Novità dal 1° Workshop Nazionale delle Professionalità Sanitarie

Sono molte le novità emerse nell’ambito del 1° Workshop Nazionale delle Professionalità Sanitarie CISOM.

I lavori, inaugurati dal Presidente dell’ACISMOM Fausto Solaro del Borgo, hanno contribuito a disegnare la mappa dell’impegno del Corpo nell’ambito delle attività sanitarie nel soccorso e nella Protezione civile.

Dopo una panoramica sulle importanti attività sanitarie coordinate dall’ACISMOM a livello nazionale fatta dall’Ospedaliere, Marcello Sacchetti e dal Responsabile delle Relazioni Esterne, Enzo Colaiacomo, il Direttore Nazionale, Mauro Casinghini ha evidenziato la necessità di provvedere urgentemente a chiarire alcuni fondamentali aspetti operativi e formativi relativamente alle figure professionali sanitarie del CISOM.
Fondamentale è stato l’intervento del Direttore Generale dell’Ufficio II del Dipartimento della Protezione civile, Marta di Gennaro, che ha illustrato il complesso sistema nazionale di Protezione civile e le interazioni tra tutte le Strutture che lo compongono.

Daniele Danese, Responsabile Sanitario Nazionale del CISOM, ha esaustivamente fatto il quadro delle risorse professionali e strumentali sanitarie oggi a disposizione del Corpo per affrontare le innumerevoli esigenze a cui è chiamato a partecipare.

I lavori del pomeriggio hanno affrontato gli aspetti tecnici relativi al progetto di collaborazione con il Corpo delle capitanerie di porto – Guardia Costiera per il soccorso degli immigrati nel Canale di Sicilia.
L’Amm. Felicio Angrisano, Capo del 2° Reparto del Corpo delle capitanerie di porto, ha efficacemente descritto gli scenari ove si svolgerà l’operazione, nonché le differenti problematiche connesse.

Fino al termine dei lavori, medici esperti nelle diverse specializzazioni hanno illustrato alcune delle principali casistiche che potrebbero essere oggetto dell’intervento medico del CISOM a bordo delle Unità Navali della Guardia Costiera.

Il Direttore Nazionale ha chiuso il 1° Workshop Nazionale delle Professionalità Sanitarie CISOM proponendo un confronto periodico tra le professionalità sanitarie nell’ambito dei Raggruppamenti del Corpo ed auspicando che dette occasioni possano ripetersi in maniera sempre più frequente.

1° Workshop Nazionale delle Professionalità Sanitarie CISOM

Si svolgerà a Roma, il prossimo 23 febbraio 2008, presso l’Istituto Superiore Antincendi dei Vigili del Fuoco (via del Commercio 13 – Zona Ostiense), il “1° Workshop delle Professionalità Volontarie Sanitarie” del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta.

Sarà per il C.I.S.O.M. un primo, importante momento di confronto tra tutte le professionalità volontarie nel campo sanitario (medici, infermieri, farmacisti e veterinari).

Verrà, inoltre, affrontato il tema relativo al progetto nazionale di supporto alle attività di soccorso della Guardia Costiera nel Canale di Sicilia che vedrà impegnati medici, infermieri e soccorritori del Corpo dalla fine di aprile alla fine di ottobre 2008.

InformazioniLogisticheWorkshop.pdf

S. Messa in suffragio di S.A.E. Fra’ Andrew Bertie

l 14 febbraio 2008 è stata celebrata la Santa Messa del CISOM in suffragio di Sua Altezza Eminentissima Fra’ Andrew Bertie.
Il Direttore Nazionale a nome di tutti i Volontari ha espresso le intenzioni di preghiera e ringraziamento:

Altezza Eminentissima,

ci stringiamo attorno alle Sue mortali spoglie affinché il Suo Spirito continui a guidarci così come Ella ha voluto fare nel corso del Suo mandato.

Il Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta, formato da donne e da uomini di buona volontà, ha costantemente ispirato il suo operato agli insegnamenti e all’impronta solidaristica e di straordinario valore umanitario che in questi venti anni Ella ha voluto affermare con ogni forza, anche al di là delle fisiche possibilità e noncurante della malattia che cercava di limitare le Sue alte funzioni.

Appena qualche giorno fa, proprio qui dove oggi ci ritroviamo in preghiera per Lei, veniva evidenziata nel Suo discorso ai novantanove rappresentanti del Corpo Diplomatico accreditati presso l’Ordine, la positività dell’operato del CISOM a fianco delle istituzioni italiane, ma soprattutto nei confronti degli emarginati, dei sofferenti, di coloro i quali cercano una speranza per una vita migliore, del prossimo colpito da calamità e, per quanto a noi concesso, dell’integrità del Creato.

