Mondiali di ciclismo di Firenze

Tre posti temporanei di soccorso in quattro tende pneumatiche, cinque mezzi di intervento, tre gruppi elettrogeni ed il lavoro incessante e appassionato di oltre cinquanta volontari, coordinati dal Gruppo CISOM di Firenze.

Sono i numeri del contributo del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta ai Campionati Mondiali di Ciclismo su strada che si sono conclusi a Firenze. Con turni dalle 6 e 30 del mattino fino alle 20 e 30, i volontari hanno coadiuvato la Protezione civile comunale e il servizio 118 della Regione Toscana, ospitando presso le proprie strutture campali le postazioni di primo intervento sanitario, adibite per il folto pubblico presente. “Sono stati dieci giorni di duro lavoro – afferma Ludovico Pecoraro, Capo Raggruppamento del CISOM in Toscana. Con la professionalità e l’affidabilità di sempre, abbiamo assistito moltissime persone, in molti casi soprattutto tranquillizzandole, in altri casi facilitando loro l’accesso alla postazione di soccorso, per ricevere le prime cure”. Fondamentale è stato anche il servizio prestato dai volontari del CISOM presso la struttura comunale di Protezione civile, dove è stato organizzato il coordinamento delle forze del volontariato dispiegate per l’occasione. Sia il Comune di Firenze che il 118 hanno espresso parole di grande apprezzamento per il lavoro svolto nell’ambito del complesso sistema di intervento organizzato per l’evento.

Al via il progetto europeo EVRECA!

Alcuni volontari del CISOM potranno vivere un’esperienza unica nel suo genere: trasmettere le conoscenze acquisite in tema di emergenze idrogeologiche ad un gruppo di volontari dei Caraibi, direttamente sull’isola di Grenada e Barbados, dopo una formazione in Italia.

Parte il progetto europero EVRECA! Ideato dal Dipartimento della Protezione civile, e di cui anche il CISOM ed i Corpi di Soccorso ungherese e romeno dell’Ordine di Malta sono partner. L’obiettivo è trasmettere gli elementi organizzativi fondamentali del modello europeo di volontariato, per far sì che possa essere implementata la capacità di risposta dell’isola di Grenada e Barbados alle emergenze idrogeologiche, tipiche dell’area caraibica. I volontari che saranno selezionati passeranno un periodo formativo a Roma, presso il Dipartimento della Protezione civile, e dovranno poi trascorrere un periodo di 15/30 giorni sull’isola di Grenada e Barbados. I requisiti per partecipare alla selezione possono essere scaricati sul sito www.evreca.eu (Terms of Reference for Volunteers).

Oltre alle caratteristiche generali (come la perfetta conoscenza della lingua inglese) e quelle specifiche per ciascun ruolo, potranno partecipare alla selezione solo i volontari del CISOM iscritti da almeno tre anni, e con una significativa esperienza internazionale nell’ambito di interventi di Protezione civile o emergenze umanitarie negli ultimi cinque anni. Le candidature dovranno pervenire alla mail formazione@cisom.org entro e non oltre il giorno 7 ottobre 2013.

Share
Share