CAMPO ESTIVO ITALIA 2014

Da Lunedì 28 Luglio con l’arrivo dei Signori Assistiti, è iniziata ufficialmente la terza edizione del Campo Estivo Italia, che si svolge a Ozzano Emilia presso la Villa La Quaderna, gentilmente messa a disposizione  dalla famiglia Cavazza Isolani.

Il Campo organizzato dai tre Gran Priorati d’Italia con la collaborazione logistica del CISOM ospita 25 ragazzi diversamente abili provenienti da tutta Italia. I ragazzi sono assistiti da 50 ragazzi delle Delegazioni italiane, da 13 volontari del CISOM e da uno STAFF di 20 persone anche tutti loro provenienti da tutte le regioni italiane.

Dopo due giorni in cui i volontari delle Delegazioni dei Gran Priorati Italiani e del CISOM hanno allestito il Campo, l’apertura ufficiale del Campo Estivo Italia 2014 sarà alle ore 17 di oggi con la celebrazione della Santa Messa di apertura e l’alza bandiera.

Un fitto programma di attività, che vanno dalle escursioni ai giochi, dai momenti di preghiera e spiritualità alle serate disco, impegnerà i Signori Assistiti, gli assistenti e lo staff per l’intera settimana.

 

Il Campo si concluderà sabato 2 Agosto con la Santa Messa celebrata dal Cardinale Patrono dell’Ordine S.E.za Paolo Sardi.

dal sito dell’Ordine di Malta Italia

http://www.ordinedimaltaitalia.org/index.php/gran-priorato-di-roma/2644-si-apre-il-campo-estivo-italia-2014

UN MEDICO DEL CISOM SULLA COSTA CONCORDIA

COMUNICATO STAMPA

 

Roma, 23 luglio 2014

Un  medico volontario del CISOM (Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta) è salito a bordo della nave CP DICIOTTI delle Capitanerie di Porto – Guardia Costiera per collaborare circa assistenza sanitaria durante le operazioni di trasferimento della nave Costa Concordia, nel tragitto dall’Isola del Giglio a Genova. La presenza del medico sul dispositivo navale del corpo militare marittimo è frutto di un protocollo d’intesa e una conseguente strettissima collaborazione con il Corpo di Soccorso.

Appena salito sulla nave, nel porto di Santo Stefano, isola del Giglio, Bazurro ha effettuato la verifica con il personale dell’attrezzatura sanitaria da utilizzare in caso di necessità e sarà a bordo della nave Diciotti fino ad operazione conclusa.

L’inizio dello spostamento della nave Costa Concordia previsto da oggi (martedì 22 luglio) e fino a venerdì 25 luglio, è rinviato di un giorno ed avrà luogo da domani, mercoledì 23 luglio. Il medico sarà a bordo in assistenza per le possibili emergenze della flotta navale della Guardia Costiera.

CISOM E CORPO DELLE CAPITANERIE DI PORTO – GUARDIA COSTIERA

Il Cisom opera a bordo delle unità navali del Corpo delle Capitanerie di Porto-Guardia Costiera durante gli interventi di soccorso e salvataggio in particolare nel Canale di Sicilia. La cooperazione ha come obiettivi la promozione di attività formative inerenti reciproci compiti  istituzionali, con riferimento agli aspetti legati al primo soccorso sanitario, alla conduzione di imbarcazioni, alle operazioni di sorveglianza delle coste e  all’attuazione delle sinergie necessarie per il miglioramento delle pianificazioni di  emergenza nelle specifiche attività delle Capitanerie di porto. A livello locale sarà favorita la collaborazione fra gli Uffici Marittimi e per promuovere la realizzazione di progetti integrati di solidarietà sociale.

 

 

CISOM, MEDICI NEL MEDITERRANEO

 Dal 2008 i volontari del CISOM prestano servizio sui dispositivi navali della Capitaneria di Porto – Guardia Costiera e della Guardia di Finanza in merito agli interventi relativi a SAR OPERATION e a bordo delle navi della Marina Militare per l’operazione MARE NOSTRUM  nello stretto di Sicilia. Sette anni in cui medici e infermieri hanno maturato una specifica formazione nell’ambito delle attività di soccorso in mare: una figura medica che si occupa delle emergenze marittime. Tale attività è finalizzata a formare dei professionisti in grado di fronteggiare situazioni di carattere emergenziale durante la gestione dei flussi migranti in mare aperto. Avere a bordo delle motovedette personale medico preparato per ogni emergenza assicura un pronto intervento efficace. Il personale medico e paramedico del CISOM a bordo delle unità navali rappresenta una maggiore sicurezza in ambito di soccorso non soltanto rivolto agli immigrati, ma potrebbe altresì divenire prassi consolidata durante l’attività a bordo delle unità navali dei Corpi Militari.

IL CISOM AI CAMPIONATI DEL MONDO DI MOTONAUTICA F2

BRINDISI – Per il secondo anno consecutivo al Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta è stata affidata la sicurezza sanitaria del Gran Premio d’Italia – Mondiale di Motonautica F2. I Gruppi CISOM di Brindisi e Conversano hanno garantito la presenza di n.18 Volontari, di cui n.2 Medici (1 con funzioni di Responsabile Medico di Gara), n.1 Infermiere e n.15 Volontari Specializzati al BSLD e PTC in servizio per l’intera manifestazione con un Posto Medico Avanzato, un Centro Mobile di Rianimazione e un Ambulanza di supporto generico. Nello splendido porto naturale di Brindisi si è svolta dal 4 al 6 luglio il “UIM Word Powerboat Championship F2”, manifestazione valida quale seconda tappa del Mondiale Categoria F2 e Categoria F4s e la tappa del Campionato Italiano GT15. Il Mondiale F2 ha visto iscritte ben 26 imbarcazioni provenienti da 11 nazioni e 20 piloti al via dopo le qualifiche del sabato.

La gara è stata ricca di colpi di scena che hanno lasciato tutti con il fiato sospeso anche per i numerosi incidenti verificatisi nelle giornate di gara. In particolare nelle prove del sabato si sono verificati due cappottamenti di cui uno abbastanza grave nella 1^ manche della Categoria F4s con il pilota italiano Alberto Comparato coinvolto in uno scontro durante un doppiaggio che ha visto l’imbarcazione del pilota restare capovolta. La gara è stata sospesa e il pilota italiano è stato subito soccorso. Fortunatamente senza gravi conseguenze, tanto che quasi subito è stato comunicato il codice verde e trasportato in ospedale per ulteriori controlli. Successivamente il pilota, con il benestare del Comitato di Gara, ha partecipato e vinto la 2^ manche svoltasi nel pomeriggio di domenica, chiudendo con il 5^ tempo assoluto. La gara più attesa, quella della Categoria F2 è cominciata con una falsa partenza e dopo pochi giri si sono verificate diverse collisioni che hanno danneggiato le imbarcazioni provocando anche il distacco delle calandre di due natanti. Nel finale di gara un’altra collisione ha avuto come conseguenza l’affondamento di una delle imbarcazioni, anche in questo caso senza gravi conseguenze per i piloti che sono stati assistiti nel PMA senza necessità di trasporto in ospedale. La gara è terminata con la vittoria del pilota svedese Erik Stark. La terza e ultima tappa del mondiale F2 si svolgerà in Sud Africa a dicembre, mentre la terza tappa della Categoria F4s si svolgerà ad agosto in Lettonia.

Share
Share