Delegazione del Cisom incontra Enzo Bianco

Enzo Bianco, Sindaco di Catania e Presidente del Consiglio Nazionale dell’ANCI, ha incontrato martedì 21 aprile presso il Municipio una delegazione del CISOM guidata dal Direttore Nazionale Mauro Casinghini.

Nel corso dell’incontro il Sindaco ha più volte sottolineato la gratitudine del Paese all’opera svolta dal Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta nell’ambito degli interventi di soccorso nello Stretto di Sicilia, al fianco delle autorità italiane, dichiarando che “Siete voi coloro che date una carezza di solidarietà e accoglienza a nome di tutti noi a coloro che cercano rifugio scappando da guerre, persecuzioni e carestie … come sindaco sento il dovere di ringraziarvi e di incoraggiarvi per la straordinaria attività che svolgete e che, purtroppo, certamente dovrete continuare a svolgere nei prossimi mesi. Un grazie anche a nome degli oltre 8.000 sindaci che rappresento come Presidente del Consiglio Nazionale dell’Anci”.

Mauro Casinghini, nel ringraziare il Sindaco per le belle parole, ha sottolineato che “oltre al fondamentale servizio sanitario svolto a bordo delle unità navali di soccorso, sentiamo la consapevolezza e la responsabilità di essere i primi messaggeri della solidarietà del nostro Paese e dell’Europa nei confronti di tante donne, bambini e uomini che cercano una speranza di vita”.

All’incontro erano anche presenti i rappresentanti del Gruppo CISOM di Catania, nonché Giuseppe Pomilla ed Enrico Vitiello, medico ed infermiere imbarcati sulla nave della Guardia Costiera “Bruno Gregoretti” che ha condotto le operazioni di salvataggio ai superstiti del drammatico naufragio che è costato la vita a centinaia di migranti.

III Meeting

Si è concluso tra la soddisfazione di tutti gli intervenuti il III Meeting dei responsabili delle strutture centrali, territoriali e speciali del CISOM, svoltosi a Sacrofano dal 17 al 19 aprile us.

Nella tranquillità della struttura della “Fraterna Domus” tutti i partecipanti hanno potuto fruire dei momenti formativi indispensabili a svolgere i propri compiti nell’interesse della collettività e del Corpo Italiano di Soccorso.

Tanti gli argomenti trattati, introdotti dal Direttore Nazionale, Mauro Casinghini, che hanno suscitato la curiosità e l’interesse dei partecipanti.

Notevole, poi, la partecipazione alla Santa Messa celebrata da S. E. R.ma Raimond Burke, “Cardinalis Patronus” del Sovrano Ordine di Malta, unitamente agli Assistenti Spirituali del Cisom guidati dal Responsabile Spirituale Nazionale del CISOM, Padre Costantino Gilardi.

Anche Sua Altezza Eminentissima, il Principe e Gran Maestro dell’Ordine, Fra’ Matthew Festing, accolto dal Presidente della Fondazione Cisom, Narciso Salvo di Pietraganzili, ha voluto incontrare i volontari per esprimere loro la piena soddisfazione dell’Ordine stesso per tutte le attività cui partecipano con spirito di sacrificio e non comune senso civico.

Accordo tra il Sovrano Militare Ordine di Malta e la Repubblica di San Marino

Il 22 aprile è stato firmato, nei magnifici saloni del Palazzo Magistrale di Via Condotti a Roma, un Memorandum d’intesa sulla cooperazione in materia di Protezione fra il Segretario di Stato per il Territorio e l’Ambiente, con delega alla Protezione Civile, della Repubblica di San Marino Antonella Mularoni, e il Grande Ospedaliere del Sovrano Militare Ordine di Malta, Dominique de La Rochefoucauld-Montbel.

L’accordo ha per oggetto, in particolare, le attività di formazione, di prevenzione, di intervento e di ripristino delle normali condizioni di vita a seguito di necessità derivanti da eventuali catastrofi naturali o da particolari situazioni climatiche e atmosferiche che dovessero compromettere la sicurezza dei cittadini sanmarinesi.

Il Memorandum consentirà una collaborazione tra la Protezione civile di San Marino, di nuova istituzione, e il Cisom, il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, che – come sottolinea Antonella Mularoni – ha una grande esperienza in questo settore e quindi si offre, qualora San Marino ne avesse la necessita”, di darci una mano”.

Il responsabile del Dipartimento Territorio e Ambiente – Servizio Protezione Civile della Repubblica di San Marino, Fabio Berardi e il Direttore Nazionale del Cisom, Mauro Casinghini, si sono già incontrati per valutare le modalità migliori per l’attuazione dell’accordo stesso.

