Roma – il fenomeno migratorio mediterraneo

Martedì 21 luglio, alle ore 10,30, presso la Sala degli Arazzi della sede romana della Rai di Viale Mazzini, il Direttore Nazionale del Cisom, dr. Mauro Casinghini, interverrà al convegno “I volti del Mediterraneo: la percezione del fenomeno migratorio”.

All’evento, organizzato dal Centro Studi e Ricerche sulle Relazioni Pubbliche nel Mediterraneo (CE.R.RP.MED) in collaborazione con la Rai e la Ferpi e con il patrocinio dell’ANCI e della Comunità di Sant’Egidio, parteciperanno Autorità religiose, civili e militari.

Il convegno si svilupperà in due momenti: nella mattinata si darà spazio all’analisi degli aspetti della comunicazione e della percezione del fenomeno migratorio e di come questi possano generare la consapevolezza e la reputazione di un Paese nell’opinione pubblica e istituzionale. La corretta divulgazione, appunto, delle informazioni attinenti il fenomeno migratorio è essenziale per la esatta comprensione da parte dell’opinione pubblica mondiale. L’Europa, infatti, ha preso consapevolezza del complesso fenomeno anche grazie ad una maggiore percezione scaturita dal modo in cui lo stesso è stato e viene raccontato, spiegato e veicolato ai diversi livelli istituzionali da chi opera e si trova a gestire questo delicato momento; nel pomeriggio poi, alle 14,30, alla ripresa dei lavori, verranno illustrati gli aspetti legati al ruolo che le istituzioni, le Forze Armate, la Guardia Costiera, la Guardia di Finanza, le autorità (locali e nazionali) e le associazioni di volontariato ricoprono in questo scenario. Verrà fatto un raccordo del modo in cui le diverse azioni e gli impegni di tutti vengono integrati in un quadro ampio e complesso.

Salerno: Coppa Italia di calciobalilla in carrozzina

Il 4 e il 5 luglio la città di Salerno ha ospitato la competizione denominata “Coppa Italia” di calciobalilla in carrozzina.

L’evento ha visto la partecipazione di 40 atleti diversamente abili, provenienti da varie regioni dell’Italia, che si sono contesi, attraverso impegnativi incontri che hanno avuto luogo nei locali del Grand Hotel Salerno, il prestigioso trofeo, giunto alla sua quarta edizione.

Alla competizione ha anche gareggiato, ma fuori classifica, una rappresentativa russa che ha aderito al progetto “holiday experience”.

Le varie fasi del torneo si sono dimostrate un’ occasione importante per sottolineare la facilità con cui, anche le persone con disabilità fisica, possano avvicinarsi ad una disciplina sportiva alla portata di tutti, ma indiscutibilmente impegnativa nel momento in cui viene praticata a livello agonistico.

Il gruppo CISOM di Salerno, con i suoi medici e i suoi volontari, non poteva non garantire il necessario supporto sanitario ad una manifestazione di notevole rilevanza a livello nazionale, dimostrando professionalità ed efficienza in ogni occasione in cui vi è stato bisogno di intervenire.

La competizione quindi ha consentito a tutti i presenti di vivere una magnifica esperienza a contatto con atleti il cui entusiasmo e le cui performances hanno dimostrato di poter competere a qualsiasi livello.

Pistoia: tutti a tavola per aiutare i più bisognosi

Il Sagrato della chiesa di Tobbiana, e il suo spazio circostante, anche il 4 luglio scorso è stato “teatro” della tradizionale “Cena di Beneficienza”.

Alla presenza di numerose Autorità, tra le quali il Sindaco e Vice Sindaco di Montale, il Comandante della Polizia Municipale e Assessori Regionali, circa trecentoquaranta cittadini hanno aderito all’iniziativa promossa dal Capo Gruppo CISOM di Pistoia e da Don Cristoforo, Parroco di Tobbiana e Cappellano Magistrale dell’Ordine di Malta, oltre che Assistente Spirituale di quel Gruppo.

Il ricavato della cena di quest’anno avrà un duplice utilizzo:

– dare accoglienza ad un gruppo di bambini provenienti dalla zona di Cernobyl, che trascorreranno le loro vacanze in Italia;

– fornire assistenza e sostegno ai senza tetto della stazione di Pistoia.

