Il Gruppo di Napoli al servizio degli emarginati

Come ormai tradizione dall’anno 2006 per la ricorrenza delle festività natalizie, sabato 28 dicembre il Cardinale Crescenzio Sepe, Arcivescovo di Napoli, ha offerto il pranzo nello splendido Salone del Palazzo Arcivescovile ai fratelli in stato di necessità, a quella parte di umanità bisognosa non solo di generi alimentari, ma anche di un abbraccio e di una parola affettuosa.

L’evento, infatti, ha sottolineato il continuo contatto della Famiglia di Dio Padre con coloro che, invisibili, vivono silenziosamente ai margini del tessuto sociale. La Caritas Diocesana di Napoli ha preparato circa 400 pasti che lo stesso alto Prelato ha servito ai tavoli, coadiuvato dal cospicuo numero di operatori e volontari. Il Gruppo “Napoli” del Corpo Italiano di Soccorso ha monitorato l’evento, ha contribuito al servizio d’accoglienza regolamentando l’assembramento degli ospiti, e si è successivamente prodigato partecipando alla distribuzione dei pasti, in conformità alla missione dell’Ordine dell’obsequium pauperum. Al termine del pranzo, i volontari CISOM hanno collaborato alla consegna della strenna che il Cardinale Sepe ha voluto donare ai suoi invitati.

Siglato un accordo nazionale con la Federazione Italiana Nuoto Paralimpico

Alle molte e differenti esperienze locali con le diverse federazioni paralimpiche, si aggiunge ora un importante accordo nazionale siglato dal Direttore Nazionale del CISOM Mauro Casinghini e dal Presidente della Federazione Italiana Nuoto Paralimpico Roberto Valori.

Con questo accordo, che prevede un’ampia collaborazione nell’ambito delle molte manifestazioni sportive e campionati nazionali e locali, il CISOM consolida il suo rapporto con il mondo dello sport paralimpico.Sono molte le attività di supporto già garantite dai volontari del CISOM nell’ambito delle più importanti discipline sportive, dal basket al tennis. Ora, nell’ambito delle attività di nuoto paralimpico, il CISOM potrà più strutturalmente garantire assistenza sanitaria e supporto logistico agli sportivi sia per le numerose manifestazioni di carattere locale, sia per le più importanti competizioni nazionali.

Rinnovato l’accordo di collaborazione tra il CISOM e la Guardia di Finanza

Il Presidente della Fondazione CISOM Narciso Salvo di Pietraganzili e il Comandante Generale della Guardia di Finanza Generale di C.A. Saverio Capolupo, alla presenza dell’Ambasciatore dell’Ordine presso l’Italia Giulio di Lorenzo Badia e del Direttore Nazionale del CISOM Mauro Casinghini, hanno sottoscritto lunedì 16 il rinnovo dell’accordo che dal dicembre del 2009 ha sancito la collaborazione tra le due istituzioni.

Collaborazione che ha portato volontari medici, infermieri e soccorritori a prestare la propria fondamentale opera a salvaguardia della salute e della dignità dei migranti che cercano di giungere via mare in Europa attraverso l’Italia. “Le lusinghiere parole di apprezzamento rivolte dal Generale Capolupo – ha affermato nel suo discorso il Presidente Salvo – fanno onore e sono di grande impulso per l’infaticabile opera dei nostri volontari. Il reciproco entusiasmo con cui si rinnova la nostra collaborazione – ha proseguito il Presidente – dimostra quanto sia importante unire competenze e professionalità per portare aiuto a chi ha bisogno”.

L’accordo rinnovato ribadisce anche la disponibilità da parte della Guardia di Finanza delle proprie strutture per le attività formative del CISOM ed amplia la collaborazione già testata in questi anni a tutte le basi operative sul territorio nazionale. Intanto continua l’incessante attività di supporto sanitario del CISOM nel Canale di Sicilia. A Lampedusa e a Siracusa i volontari del Corpo di Soccorso dell’Ordine di Malta sono pronti all’imbarco sui mezzi navali di soccorso della Guardia Costiera e della Guardia di Finanza 24 ore su 24.

Il Rotary Salerno Est dona un defibrillatore automatico

Giovedì 5 dicembre la visione, dall’alto del Roof Garden del Gran Hotel di una Salerno completamente illuminata dalle mille luci già predisposte in occasione delle festività natalizie, ha fatto da cornice ad una serata di caminetto con famiglie nel corso della quale la delegazione del Rotary Salerno Est, presieduta dal dottor Ernesto Levi, ha donato un defibrillatore automatico di ultima generazione alla locale sezione del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

L’incontro si è svolto alla presenza delle autorità del Rotary e dei Responsabili del Corpo e la cordiale accoglienza della delegazione Salerno Est ha caratterizzato lo svolgersi di un momento di approfondimento sulle attività che il CISOM svolge nei più diversi scenari sia italiani e sia internazionali.
L’interesse dei presenti è stato dimostrato dalle molte domande fatte dopo la relazione tenuta dal Capo sezione del CISOM salernitano ed attraverso la donazione del defibrillatore, avvenuta nel corso dell’evento, si è concretizzato un piano molto semplice di cooperazione reciproca e di amicizia informale tra le due strutture accomunate dall’ ideale del servire, inteso come propulsore di ogni attività.

Barcone di migranti nello Jonio. A bordo due soccorritori del CISOM

A prestare soccorso al barcone di migranti colto dalla tempesta nel pieno del Mar Jonio, sulla motovedetta della Guardia Costiera CP 323 partita da Siracusa, anche due volontari del CISOM. Ieri mattina, intorno alle 12, era scattato l’allarme per un soccorso in mare.

Inizialmente ignota la destinazione, si è appreso successivamente che si trattava del soccorso davanti alle coste della Calabria, dove un barcone con circa 120 persone, tra cui circa 40 tra donne e bambini, era stato colto da un mare raramente così in tempesta. Tommaso Gargallo e Fabio Campisi, a bordo dell’unità della Guardia Costiera del tipo “300”, hanno così potuto assitere i pericolanti in questa difficile missione che si sta concludendo un questi minuti con il rientro dell’unità nel porto di Roccella Jonica. Ad accogliere i migranti e gli equipaggi sono stati allertati i Gruppi di Soverato e Corigliano del Raggruppamento Calabria del CISOM.

Share
Share