Per alcuni di noi, più fortunati, non sono mancate le occasioni di condividere con Lei momenti di particolare rilievo. Il ricordo della visita di Sua Santità Benedetto XVI all’Ospedale San Giovanni Battista è particolarmente vivo, come vivo è il ricordo del Suo entusiasmo e della Sua interiore partecipazione in quella speciale circostanza.

Forse sono state troppo poche le circostanze per dirLe GRAZIE.

GRAZIE per l’esempio di cultura, di solidarietà e di fermezza che Ella ha infuso nei volontari più giovani e nei volontari più anziani.

GRAZIE per la Sua costante partecipazione ad ogni nostra iniziativa, ad ogni singola problematica, nelle numerose attività di soccorso in Italia e all’estero portate a termine dal CISOM. In questi anni, purtroppo, non sono mancate le occasioni per infondere ai nostri fratelli meno fortunati la nostra attenzione e solidarietà, in nome dei principi melitensi.

Nel chiederLe che la Sua paterna mano continui a sorreggerci in ogni momento, nell’invocare la Sua intercessione presso San Giovanni Battista per il sostegno al Sovrano Consiglio e all’alto incarico di S.E. Frà Giacomo dalla Torre, Luogotenente Interinale, vogliamo dirLe GRAZIE per la Sua fisica vicinanza a noi, una vicinanza che oggi qui intendiamo simbolicamente, ma anche materialmente restituirLe, con autentici sentimenti di affetto che saranno sempre nel nostro cuore.

Mauro Casinghini

Il CISOM piange la scomparsa del Gran Maestro

Il Direttore Nazionale Mauro Casinghini, gli Organi Centrali ed Esecutivi ed i 2000 volontari del Corpo Italiano di Soccorso dell’Ordine di Malta (CISOM) piangono la scomparsa di Fra’ Andrew Bertie, 78° Gran Maestro del Sovrano Militare Ordine di Malta. 
Uomo di straordinario valore umano e spirituale, ha continuamente sostenuto l’operato del Corpo in ogni momento, incoraggiando anche personalmente le iniziative ed i numerosi interventi che, nel corso dei venti anni del Suo alto incarico, hanno visto donne e uomini prodigarsi senza risparmio di energie nelle attività di soccorso sanitario e di protezione civile in Italia e all’estero.

Solo trenta giorni fa, nell’ambito della tradizionale cerimonia dello scambio di auguri con i 99 Ambasciatori accreditati presso l’Ordine, Sua Altezza esprimeva parole lusinghiere sull’operato del CISOM relativamente alle attività svolte in collaborazione con il Dipartimento della Protezione civile italiana, e sottolineando il valore degli accordi sottoscritti con il Corpo delle capitanerie di porto e con il Corpo Forestale dello Stato per le attività di collaborazione nell’ambito dei rispettivi compiti di istituto.
Il Corpo Italiano di Soccorso conserverà le parole espresse da Fra’ Andrew Bertie quale testamento dedicato alla crescente ed impegnativa attività svolta dai volontari del CISOM, in favore della collettività ed all’insegna della solidarietà.

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsaazim placerat facer possim assum. Typi non habent claritatem insitam; est usus legentis in iis qui facit eorum claritatem. Investigationes demonstraverunt lectores legere me lius quod ii legunt saepius. Claritas est etiam processus dynamicus, qui sequitur mutationem consuetudium lectorum. Mirum est notare quam littera gothica, quam nunc putamus parum claram, anteposuerit litterarum formas humanitatis per seacula quarta decima et quinta decima. Eodem modo typi, qui nunc nobis videntur parum clari, fiant sollemnes in futurum.

Duis autem vel eum iriure dolor in hendrerit in vulputate velit esse molestie consequat, vel illum dolore eu feugiat nulla facilisis at vero eros et accumsaazim placerat facer possim assum. Typi non habent claritatem insitam; est usus legentis in iis qui facit eorum claritatem. Investigationes demonstraverunt lectores legere me lius quod ii legunt saepius. Claritas est etiam processus dynamicus, qui sequitur mutationem consuetudium lectorum. Mirum est notare quam littera gothica, quam nunc putamus parum claram, anteposuerit litterarum formas humanitatis per seacula quarta decima et quinta decima. Eodem modo typi, qui nunc nobis videntur parum clari, fiant sollemnes in futurum.

Share
Share