Il Gruppo di Pistoia del CISOM, da cinque anni, fornisce la sua collaborazione nel “Progetto Ljublju”. Un gruppo di 20 bambini bielorussi nel mese di agosto vengono ospitati, presso la Base Logistica Militare di Cecina, per trascorrere una vacanza c.d. “di risanamento”. Vacanza che ha lo scopo di ridurre gli effetti causati dalle radiazioni provenienti dalla centrale nucleare di Chernobyl.

I volontari del Gruppo CISOM di Pistoia, unitamente ai Cavalieri e alle Dame dello SMOM di Pistoia contribuiscono alla fornitura, ogni giovedì, di circa 60 pasti caldi (cinque chilogrammi di pasta, 60 panini e 10 litri di bevande) e di vestiario (coperte e sacchi a pelo) ai senza tetto della Stazione di Pistoia, ai quali vengono anche distribuiti dolci, pizze e quant’altro i fornitori generosamente donano.

Queste iniziative, ufficialmente avviate il primo gennaio scorso, hanno suscitato la generosa partecipazione anche delle popolazioni di Tobbiana e Fognano, che contribuiscono con offerte in denaro e con la donazione di prodotti alimentari.

L’attività intrapresa richiede certamente un elevato impegno ma i Volontari sono felici di svolgerla consapevoli di poter aiutare persone in difficoltà. La migliore ricompensa per loro e vedere sorridere quelle persone che ricevono un così piccolo aiuto.

Psicologia dell’emergenza

La psicologia dell’emergenza studia il comportamento individuale, di gruppo e comunitario in situazioni di allarme, di pericolo, appunto nelle situazioni di emergenza.

Si occupa specificatamente di organizzare, di coordinare e di condurre interventi psicologici specialistici in ambito clinico, sociale e di comunità.

La Fondazione CISOM, quale Ente accreditato presso l’AGENAS, Agenzia nazionale per i servizi sanitari regionali, allo scopo di far acquisire competenze specifiche nell’ambito della psicologia dell’emergenza, dell’intervento socio-sanitario e di protezione civile nelle situazioni di crisi ha organizzato un corso di alta formazione in psicologia dell’emergenza rivolto a tutti i professionisti iscritti all’Ordine degli Psicologi.

Il corso, che avrà luogo nei locali del Lungotevere Aventino, n. 9 dal mese di settembre al mese di novembre 2015, è articolato in 4 moduli da un week-end ciascuno per un totale di 50 ore di cui 25 ore di didattica, 12,5 ore di project work (sotto la direzione di un tutor), e 12,5 ore di simulazioni ed esercitazioni pratiche, distribuite all’interno di ciascun modulo.

Ai partecipanti verranno attribuiti 50 crediti ECM per il riconoscimento dei quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Sezione di Amelia: V° campus di protezione civile

Dal 4 all’11 luglio si svolgerà a Penna in Teverina (TR) la 5^ edizione dell’iniziativa “anche io sono protezione civile” che, nelle edizioni passate, ha saputo conquistare attestati di apprezzamento, anche in campo nazionale.

Promotore dell’iniziativa è la Sezione di Amelia del Gruppo di Terni del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, grazie alla sinergia con il Dipartimento di Protezione Civile del Consiglio dei Ministri.

Sarà una settimana densa di appuntamenti durante la quale i ragazzi e le ragazze che interverranno (di età compresa tra gli 11 e i 17 anni) avranno modo di conoscere la complessa macchina della protezione civile, attraverso la partecipazione attiva di numerosi organismi coinvolti, tra cui i Vigili del Fuoco, il Corpo Forestale dello Stato, il Soccorso Alpino e Speleologico, l’Arma dei Carabinieri, il Nucleo Batteriologico Chimico Nucleare.

Scopo delle attività è anche quello di far apprezzare, ai partecipanti, il quotidiano impegno nel soccorso e negli interventi di emergenza nazionale dei Volontari del CISOM, che numerosi saranno presenti nella valle del Tevere.

Alla presenza del dr. Mauro Casinghini, Direttore Nazionale del CISOM, e delle Autorità presenti, il dr. Stefano Paoluzzi, Sindaco della città pennese, consegnerà a fine campo a tutti i ragazzi intervenuti un attestato di partecipazione.

Share
Share