo-Agenzia Interregionale per il fiume Po, Arpa Emilia-Romagna, Autorità di Bacino del fiume Arno, CamiLab-Università della Calabria, Fondazione Cima e Irpi-Istituto di ricerca per la Protezione idro-geologica.

L’edizione 2015 coinvolge più di 4.000 persone, tra volontari e volontarie appartenenti alle sezioni locali di 25 organizzazioni nazionali di volontariato di protezione civile, nonché a gruppi comunali e associazioni locali. Tra questi i Gruppi del CISOM di Arezzo, Arona, Brescia, Pompei, Sulmona e Velletri.

Napoli: Giornata mondiale del malato reumatico

Piazza Dante, a Napoli, è stata teatro di una manifestazione che ha riunito attorno ai Gruppi CISOM di Napoli e Firenze una nutrita folla di cittadini particolarmente interessata all’argomento.

Domenica, 11 ottobre scorso, in occasione della Giornata Mondiale del Malato Reumatico, il Gruppo di Firenze e il Gruppo di Napoli hanno allestito a Piazza Dante 4 tende pneumatiche utilizzate come ambulatori per le numerose visite specialistiche che, gratuitamente, i medici della associazione nazionale malati reumatici hanno offerto ai tanti cittadini che ne hanno fatto richiesta.

Bari: “Il CISOM alla Fiera del Levante”

Il Gruppo CISOM di Bari, in collaborazione con altri gruppi del Raggruppamento di Puglia e Lucania, ha assicurato un’attività di accoglienza e di servizio d’ordine, con volontari soccorritori alla Postazione con Unità Mobile Cardio-vascolare, gestita dalla clinica universitaria di Pneumologia e Cardiologia del Policlinico di Bari per il Progetto Regionale di “Riduzione del rischio cardiovascolare e Telemedicina”, all’interno della 79^ Fiera del Levante, che si è svolta dal 12 al 20 settembre scorso.

Il Direttore della Clinica Pneumologia del Policlinico di Bari, Prof. Onofrio RESTA, in qualità di Responsabile del Servizio Sanitario del complesso fieristico ha autorizzato, altresì,  il Gruppo a prestare assistenza sanitaria nel corso di tutta la manifestazione.

Numerosi visitatori si sono soffermati presso lo stand informativo, allestito nella hall del padiglione 117, per ascoltare i Volontari che illustravano la mission dello SMOM, anche attraverso la distribuzione di materiale cartaceo, e soprattutto mediante la proiezione di filmati istituzionali inerenti le attività del CISOM in Italia e nel mondo.

La fattiva cooperazione con il il 3° Reparto del Corpo Militare SMOM, nella gestione di un PMA, ha consentito di mettere in atto un dispositivo sanitario, all’interno della Fiera del Levante, in cui i medici e i soccorritori del CISOM, in collaborazione con i sanitari volontari del Corpo Militare, hanno gestito un centinaio di accettazioni, di cui l’8 % indirizzato, stante l’accertato precario stato di salute,  presso i presidi sanitari cittadini. Quotidianamente i volontari del CISOM hanno eseguito, presso l’Unità Mobile Cardio-vascolare del Policlinico, numerosissimi screening gratuiti.

La costituzione di squadre sanitarie, composte dai volontari dell’EI-SMOM e da volontari del CISOM, ha consentito di poter prestare soccorso, durante le manifestazioni serali, a numerosi spettatori colti da malore.

Complessivamente sono stati impiegati 70 Volontari, tra medici e soccorritori, dei Gruppi CISOM di Bari, Adelfia, Castellaneta, Conversano, Foggia, Matera, Mola, Sannicandro e della Sezione di Molfetta.

Pisa: Convenzione con Consorzio 4 Basso Valdarno

Il 20 ottobre, presso il magnifico Palazzo Franchetti di Pisa, sede del Consorzio 4 Basso Valdarno, è stata sottoscritta una Convenzione tra il Consorzio stesso e il CISOM.

Daniele Gallea, Capo Gruppo CISOM di Pisa e Giovanni Bracci, Direttore Generale del Consorzio, convinti dell’importanza della cooperazione tra servizio pubblico e volontariato, hanno sottoscritto un accordo in cui il CISOM, esperto nella gestione delle emergenze, sia di sostegno, con i suoi Volontari, al servizio di vigilanza del reticolo idraulico di competenza del Consorzio nella eventualità di interventi operativi durante straordinari eventi di piena dei corsi d’acqua

Il Capo Gruppo Daniele Gallea, pienamente soddisfatto di questa collaborazione, ha voluto sottolineare che “solo facendo sistema sia possibile raggiungere traguardi importanti”.

Positivo, poi, il commento del dr. Marco Monaco, Presidente del Consorzio 4 Basso Valdarno “Questo accordo rientra perfettamente in un’ottica di piena collaborazione per la salvaguardia idraulica. Per la loro competenza specifica e in base alla nuova Legge Regionale, i Consorzi stanno assumendo un ruolo sempre più determinante nell’ambito della Protezione Civile. In questo caso, grazie ai mezzi che noi metteremo a disposizione e il personale volontario del CISOM che opera già da tempo all’interno della Protezione Civile, sarà garantita una migliore e sempre più tempestiva e ottimale risposta in caso di difficoltà dovute a eventi meteorici”.

Il CISOM all’Udienza Generale di Papa Francesco

Il 7 ottobre, alle ore 10,00, si è svolta, in Piazza San Pietro, l’Udienza Generale nel corso della quale il Santo Padre ha incontrato gruppi di pellegrini e di fedeli provenienti dall’Italia e da ogni parte del mondo. A rappresentare il CISOM era presente un consistente numero di Volontari, unitamente al Presidente, Narciso Salvo di Pietraganzili, e al Direttore Nazionale, Mauro Casinghini.

Papa Francesco ha incentrato la Sua meditazione sul tema della XIV Assemblea Generale Ordinaria del Sinodo dei Vescovi: “La vocazione e la missione della famiglia nella Chiesa e nel mondo contemporaneo”.

Dopo aver riassunto la Sua catechesi in diverse lingue, il Santo Padre ha indirizzato particolari espressioni di saluto ai gruppi di fedeli presenti, con riferimento anche al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Al termine dell’Udienza Generale, conclusasi con il canto del Pater Noster e la Benedizione Apostolica, il Presidente e il Direttore Nazionale, hanno incontrato il Santo Padre cui hanno donato il Crest del Cisom e il basco del Volontario. In questa occasione il Santo Padre ha voluto sottolineare come il lavoro svolto dai Volontari del Cisom sia “un lavoro da eroi“.

Significativo è stato anche il momento di scambio dei crest tra  l’Ispettore Generale del Corpo della Gendarmeria dello Stato della Città del Vaticano, Domenico Giani, e il Presidente del Cisom, Narciso Salvo di Pietraganzili, alla presenza del Principe Windisch-Graetz, del Prof. Alberto Bochicchio e del Diretttore Nazionale, Mauro Casinghini.

Nel pomeriggio, poi, tutti i volontari intervenuti si sono ritrovati all’Aventino, nella Villa del Priorato di Malta, sede storica del Gran Priorato di Roma del Sovrano Militare Ordine di Malta, che ospita le ambasciate presso la Santa Sede e presso lo Stato Italiano dell’Ordine. Centro ideale della villa è la chiesa di Santa Maria del Priorato dove Don Luigi Castiello  ha officiato la Santa Messa, a conclusione di una giornata veramente ricca di spiritualità.

GUARDA IL VIDEO

Share
Share