Alla cerimonia erano presenti anche l’Ambasciatore di San Marino, Giuliano Bianchi di Castelbianco, il Ministro Plenipotenziario presso il Sovrano Ordine di Malta, Roberto Saccarello, e il Presidente della Fondazione Cisom, Narciso Salvo di Pietraganzili.

Sacrofano: III Meeting Cisom

Giunge alla sua III edizione il Meeting dei responsabili delle strutture centrali, territoriali e speciali del CISOM.

Il Meeting, uno dei momenti più importanti e qualificati a livello nazionale, si svolgerà dal 17 al 19 aprile presso la struttura “Fraterna Domus” immersa nel verde del Parco di Veio di Sacrofano (Roma).

Dopo il saluto del Presidente, Narciso Salvo di Pietraganzili, il Direttore Nazionale, Mauro Casinghini, introdurrà i temi e le attività che verranno trattati durante gli incontri tra le diverse realtà.

I partecipanti avranno quindi la possibilità di fruire di momenti formativi utili a svolgere i propri compiti nell’interesse della collettività e del Corpo Italiano di Soccorso.

L’appuntamento sarà impreziosito dall’incontro con Fra’ Matthew Festing, Principe e Gran Maestro dell’Ordine.

Il CISOM nello Stretto di Sicilia

In considerazione dell’attuale costante aumento dei flussi migratori e dell’aggravarsi della situazione nello Stretto di Sicilia il Corpo Italiano di Soccorso ha predisposto l’impiego di 12 unità sanitarie. In atto, infatti, nello specchio acqueo compreso tra le 20 e le 50 miglia a nord delle coste libiche, sono in corso operazioni di soccorso su 14 target.

Al momento le squadre sanitarie del CISOM, presenti a bordo di una motovedetta della Guardia di Finanza, hanno tratto in salvo 542 persone ammassate su 5 gommoni.

Sono 2.182 i migranti, di diverse etnie, che, nelle ultime 24 ore, hanno beneficiato dell’assistenza medica del personale sanitario del CISOM. Un infermerie volontario, a bordo di un pattugliatore della Guardia di Finanza, con il suo intervento ha salvato la vita ad un migrante in evidente stato di annegamento e, ad una domanda del giornalista, ha risposto. “ho fatto solo il mio dovere”.

Completato il Consiglio Direttivo del CISOM

Con l’insediamento del nuovo Vice Presidente è stato completato il nuovo assetto del Consiglio Direttivo del CISOM. Maria Enrica Bonatti Mameli è stata infatti designata nell’ultima seduta del Sovrano Consiglio dell’Ordine.

Maria Bonatti è stata docente universitario presso l’Università degli Studi di Milano Bicocca, Consigliere d’ambasciata dell’Ordine di Malta in Kenya, ma soprattutto attiva volontaria del CISOM presso il Gruppo di Milano.

Con il Presidente Narciso Salvo di Pietraganzili ed il Tesoriere Antonio Cosenz è quindi pienamente operativo il Consiglio Direttivo del CISOM

Solidarietà per i bambini libanesi

Il Generale di Brigata Stefano DEL COL, Comandante del Settore Ovest di Unifil e del Contingente Italiano in Libano, ha rappresentato al Direttore Nazionale del CISOM la sua “sincera e convinta gratitudine per l’aiuto ricevuto con un considerevole quantitativo di materiale … che ha permesso una importante donazione” nel sopracitato Settore Ovest di Unifil a guida italiana.

Più precisamente, il 31 marzo, presso il “Mosan Center” di Tiro, è stato attuato un rilevante progetto di donazione a favore di bambini libanesi.

Il CISOM, unitamente all’azienda italiana “Leone Shoes” di Frosinone, ha fattivamente collaborato con la Cellula di “Cooperazione Civile e Militare” (CIMIC) del detto Contingente Italiano per la donazione di 400 paia di scarpe a favore della “AMEL NGO”, della ”Associazione Femminile di Qana” e del “Mosan Center”, organizzazioni dedite all’assistenza fisica, emotiva e comportamentale di bambini e giovani, compresi i diversamente abili.

Il Generale DEL COL, ha espresso vivo apprezzamento nei confronti del CISOM sottolineando “quanto siano utili tali iniziative che hanno permesso di dare gioia e sorriso ai bambini libanesi, palestinesi e siriani” e auspicando, nel contempo, il consolidamento di “questa sana e proficua collaborazione”.

Share
Share