Lampedusa: iniziata la missione di valutazione

Ha avuto inizio venerdì 14 la missione di valutazione del CISOM a Lampedusa. Livia Caramazza e Giuseppe Acone, medici del Raggruppamento Campania, unitamente a Marco Laurenti e Francesco Leonori, soccorritori del Gruppo di Terni, hanno iniziato con una vera e propria missione operativa l’attività volta a valutare i differenti aspetti logistici ed organizzativi del progetto di collaborazione alle attività di soccorso in mare poste in essere dal Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera.

A partire dalla serata di venerdì, sono stati infatti oltre trecento gli immigrati tratti in salvo dalle motovedette CP 275 e CP 402 su cui i nostri volontari sono imbarcati.
Nel corso della giornata di lunedì 17, il Direttore Nazionale, Mauro Casinghini, il Responsabile Sanitario Nazionale, Daniele Danese, ed il Capitano di Corvetta Raiteri, Comandante della 7^ Squadriglia della Guardia Costiera hanno incontrato le Autorità locali, sanitarie e di Polizia dell’isola, per informare del contenuto del protocollo operativo e dunque della qualificante presenza, a partire dalla fine del prossimo mese di aprile, del C.I.S.O.M. quale avanguardia sanitaria nelle attività di soccorso agli immigrati.

Accordo Capitanerie di Porto – CISOM

È stato siglato alle 12 di oggi tra l’Ammiraglio Ispettore Capo Raimondo Pollastrini, Comandante Generale del Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera e dal Direttore Nazionale del CISOM, Mauro Casinghini, il protocollo operativo che permetterà al Corpo Italiano di Soccorso di collaborare con l’ente dello Stato preposto al soccorso in mare, per garantire una prima assistenza sanitaria agli immigrati che cercano di raggiungere l’Italia attraverso il Canale di Sicilia.

Grazie anche al concreto supporto del Dipartimento della Protezione civile e del Ministero dell’Interno, la presenza dei volontari del CISOM consentirà di disporre dell’assistenza medica già all’atto del recupero, che avviene generalmente ad alcune decine di miglia dalla costa.
Dalla fine di aprile alla fine di ottobre, per un periodo di sei mesi e con turnazioni di dieci giorni, i volontari medici, infermieri ed alcuni soccorritori del Corpo Italiano di Soccorso saranno imbarcati su due unità navali della Guardia Costiera di stanza a Lampedusa, pernottando a bordo e diventando essi stessi membri dell’equipaggio.
Le squadre sanitarie saranno equipaggiate con uno zaino ALS (Advanced Life Support), di un defibrillatore semiautomatico, del materiale necessario al trattamento del trauma e di farmaci per il primo soccorso.
Questa attività altamente impegnativa, richiederà da parte dei volontari del CISOM professionalità, serietà e spirito di servizio. Permetterà di offrire un concreto aiuto ed un supporto umano a chi, a rischio della propria incolumità, cerca di raggiungere la speranza di una vita migliore, troppo spesso con esiti drammatici.

Il CISOM saluta Fra’ Matthew Festing, 79° Gran Maestro

l Direttore Nazionale del Corpo Italiano di Soccorso, Mauro Casinghini, a nome di tutti i volontari e delle loro famiglie, saluta Sua Altezza Eminentissima Fra’ Matthew Festing, 79° Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. A Fra’ Matthew Festing ogni augurio e preghiere per il Suo delicato e prestigioso incarico di guida dell’Ordine e delle fondamentali opere svolte nel mondo a favore dei bisognosi, degli emarginati e dei sofferenti.

Share
Share